Nel 2024 Ethereum ricopre ancora un ruolo di rilevanza?

altcoin blockchain criptovalute ethereum
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Al suo debutto nel 2015, Ethereum si proponeva di essere al centro del mondo emergente della finanza decentralizzata (DeFi). A distanza di poco meno di dieci anni, questa blockchain si è evoluta notevolmente fino a diventare un progetto irrinunciabile nel settore delle criptovalute.

Attraverso i suoi aggiornamenti, Ethereum è migliorato nel tempo, ispirando al contempo nuovi e altrettanto interessanti progetti.

Ethereum: la blockchain commerciale di gran lunga più importante al mondo

Il progetto blockchain Ethereum è stato lanciato ufficialmente nel 2015 ed è stato sviluppato da un gruppo di 8 fondatori, tra cui Vitalik Buterin e Gavin Wood.

L’obiettivo del progetto era quello di utilizzare la rete come crogiolo per le basi della finanza decentralizzata (DeFi).

In realtà, Ethereum doveva essere una piattaforma globale open source per applicazioni decentralizzate. Nel 2024, però, il suo programma si è evoluto diventando la blockchain commerciale leader a livello globale. Infatti, Ethereum è diventato l’hub preferito dagli sviluppatori della DeFi.

Secondo DefiLlama, la rete ospita 1.153 protocolli DeFi, un numero di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altra blockchain al mondo. A titolo di confronto, BNB Chain è al secondo posto in questa classifica, con 789 protocolli elencati. Segue Arbitrum, un Layer 2 di Ethereum, con 693 protocolli.

Allo stesso tempo, Ethereum domina la classifica delle migliori reti al mondo in termini di valore totale bloccato (TVL). Questa metrica viene utilizzata per misurare la quantità di criptovaluta immagazzinata in un protocollo, in un’applicazione DeFi o in uno smart contract.

Classifica delle Blockchain per TVL – Fonte: DefiLlama

Ethereum domina la classifica delle reti in termini di TVL con 50 miliardi di dollari. La seconda blockchain più grande è Tron, con 8,72 miliardi di dollari. Ethereum ha anche fatto un importante passo avanti con il suo aggiornamento Dencun.

L’aggiornamento Dencun: un passo importante verso la scalabilità

L’ambizione di Ethereum non era solo quella di promuovere lo sviluppo della Defi nel settore delle criptovalute. Il progetto mirava a fornire soluzioni ai problemi di scalabilità delle blockchain. Era un modo per affermarsi come alternativa intelligente alla rete Bitcoin.

Per realizzare questa missione, gli sviluppatori della rete hanno ideato delle soluzioni per la scalabilità: i “Layer 2”. Si tratta di reti secondarie create per migliorare la scalabilità di Ethereum, senza intaccare la sicurezza o il modello decentralizzato della rete.

In pratica, i Layer 2 migliorano le prestazioni di Ethereum elaborando le transazioni al di fuori della sua rete principale, riducendo così i problemi di congestione associati all’uso intensivo della stessa. Tuttavia, i costi persistentemente elevati del gas su queste reti ne hanno limitato l’adozione.

Ethereum ha risolto questo problema nel marzo 2024, con l’aggiornamento Dencun.

Questo aggiornamento ha aperto la strada a una migliore scalabilità della rete Ethereum; inoltre, nelle ultime settimane Ethereum ha visto anche diminuire le tariffe del gas, che sono state ridotte per le transazioni eseguite sui Layer 2.

I costi del gas di Ethereum sono scesi al livello più basso degli ultimi cinque anni

Nonostante i suoi vari successi, Ethereum è noto per i costi del gas generalmente elevati. Giusto per ricordare, il costo del gas non è altro che l’importo che un utente deve pagare per completare una transazione su una blockchain.

Grazie all’aggiornamento Dencun i costi del gas di Etherum, storicamente elevati, hanno subito una drastica riduzione – Fonte: Archivio

A marzo, la tariffa aveva raggiunto gli 83,1 gwei (la frazione più piccola di ETH) in un momento in cui la rete stava registrando livelli record di attività.

Tuttavia, la scorsa settimana Ethereum ha registrato un calo significativo delle commissioni, che sono scese a 0,6 gwei, il livello più basso degli ultimi cinque anni.

Secondo Ryan Lee, analista capo di Bitget Reasearch, questo calo dei costi del gas può essere attribuito a una serie di fattori. In particolare, cita:

“La migrazione della stagione dei meme e delle interazioni dApp verso altre reti blockchain più veloci ed economiche”.

Inoltre, Lee cita come altro fattore:

“Il tanto atteso aggiornamento Dencun, che ha migliorato l’efficienza della rete e ridotto i costi del gas”.

Le prossime sfide di Ethereum: il duello a distanza con gli Ethereum Killers e le transazioni lente

Ethereum ha fatto progressi verso il suo obiettivo iniziale. Tuttavia, la rete deve ancora affrontare altre sfide importanti per il resto del 2024 e per i prossimi anni. Ryan Lee vede nella riduzione delle commissioni sul gas un potenziale segnale rialzista per ETH, ma questa opinione rimane discutibile.

La lentezza delle transazioni e le cosiddette reti “Ethereum Killer” sono le prossime sfide che Ethereum deve affrontare – Fonte: Archivio

Secondo James Van Straten, analista principale di Cryptoslate, “il numero totale di transazioni sulla rete Ethereum non aumenta da quattro anni”. Inoltre, anche il numero di ETH bruciati (rimossi dalla circolazione) è diminuito a causa delle minori commissioni di gas.

Ciò ha portato a un aumento dell’offerta del token di 17.000 ETH la scorsa settimana, con un tasso di inflazione pari a +0,7%. Tuttavia, con l’aumento dell’offerta, il modello deflazionistico adottato con le emissioni di gas è stato intaccato.

Inoltre, nonostante la sua posizione di leader nel settore, la rete Ethereum sta iniziando a perdere terreno. Questo a favore di altre reti che sono più veloci e molto più economiche per le transazioni. Si tratta dei cosiddetti “Ethereum Killers”.

A titolo di esempio, Ethereum è in grado di gestire solo fino a 15 transazioni al secondo. Si tratta di una capacità ben lontana da quella di Solana, che può gestire fino a 65.000 transazioni al secondo.

Gli sviluppatori dovranno trovare soluzioni innovative per risolvere questi problemi. Tutto sommato, si prevedono progressi con “The Surge”, la nuova fase di sviluppo della rete iniziata dopo Dencun. Implementerà le funzionalità di sharding per migliorare la velocità della rete.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
Il prossimo boom delle meme coin sarà vinto dai bot e Snorter offre un vantaggio
2025-06-17 16:00:00
Ethereum News
Ethereum supera i 35 milioni di ETH in staking, un nuovo massimo per il network
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-17 15:46:48
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo