Previsione del valore di Shiba Inu – La meme coin offrirà opportunità ai rialzisti nel 2023?

Previsioni prezzo Shiba Inu Valore
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Shiba Inu

Il valore di Shiba Inu ha continuato a superare le sue controparti sul mercato, con un aumento del valore del 9,9% in sette giorni e del 9,4% in due settimane. Tuttavia, la seconda meme coin di maggior valore ha subito un calo del 2,4% e al momento viene scambiata a 0,00000895 dollari. Gli investitori sperano in un rialzo di SHIB nel 2023, soprattutto per via del lancio di Shibarium. Inoltre il team ha annunciato diverse partnership strategiche che probabilmente accelereranno l’adozione della meme coin.

Shiba Inu sale grazie alla partnership con Bugatti Group

Shiba Inu ha annunciato un evento in cui Bugatti Group ospiterà un “mint party” dedicato agli NFT dell’ecosistema, chiamati Shiboshis. Il team ha affermato che la partnership “porterà oggetti fisici e NFT da collezione nelle mani dei nostri più devoti e sostenitori di NFT della genesi di Shibtoken”.
L’edizione speciale prevede solo 299 esemplari, con un prezzo di minting di 0,14 ETH. Una borsa Cross-Body in edizione limitata di Bugatti Group accompagnerà il 95% di tutti i minting.

Un oggetto Carry-On di Bugatti Group verrà assegnato al 5% di tutti i minting, per un totale di 15 fortunati membri della community. Il Portale di mining sarà attivo durante l’evento Twitter Spaces. Tuttavia, il portale di riscatto verrà aperto una settimana dopo la chiusura del processo di minting. L’evento di Twitter Space di Shiboshis e Bugatti Group si terrà il 15 gennaio.

Il valore di Shiba Inu cerca supporto

Il valore di Shiba Inu viene scambiato al vertice di un cuneo discendente. Questo è il risultato di un tentativo fallito di rompere la resistenza del pattern con un movimento del 66,62% a 0,00001508 dollari. La resistenza a 0,00000956 dollari coincide con la media mobile esponenziale (EMA) a 100 giorni (in blu) a 0,00000956 dollari ed è rafforzata dalla trend line superiore del pattern.

L’EMA a 50 giorni (indicata in rosso) a 0,00000882 dollari fornisce al prezzo di Shiba Inu il supporto necessario per raccogliere sufficiente liquidità per il secondo tentativo di breakout. I rialzisti potrebbero puntare verso la ripresa del trend rialzista, dato che l’indicatore Moving Average Convergence Divergence (MACD) sta lanciando un segnale di acquisto. Inoltre, il movimento in corso del MACD al di sopra della linea media e la divergenza formata dalla linea blu e dalla linea rossa supportano le prospettive rialziste del valore di Shiba Inu.

Shiba Inu price
Grafico giornaliero SHIB/USD

La rottura del cuneo discendente sembra una questione di “quando” e non di “se avverà”. Ricordate che mancano solo quattro giorni all’evento Twitter Spaces di Shiboshis e Bugatti Group e potrebbe attirare molti investitori verso SHIB.

Gli ordini di acquisto possono essere piazzati al di sopra del pattern a cuneo o, se preferite, dell’EMA a 100 giorni. Il recupero al di sopra del pattern dovrebbe portare a un forte rialzo fino al livello di 0,00001508 dollari, che rappresenta una variazione del valore del 66,62%. L’obiettivo è pari alla distanza tra i punti più ampi del cuneo estrapolati sopra il punto di breakout.

Lancio di Shibarium 

La community di Shiba Inu attende con ansia il lancio del protocollo Shibarium. Le speculazioni sul suo rilascio sono cresciute in modo esponenziale verso la fine dello scorso anno, ma l’aggiornamento ha subito dei ritardi. Shibarium migliorerà la scalabilità di SHIB mantenendo il collegamento diretto alla rete di Ethereum.

Il team di sviluppo di Shiba Inu sostiene che Shibarium, una soluzione blockchain di layer 2, verrà presto rilasciata. Al momento non è stata annunciata una data di lancio ufficiale, ma la community spera che arrivi entro il primo trimestre del 2023.

Le altcoin con i maggiori rendimenti nel 2023

Gli investitori si aspettano un mercato crypto maggiormente performante quest’anno, diverso dal disastroso 2022. Il mercato ribassista sta continuando ma gli investitori possono affrontare le turbolenze aggiungendo ai loro portafogli alcune crypto. Le altcoin che abbiamo elencato di seguito offrono agli investitori l’opportunità di essere early adopters.

Meta Masters Guild (MEMAG)

Grazie al team di Meta Masters Guild sta per nascere la prima “gilda” di gioco Web3 incentrato sui dispositivi mobile. Per chi non lo sapesse, una gilda è un’associazione di appassionati di videogiochi, in questo caso a metà strada tra i gamer e gli sviluppatori di giochi. Meta Masters Guild, con giochi di alta qualità integrati nella blockchain, spera di creare un ecosistema di gioco decentralizzato. In questo mondo i membri potranno trarre profitto guadagnando ricompense per i loro sforzi nella costruzione dell’ecosistema.


A differenza di altre piattaforme play-to-earn (P2E) come Axie Infinity, The Sandbox e Decentraland, Meta Masters Guild mira a realizzare giochi divertenti e non solo per guadagnare denaro. Tuttavia, ci saranno delle opportunità speciali per i giocatori per ottenere guadagni.

I giocatori guadagneranno una valuta chiamata “Gems” da spendere in vari modi. Le Gems possono essere scambiate in token MEMAG e messe in staking sulla rete per ottenere ulteriori ricompense. I giocatori potranno anche usare le Gems per acquistare gli NFT nel gioco o per incassare denaro scambiandolo con altri token nel mercato crypto.

Al momento Meta Masters Guild sta conducendo una prevendita per vendere il token nativo MEMAG e raccogliere fondi per costruire il rivoluzionario ecosistema di gioco. Finora sono stati raccolti ben 26.000 dollari vendendo 1 MEMAG al prezzo di  0,007 USDT.

 


Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

FightOut (FGHT)

FightOut è un’opportunità di investimento molto ricercata nel settore del Web3. Si tratta di un progetto M2E, una categoria unica che solo alcuni progetti hanno percorso con entusiasmo. Il successo del progetto è attribuito all’elevata efficienza del team e al suo concept innovativo, che ha portato ad un aumento della domanda del suo token nativo, FGHT.

FightOut punta ad incoraggiare gli utenti a migliorare i propri livelli di fitness attraverso i premi in crypto e NFT. Il progetto mira a risolvere alcuni problemi come la mancanza di interazioni social, gli elevati costi di iscrizione alle palestre e i piani di allenamento poco strutturati nel settore del fitness.

Il team spera di risolvere questi problemi con il lancio dell’app FightOut e di fornire agli utenti incentivi finanziari per i loro progressi. La prevendita di FightOut sta andando a gonfie vele e gli investitori si stanno affrettando a partecipare in vista del primo listing negli exchange. Nel frattempo, sono stati raccolti 2,84 milioni di dollari, sostenuti da un bonus del 50%.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

C+Charge

C+Charge (CCHG) è un innovativo sistema di pagamento peer-to-peer per stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV), che mira a democratizzare l’accesso ai carbon credit. 

L’applicazione C+Charge e il suo utility token, $CCHG, utilizzano la tecnologia Web3 per varie applicazioni pratiche, come l’indicizzazione dei carbon credit guadagnati dagli utenti, l’alimentazione di una rete di stazioni di ricarica e il trasferimento di dati agli EVSP per la diagnosi dei caricabatterie.

La prevendita di C+Charge si sta esaurendo, visto che l’importo raccolto è raddoppiato nel giro di 24 ore, raggiungendo i 244.000 dollari. Gli investitori stanno acquistando 1 token CCHG per 0,013 USDT, ma il prezzo salirà presto a 0,0165.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo