Medico ingaggia sicario per uccidere la fidanzata ma invia Bitcoin all’indirizzo sbagliato!

bitcoin BTC
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Bitcoin

Durante la giornata di martedì è emersa la confessione di un piano omicida, tanto macabro quanto surreale, perpetrato da un medico di 54 anni della Georgia con l’ausilio del Dark Web e delle criptovalute.

Il dottore specializzato in medicina interna, James Wan, si è dichiarato colpevole di aver tentato di ingaggiare un sicario attraverso il Dark Web per uccidere la fidanzata.

La vicenda ha assunto però contorni grotteschi quando Wan ha inviato la somma pattuita: 8.000 dollari in Bitcoin, all’indirizzo sbagliato.

Ma andiamo con ordine…

Nella giornata del 18 aprile 2022, il medico James Wan ha utilizzato il Dark Web per contattare un sicario con l’obiettivo di uccidere la sua fidanzata.

L’uomo ha fornito tutte le informazioni personali del bersaglio: nome, indirizzo e perfino i dati dell’automobile.

Ha inoltre incaricato il sicario di rubare telefono e portafoglio della vittima, con l’indicazione di sparare e andarsene, oppure in alternativa, di rubare l’auto, come dichiarato dall’Ufficio del Procuratore degli Stati Uniti.

Tutto quello che lo separava dal completamento del suo piano perfetto era il pagamento iniziale della metà della somma pattuita, pari a 8.000 dollari in Bitcoin, che avrebbe dovuto essere effettuato su un wallet crypto fornito dal sicario.

Purtroppo, o per fortuna della fidanzata, Wan ha compilato malamente l’indirizzo del wallet, finendo per spedire i bitcoin all’indirizzo sbagliato.

Ha quindi dovuto inviare nuovamente i soldi al killer.

Secondo quanto ricostruito dall’FBI, il killer avrebbe successivamente chiesto a Wan se volesse che l’omicidio sembrasse un “incidente” o una “sparatoria”.

La scelta è caduta sulla prima opzione e Wan ha inviato altri 8.000 dollari in Bitcoin per completare il pagamento.

Successivamente Wan, completamente nel panico, avrebbe trasferito al sicario altri 1.200 dollari in Bitcoin per assicurarsi che il suo ordine fosse portato a termine.

Tuttavia, a quel punto l’FBI aveva già scoperto il suo folle piano.

L’intervento dell’FBI

Keri Farley, un agente speciale del dipartimento di Atlanta dell’FBI, ha dichiarato:

“Nonostante il tentativo di nascondere le tracce del suo piano nel dark web la nostra squadra è riuscita a ricostruire l’accaduto”

L’FBI è intervenuta per proteggere la fidanzata di Wan e il medico è stato interrogato e arrestato.

Wan ha confessato di aver ingaggiato il sicario, ma anche di aver successivamente annullato l’ordine.

La sentenza definitiva del tribunale per James Wan è prevista per il 18 gennaio.

Alternative crypto

Nonostante vicende come questa, il settore crypto continua a prosperare con progetti innovativi e all’avanguardia.

Tra questi spicca yPredict, un progetto che utilizza l’intelligenza artificiale per formulare accurate previsioni di prezzo, oltre che fornire un insieme completo di servizi di trading.

Il cuore del progetto è YPRED ed è un token basato sulla blockchain di layer 2 Polygon. Gli holder del token potranno accedere alle funzionalità premium di yPredict e ottenere rendimenti con il processo di staking.

Il progetto sta vivendo ancora la sua fase di prevendita, ma ha già catturato l’attenzione di molti youtuber in tutto il mondo, Italia compresa.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo