Ecco quando Ethereum raggiungerà i 6.000 dollari secondo gli analisti

criptovalute eth ethereum PlayDoge
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Ecco quando ETH raggiungerà $6.000

Dall’inizio del 2024, Ethereum (ETH) ha dimostrato una solida performance apprezzandosi di quasi il 50% a partire dal 1° gennaio, arrivando poi a superare la soglia dei 4.000 dollari a marzo.

Negli ultimi 30 giorni, però, la criptovaluta ha dovuto affrontare delle difficoltà e ha registrato un calo di circa l’11%.

Nonostante questa recente flessione, però, il popolare analista di criptovalute degentrading rimane ottimista, prevedendo che Ethereum raggiungerà i 6.000 dollari entro settembre 2024.

Questa previsione fa seguito a quella più scettica del fondatore di Mechanism Capital, Andrew Kang, che rimane dubbioso sul potenziale di ETH nonostante l’imminente lancio degli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti.

La sua analisi suggerisce una tendenza al ribasso per il rapporto ETHBTC, prevedendo che fluttuerà tra 0,035 e 0,06 nel corso del prossimo anno.

Sentimento rialzista e fattori chiave per Ethereum

Le prospettive rialziste di degentrading si basano su diversi fattori chiave. Un aspetto significativo è il sostanziale aumento dell’open interest del CME, che è cresciuto di 5 miliardi di dollari rispetto ai livelli precedenti all’Ethereum.

Questo allentamento dei vincoli di trading potrebbe sbloccare grandi afflussi di capitale nel mercato. Inoltre, la relativa illiquidità di Ethereum rispetto a Bitcoin è notevole.

Ethereum ha una capitalizzazione di mercato pari a circa un terzo di quella di Bitcoin, ma una liquidità pari solo al 10%; pertanto, un afflusso di 3-4 miliardi di dollari potrebbe aumentare notevolmente il prezzo di Ethereum.

A rafforzare ulteriormente il sentimento positivo è il prossimo lancio di ETF spot su Ethereum. Le aspettative di afflussi per 500 milioni di dollari nei prossimi sei mesi stanno ponendo le basi per una potenziale corsa al rialzo.

Anche la prevista conversione dell’Ethereum Trust (ETHE) di Grayscale in un ETF è stata evidenziata da degentrading, il quale enfatizza che ETHE dovrebbe subire una minore pressione di vendita rispetto a Grayscale Bitcoin Trust (GBTC), a causa di un minore sbalzo dei finanziatori che potrebbe sostenere un aumento dei prezzi più stabile.

Prospettive scettiche e sfide del mercato

La visione contrastante di Andrew Kang, invece, evidenzia invece diverse sfide.

In primis sottolinea il declino di prime broker come Genesis, che complica l’assunzione di prestiti spot come copertura contro le posizioni lunghe sui futures del CME. Inoltre, le implicazioni di costo legate alla detenzione di una posizione cash and carry potrebbero incidere sulla redditività dei market maker, limitando potenzialmente gli afflussi di capitale previsti.

Kang nota anche il coinvolgimento di grandi fondi come Millennium, che possiede 2 miliardi di dollari dell’ETF. Questi fondi sono soliti effettuare operazioni di base piuttosto che detenere posizioni long-only.

Sebbene degentrading riconosca questo aspetto, egli ribatte sottolineando il forte entusiasmo per ETH e Solana (SOL) tra i professionisti della finanza tradizionale rispetto a BTC, a ulteriore sostegno delle sue prospettive ottimistiche per il prezzo di Ethereum.

Al momento della stesura dell’articolo, i dati di CoinMarketCap indicavano che Ethereum era scambiato a 3.452,83 dollari, con un rialzo dello 2% circa nelle ultime 24 ore.

Grafico del prezzo di ETH a 7 giorni – Fonte: CoinMarketCap

Il mercato di Ethereum si trova in un momento cruciale, con opinioni contrastanti da parte dei principali analisti. Mentre degentrading evidenzia i potenziali afflussi significativi e il sentimento positivo del mercato, Andrew Kang sottolinea le sfide e le incertezze che ci attendono.

Gli investitori dovrebbero considerare attentamente queste prospettive e monitorare da vicino gli sviluppi del mercato mentre Ethereum attraversa i prossimi mesi.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

PlayDoge: il Tamagotchi rivive sulla blockchain

Un nuovo progetto di memecoin sta facendo rivivere una vecchia gloria dei videogames, il Tamagotchi 2D degli anni ’90, portandolo nel mondo della blockchain con un avatar a tema Doge.

Il progetto si chiama PlayDoge (PLAY) e ha da poco lanciato la sua prevendita, che ha già raccolto più di 5,1 milioni di dollari.

La criptovaluta nativa della piattaforma PlayDoge, il token PLAY, è una memecoin che al momento possiede soltanto un’utilità di staking.

Al termine della prevendita, però, gli sviluppatori lanceranno l’app mobile di gioco Play-to-Earn e il token PLAY fungerà da valuta virtuale utilizzabile nel gioco, oltre a poter essere negoziato una volta che sarà quotato sugli exchange.

Attualmente, il token PLAY è disponibile al prezzo unitario di 0,00513 dollari ma, non appena la prevendita passerà alla prossima fase, il prezzo subirà un ulteriore aumento.

Ecco perché i potenziali investitori dovrebbero partecipare rapidamente alla prevendita, e posizionarsi come early adopters per assicurarsi il massimo guadagno al momento della quotazione ufficiale del token Play sugli exchange.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop pianifica un’emissione di debito da 1,75 miliardi di dollari: ulteriori acquisti di Bitcoin all’orizzonte?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-12 18:00:00
Previsione Prezzi
Settimana d’oro per Solana: il trend rialzista è destinato a durare?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-06-12 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo