Perché oggi il mercato crypto è di nuovo in crescita?

bitcoin CRYPTO Mercato
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Mercato

Dall’approvazione di ben 11 ETF spot su Bitcoin, avvenuta il 10 gennaio, sono stati registrati afflussi per 5,94 miliardi di dollari. L’ETF di Black Rock ha raccolto oltre 2 miliardi di dollari, mentre quello di Grayscale, 1,8 miliardi di dollari.

Durante l’ultima settimana sono stati registrati 1,8 miliardi di dollari di afflussi negli ETF Spot su Bitcoin. Si tratta di una riduzione di circa il 60% rispetto alla prima settimana dopo il debutto sul mercato. James Butterfill, direttore della ricerca di Coishares, ha affermato:

“Riteniamo che gran parte del calo dei prezzi, nonostante gli afflussi positivi, sia dovuto all’acquisizione di capitale di avviamento di Bitcoin prima dell’11 gennaio”.

Secondo Butterfill, gran parte del calo di Bitcoin, che ha visto la crypto scivolare sotto il livello di supporto di 40.000 dollari, è dovuto al fatto che investitori hanno investito nella crypto in anticipo prima dell’approvazione degli ETF, come già previsto dagli analisti di JPMorgan.

Quindi, considerando che l’entusiasmo iniziale per gli ETF basati suBitcoin sembra essere diminuito e il periodo di “sell the news” ormai è passato, il mercato potrebbe registrare una ripresa o stabilizzarsi nei prossimi giorni.

Mercato crypto di nuovo in crescita?

Bitcoin ha registrato deflussi per un totale di oltre 478 milioni di dollari durante la scorsa settimana. Per quanto riguarda gli altri asset crypto, Ethereum ha visto deflussi di oltre 39 milioni di dollari, seguito da Chainlink e Polkadot con circa 0,6 milioni di dollari. Secondo i dati di Bloomberg, la maggior parte dei deflussi è stata registrata negli Stati Uniti, con circa 400 milioni di dollari.

 

BTC

La scorsa settimana è stata quindi l’ultima ondata di rivendite dall’approvazione degli ETF Spot su Bitcoin. In ogni caso, questo è ciò che suggerisce il prezzo. Bitcoin è rimbalzato chiaramente dal supporto a 39,963 dollari e si è diretto sopra i 42.000 dollari durante la giornata di oggi. La serie di candele verdi dimostra che gli acquirenti stanno riprendendo il controllo. Per questo, durante la settimana potremmo vedere il mercato in ripresa.

Inoltre lo slancio di Bitcoin ha coinciso con la notizia che Google ha autorizzato fin da oggi  la pubblicità degli asset crypto e degli ETF Spot. Google ha infatti deciso di aggiornare la propria politica pubblicitaria in merito ai suggerimenti sulle crypto,  con particolare attenzione anche a nuovi prodotti, come gli ETF Spot su Bitcoin.

Con oltre 8,55 miliardi di ricerche al giorno, non è difficile immaginare come Google potrebbe dare una spinta significativa agli ETF Spot su Bitcoin e di conseguenza al prezzo della crypto.

Bitcoin potrebbe quindi salire fino a 47.000 dollari. Sempre che la tendenza rialzista degli acquirenti continui nei prossimi giorni.

ETukTuk parte alla grande

Oltre a Bitcoin, gli investitori stanno puntando anche su un nuovo progetto: eTuktuk. La sua prevendita ha appena superato la soglia dei 600.000 di dollari, segnando un importante traguardo. eTuktuk si impegna a migliorare il trasporto urbano nelle nazioni in via di sviluppo mediante l’uso di veicoli elettrici e la tecnologia blockchain.

 

Il progetto mira a sostituire i vecchi tuktuk, noti per essere più inquinanti rispetto alle automobili tradizionali, con versioni elettriche alimentate da fonti di energia rinnovabile. Inoltre intende anche istallare le stazioni di ricarica in tutta la città per agevolarne l’utilizzo.

Il progetto è basato su Binance Smart Chain (BSC) e utilizza un modello di sharing economy per garantire la sua scalabilità. La piattaforma sta puntando anche ad offrire identità digitali e servizi finanziari, specialmente alle persone in comunità svantaggiate, che utilizzano i tuk-tuk come mezzi di trasporto.

I titolari del token nativo TUK avranno anche la possibilità di guadagnare un reddito passivo mettendolo in staking, con la possibilità di ottenere un reddito percentuale annuo del 300%.

Acquistando il token TUK al prezzo attuale di soli 0,026 dollari, non solo si ha l’opportunità di ottenere un rendimento significativo sull’investimento, ma si potranno anche utilizzare all’interno dell’ecosistema di eTuktuk come metodo di pagamento.

https://www.youtube.com/watch?v=xbd5D6Eym8I&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fit.cryptonews.com%2F&source_ve_path=MjM4NTE&feature=emb_title

 

Secondo lo Youtubeur Michael Wrubel, il progetto Etuktuk ha “un enorme potenziale, viste le numerose regolamentazioni in tutto il mondo”. In effetti, il mercato dei veicoli elettrici ha raggiunto i 270 milioni di unità vendute in tutto il mondo e questa cifra è destinata a crescere.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo