Previsione prezzi Polygon: MATIC continuerà la sua ripresa?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il token MATIC di Polygon ha registrato un breve aumento del valore nell’arco di 24 ore, lasciando qualche istante di speranza agli investitori.
Questo aumento, però, ha incontrato un sentiment rialzista piuttosto debole, lasciando molti dubbi riguardo alla possibilità di un ulteriore crollo del token.
Nell’arco degli ultimi cinque giorni MATIC si è mosso all’interno di un range ristretto compreso tra 0,537 e 0,56 dollari.
Questa fase di consolidamento ha portato a una riduzione della volatilità del mercato, che si è tradotta in un calo dell’open interest nel corso della settimana.
Questo rallentamento dell’attività di mercato non solo riflette l’incertezza da parte degli speculatori di prevedere la direzione del token, ma suggerisce anche che gli operatori potrebbero dover essere pazienti, mentre il mercato cerca indicazioni più chiare.
Calo del social sentiment
Nel frattempo, oltre alle oscillazioni di prezzo, il sentiment prevalente nelle discussioni sui social riguardo al prezzo del token MATIC è scivolato in territorio negativo.
Le analisi condotte sui dati forniti da Santiment hanno rivelato un graduale declino del Sentiment Ponderato di MATIC, che ha avuto inizio intorno al 25 agosto e che ha raggiunto un valore attuale di -0,37 alla data di oggi.
Fonte: Santiment
Inoltre alcuni segnali che indicano un andamento crescente, evidenziando un accumulo graduale di token MATIC all’interno della chain.
In linea con questa tendenza, si è verificato un calo nel volume dell’offerta mantenuta sugli exchange nell’ultima settimana, rafforzando l’idea di un ritiro dei token e di un accumulo strategico.
Nonostante una riduzione nel punteggio del social sentiment nei confronti del token, MATIC ha comunque registrato un aumento dell’1,5% nelle ultime 24 ore, arrivando a essere scambiato a 0,559 dollari secondo i dati del tracker di mercato CoinGecko.
Invece durante gli ultimi sette giorni, il guadagno del token si è mantenuto a un modesto 0,6%.
Nel frattempo il co-fondatore di Polygon, Sandeep Nailwal, ha svelato in un annuncio alcuni dettagli sull’imminente migrazione di MATIC verso il nuovo token POL. E in questo aggiornamento è stata promessa una transizione senza soluzione di continuità a POL senza il rischio di perdere le ricompense guadagnate dalle attività di staking di MATIC in corso.
Nel post si legge:
In teoria, gli utenti dovrebbero poter passare con 1/2 click a staked POL da staked MATIC. Penso che una volta che l’aggiornamento sarà approvato dalla governance, solo allora tutti noi avremo maggiori informazioni sul meccanismo.
https://twitter.com/sandeepnailwal/status/1696105526394806620?ref_src=twsrc%5Etfw
Questa dichiarazione acquisisce un maggiore significato dopo i mesi di incertezza che hanno seguito l’introduzione della tokenomics 2.0 di Polygon nel mese di luglio 2023.
E la comunicazione sincera di Nailwal potrebbe instillare una dose di fiducia all’interno della community degli investitori e incoraggiare un aumento dell’entusiasmo nella rete nei prossimi giorni.
Il market cap di MATIC si attesta a $5,1 miliardi. Grafico: TradingView.com
Nonostante MATIC abbia registrato dei lievi incrementi nell’arco delle ultime 24 ore, si avverte un senso di fragilità riguardo ad una prospettiva rialzista. Il passaggio verso il token POL potrebbe rinnovare la fiducia degli investitori e aumentare la partecipazione all’interno della chain.
Tuttavia il range ristretto dei prezzi, il calo del social sentiment e l’andamento degli indicatori hanno spinto i trader a adottare un approccio cauto e potrebbero indirizzarsi verso altre crypto, come quelle in fase di prevendita.
Alternative a MATIC
Una di queste è Sonik Coin. Questo progetto è ispirato al personaggio dei videogiochi Sonic the Hedgehog e sta attirando l’attenzione degli investitori. E probabilmente Sonik Coin diventerà uno dei nomi che sentiremo più spesso nel settore crypto visto l’obiettivo di raggiungere rapidamente un market cap di 100 milioni di dollari.
https://twitter.com/Sonikcoin/status/1687104806543134720?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1687104806543134720%7Ctwgr%5Ed7972774ad1d2136dbd9a74b780e3fc0a28f3f45%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fit.cryptonews.com%2Fnews%2Fprevisioni-prezzi-litecoin-ltc-puo-arrivare-a-75-se-mantiene-il-supporto.htm
Ciò che rende unico il token Sonik Coin è l’implementazione del modello “stake-to-earn”. Questo sistema permette ai titolari del token di guadagnare premi attraverso il processo di staking.
Il team di sviluppo ha progettato un tasso di rendimento percentuale annuo (APY) interessante per gli investitori che partecipano allo staking dei loro token. Il 40% dell’offerta totale di token è destinato alle ricompense per la community di stakeholder e verrà distribuito nel corso di quattro anni.
Il team del progetto ha fissato un modesto obiettivo di raccolta fondi di 2 milioni di dollari per la fase di prevendita, che potrebbe portare a una chiusura anticipata della presale.
Il concetto di staking è sempre più popolare nel settore crypto e Sonik Coin sfrutta questa tendenza per incentivare il mantenimento a lungo termine dei token e limitare le vendite una volta che verrà effettuato il listing su Uniswap.
Il legame con Sonic the Hedgehog potrebbe favorire il successo di Sonik Coin nei mercati asiatici, anche senza affiliazioni dirette con Sonic di Sega.
La prevendita di Sonik Coin è equa, con il 50% dei token destinato alla vendita pubblica, il 40% alle ricompense degli stakeholder e il 10% alla liquidità dell’exchange.
La crypto verrà listata sulla piattaforma DEX di Uniswap subito dopo la chiusura della prevendita.
Al momento il valore del token è di 0.000014 dollari e chi è interessato a partecipare dovrà disporre di ETH o USDT nel proprio wallet per effettuare l’acquisto.
Qui trovate la nostra guida passo passo, adatta anche ai meno esperti, per acquistarlo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.