Meta spende 60 milioni di dollari in diritti e marchi
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
La controllante di Facebook, Meta, è determinata a spendere 60 milioni di dollari per acquisire i diritti di denominazione di proprietà della banca statunitense Meta Financial Group, quest’ultima società rivelata in un recente deposito normativo.
All’inizio di questo mese, Meta Financial Group ha stipulato un contratto di acquisto con Beige Key LLC, una società a responsabilità limitata del Delaware.
Un portavoce di Meta Platforms ha riferito a Reuters che “Beige Key è affiliato con noi e abbiamo acquisito questi asset di marchi”.
Inoltre un portavoce di MetaBank ha confermato che Meta Platforms era coinvolta nell’accordo.
La banca ha assegnato all’acquirente per 60 milioni di dollari in contanti “diritti, titoli e interessi in tutto il mondo e verso” i suoi nomi e nomi commerciali, registrazioni di marchi e diritti di common law, nomi di dominio e account di social media, nonché tutto l’avviamento associato ai marchi e ai nomi suddetti, afferma il deposito.
Nel frattempo, mentre Meta sta perseguendo i suoi piani per includere grandi quote di realtà virtuale all’interno del suo metaverso, Sebastien Borget, co-fondatore e COO del mondo virtuale di gioco decentralizzato The Sandbox, avverte che le grandi aziende tecnologiche potrebbero minacciare un metaverso aperto basato su blockchain.
Borget ha affermato che “il nostro obiettivo è costruire un metaverso aperto, in grado di resistere a ciò che chiamiamo concorrenza, ovvero il metaverso del Web 2.0″, come citato dal South China Morning Post. Ha aggiunto che la sua principale preoccupazione al momento è come difendere il metaverso dall’essere dominati da società come Meta.
La domanda di terreni digitali nel Metaverso è in forte espansione, con una sola settimana a fine novembre che ha portato 100 milioni di dollari in vendite di terreni non fungibili token (NFT) nei quattro principali mondi virtuali: The Sandbox, Decentraland, CryptoVoxels e Somnium Space.
Inoltre Borget ha affermato che “il modo in cui le grandi aziende tecnologiche proiettano la visione della creazione del metaverso è davvero privo di diversità”, aggiungendo:
“Non pensiamo che quelle aziende possano costruire qualcosa di veramente divertente che sia adatto agli utenti, perché sono state così concentrate sul loro modello di business e su come soddisfare gli azionisti, piuttosto che soddisfare gli utenti che possiedono gli asset e la governance del loro propria piattaforma”.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______
Clicca sui nostri link di affiliazione:
– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione
– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor
– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
____
Per saperne di più:
– Nuovi sviluppi nel settore del metaverso
– Meta: David Marcus, il capo del Novi Wallet, si fa da parte
– Should We Let Facebook/Meta Rule The Metaverse Too?
– We Know Better Than to Allow Facebook to Control the Metaverse
– Investire nel Metaverso:4 Modi per Investire nel Futuro Virtuale
– 5 cose da sapere sul Metaverso