Partnership storica: Chainlink si unisce a Mastercard per portare le crypto sulla De-Fi

Chainlink ha annunciato una partnership con Mastercard che permette a più di 3 miliardi di titolari di carta in tutto il mondo di comprare crypto direttamente on-chain, quindi anche in De-Fi, grazie a un sistema sicuro di conversione da valuta a crypto.
La collaborazione sfrutta l’infrastruttura di interoperabilità di Chainlink e la rete globale di pagamenti di Mastercard per alimentare la nuova piattaforma Swapper Finance.
Questa iniziativa risolve uno dei principali ostacoli che hanno finora frenato l’accesso libero alle economie on-chain, eliminando i complessi passaggi necessari per convertire valuta fiat in crypto.
“Questa è la connessione tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata per cui Chainlink è stata creata,” ha dichiarato Sergey Nazarov, co-fondatore di Chainlink, nell’annuncio ufficiale.
Ora i titolari di carta possono convertire facilmente valuta fiat in asset crypto con la stessa semplicità con cui completano qualsiasi altro acquisto, accedendo direttamente all’economia on-chain senza la necessità di registrarsi su un exchange.
Ecosistema multipartner per un’integrazione fluida
Dietro questa esperienza fluida si trova una rete solida di collaboratori che garantiscono il funzionamento impeccabile di tutti i processi.
La piattaforma Swapper Finance opera tramite un sofisticato ecosistema che coinvolge diversi partner tecnologici, collaborando per offrire un’esperienza utente integrata.
ZeroHash fornisce l’infrastruttura centrale per garantire conformità, custodia e transazioni, facilitando la conversione della valuta fiat in crypto per l’utilizzo con smart contract.
Shift4 Payments gestisce l’elaborazione delle carte, mentre XSwap reperisce la liquidità dagli exchange decentralizzati, incluso il protocollo Uniswap, per eseguire gli swap finali on-chain.
“Siamo entusiasti di essere il partner infrastrutturale insieme a Chainlink e Mastercard sulla piattaforma Swapper Finance,” ha dichiarato Edward Woodford, CEO e co-fondatore di ZeroHash.
Per quanto riguarda Chainlink, l’integrazione utilizza il suo sistema di verifica per sincronizzare i dettagli chiave delle transazioni, garantendo connessioni sicure tra i metodi di pagamento tradizionali e i protocolli di finanza decentralizzata.
Questo sviluppo arriva in un momento favorevole, in cui l’adozione istituzionale della tecnologia blockchain sta crescendo rapida. Mastercard ha infatti già comunicato che il 30% delle sue transazioni nel 2024 sono state tokenizzate.
La partnership si inserisce in questa tendenza, offrendo un’utilità concreta agli asset digitali oltre la semplice speculazione, e apre la strada all’adozione mainstream.
I giganti del settore si contendono l’espansione dei pagamenti crypto
La partnership tra Chainlink e Mastercard rappresenta una tappa fondamentale, ma rientra in una più ampia competizione in cui i grandi gestori dei pagamenti stanno espandendo rapidamente le proprie capacità crypto.
Visa ha recentemente collaborato con Yellow Card Financial per portare pagamenti alimentati da stablecoin in 20 paesi africani, dimostrando come le reti di pagamento tradizionali vedano la crypto come un’infrastruttura essenziale per i mercati emergenti.
Anche Mastercard si è mostrata particolarmente attiva nella costruzione del proprio ecosistema crypto, lanciando più di 100 programmi di carte crypto a livello globale e sviluppando soluzioni come Crypto Credential per semplificare le transazioni in UAE e Kazakistan.
Stiamo iniziando ad assistere a una dinamica competitiva che si discosta nettamente dall’approccio più cauto adottato dal settore pagamenti negli anni precedenti, quando Visa e Mastercard avevano temporaneamente sospeso le nuove partnership crypto nel 2023 a seguito di fallimenti importanti nel settore.
Grazie a queste novità, potremmo assistere all’inizio di una fase di maturazione in cui l’utilità delle crypto inizia a eguagliare il loro appeal speculativo. Ciò potrebbe sbloccare l’enorme mercato degli asset non tokenizzati, che Chainlink ha recentemente identificato come un’opportunità da 260 trilioni di dollari.
Il co-fondatore di Chainlink, Sergey Nazarov, vede questa iniziativa come un punto di svolta che finalmente collegherà tre miliardi di utenti Mastercard agli ambienti di trading on-chain a livello globale.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 10 luglio 2025 – Nuovo record per il prezzo di BTC nel weekend?
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 10 luglio 2025 – Nuovo record per il prezzo di BTC nel weekend?