MetaMask corregge il tiro sulla privacy e riduce a sette giorni i tempi di archiviazione

privacy wallet
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / Vladimir Kazakov

ConsenSys, la società che ha sviluppato il popolare wallet crypto MetaMask, ha ridotto i tempi di archiviazione dei dati in seguito alle animose proteste della community. Con un recente post sul blog, la compagnia ha annunciato l’aggiornamento che riduce i tempi di archiviazione dei dati utenti a soli sette giorni, tra i dati ci sono gli indirizzi del wallet e l’IP.

Come abbiamo scritto, alla fine di novembre ConsenSys aveva aggiornato i termini sul trattamento dei dati personali degli utenti. Con il nuovo aggiornamento sarebbero stati archiviati alcuni dati forniti dagli utenti, tra cui informazioni sull’identità (nome, username, genere, data di nascita, ecc.), informazioni del profilo (tra cui username e password), contatti, informazioni finanziarie e sulle transazioni.

ConsenSys ha poi rivelato che anche Infura, un altro prodotto della compagnia, avrebbe trattenuto l’indirizzo IP degli utenti ogni volta che avrebbero effettuato una transazione. Infura è un ingranaggio chiave nel Web3 dato che offre il servizio di Remote Procedure Call (RPC), che permette di collegare i wallet agli smart contract sulla blockchain.

L’aggiornamento è stato duramente criticato dalla community crypto che ha espresso preoccupazioni riguardo la sicurezza della propria privacy on-chain. Nell’ultimo post di ConsenSys si legge: “L’update ha alimentato diverse discussioni pubbliche e interne al nostro team su come dare la giusta priorità alla privacy degli utenti di MetaMask e Infura”.

“Conserviamo e poi cancelliamo i dati degli utenti come l’indirizzo IP e del wallet perseguendo la nostra policy di archiviazione dati”, ha spiegato ConsenSys, aggiungendo “Stiamo lavorando per restringere il tempo di archiviazione dati a sette giorni e notificheremo questa decisione all’interno della nostra policy sulla privacy con un prossimo aggiornamento”.

ConseSys ha spiegato che i dati raccolti servono solo “ad assicurare la corretta esecuzione della transazione, e altre importanti funzionalità legate al servizio” come il bilanciamento e la protezione DDoS.

“Non abbiamo mai avuto intenzione di vendere i dati dei nostri utenti. Usiamo i dati rispettando alla lettera le indicazioni riportate nei nostri termini sul trattamento dei dati.”

Inoltre, ConsenSys ha dichiarato di voler realizzare una nuova pagina per le impostazioni, migliorata affinché i nuovi utenti possano scegliere quale RPC usare in fase di iscrizione, per rispondere alle proteste sollevate dalla community. Gli utenti possono scegliere se usare Infura oppure un altro fornitore di RPC.

ConsenSys è una compagnia software incentrata sulla tecnologia blockchain con sede a New York. Sono suoi alcuni dei più importanti progetti nell’ecosistema Ethereum tra cui uPort, Metamask, Civil, Truffle e Gnosis.

____

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Elon Musk sta sviluppando una super app per le criptovalute con X?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-20 06:30:00
Previsione Prezzi
ChatGPT prevede il prezzo di Bitcoin per la fine di giugno 2025
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-19 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo