Meta venderà il progetto Diem per ripagare gli investitori

facebook Meta stablecoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Ruholamin Haqshanas
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Diem Meta
Fonte: AdobeStock / golibtolibov

 

La Diem Association (precedentemente nota come Libra Association), il progetto guidato da Meta che una volta mirava a creare una stablecoin accessibile a tutti nel mondo, sembra stia cercando di vendere i suoi asset come un modo per restituire il capitale ai suoi investitori.

L’associazione è in trattative con banchieri d’investimento per vendere la proprietà intellettuale di Diem, ha detto Bloomberg, citando persone che hanno a che fare con la questione. Il rapporto ha anche rilevato che Diem mira ad aiutare gli ingegneri che hanno sviluppato il progetto a trovare nuovi posti di lavoro.

Rimane ancora poco chiaro come Diem potrebbe essere valutato, o anche se sarebbe in grado di trovare un acquirente.

Meta di Mark Zuckerberg presumibilmente possiede circa un terzo dell’impresa e il resto è di proprietà dei membri dell’associazione, che includono società di venture capital e aziende tecnologiche non citate.

Il sito web di Diem attualmente presenta più di una dozzina di partner, che includono società di venture capital come Andreessen Horowitz, Ribbit Capital, Union Square Ventures e Thrive Capital. Altri partner degni di nota includono il famoso exchange di criptovalute Coinbase, la società di ride-hailing Uber e la piattaforma di commercio Shopify.

Il declino di Diem 

Meta (allora ancora Facebook), ha svelato per la prima volta il suo progetto stablecoin fortemente supportato nel 2019. Tuttavia, le cose hanno iniziato ad andare a rotoli quando i regolatori di tutto il mondo hanno mostrato scetticismo verso il progetto.

I legislatori hanno presto chiesto al progetto di cessare tutte le sue operazioni fino a quando non lo capiranno meglio e indagheranno sui possibili rischi che può comportare per il sistema finanziario globale. Anche la testimonianza di Zuckerberg davanti al Congresso non ha potuto convincere i legislatori sulle grandi visioni del progetto, e alcuni partner hanno iniziato ad abbandonare il progetto.

Nel dicembre 2020, il progetto Libra ha cambiato nome in Diem e ha notevolmente ridimensionato i suoi ambiziosi obiettivi, ma non ha potuto fermare il contraccolpo normativo. Inoltre, il fondatore del progetto, David Marcus, lo ha lasciato l’anno scorso.

Nel maggio 2021, Diem ha collaborato con Silvergate Bank per lanciare una stablecoin ancorata al dollaro USA. Tuttavia, la Federal Reserve degli Stati Uniti è rimasta scettica sul piano e non ha garantito che avrebbe dato la sua approvazione.

Nell’ottobre 2021, Meta ha lanciato un programma pilota per il suo wallet digitale Novi negli Stati Uniti e in Guatemala. Il pilot non includeva la controversa stablecoin Diem di Meta, ma ha comunque ricevuto un massiccio contraccolpo.

“Facebook sta ancora una volta perseguendo piani di valuta digitale su una linea temporale aggressiva e ha già lanciato un pilot per una rete di infrastrutture di pagamento, anche se questi piani sono incompatibili con l’attuale panorama normativo finanziario”, hanno scritto diversi senatori americani a Zuckerberg.

“Non ci si può fidare di Facebook per gestire un sistema di pagamento o una valuta digitale quando la sua attuale capacità di gestire i rischi e mantenere i consumatori al sicuro si è dimostrata del tutto insufficiente”, hanno aggiunto.

Nel frattempo, come riportato, alcuni trovano che il tanto atteso Diem potrebbe giocare un ruolo chiave mentre Meta continua la sua spinta verso un futuro a tema metaverso.

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

Per saperne di più:
La nuova Stablecoin di Facebook punta a realizzare i grandiosi piani di Libra
Facebook’s Libra Rebrand Hits Another Name-Change Snag as UK Diem Lawyers up

Facebook investe 50 milioni USD nel Metaverso

Supercomputer IA di Meta “apre la strada” verso il Metaverso
Gli NFT potrebbero raggiungere Facebook e Instagram

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo