Manta Network in listing su Binance: token MANTA a 3 dollari?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Dopo il Launchpool su Binance che ha permesso di “farmare” per due giorni il token MANTA tramite FDSUD (la stable coin di riferimento di Binance) e BNB, oggi 18 gennaio MANTA ha debuttato anche come coppia di trading quando erano le 11.00 in Italia.
Il token è partito da un prezzo nominale di 0,05 dollari, ma appena apparso era già a 1,8 dollari ed è schizzato rapidamente fino a 3,3 dollari, salvo poi ritracciare leggermente. Al momento è di nuovo risalito e su Binance viene scambiato intorno a 2,4 dollari nel momento in cui scriviamo.
La quotazione è più alta invece su Kucoin, dove viene scambiato a 2,58 dollari, in linea con la quotazione di CoinMarketCap.
Visto il grande interesse intorno al progetto Manta Network, tra l’altro oggi era in programma anche un Airdrop per MANTA, è probabile che il token possa di nuovo raggiungere i 3 dollari nella giornata di oggi.
Chiaramente si tratta di un token che al momento è estremamente volatile, ma indipendentemente dal prezzo nel breve periodo, nei giorni scorsi vi abbiamo dato qualche spiegazione sul funzionamento di Manta Network e del perché sembra essere interessante.
Perché Manta Network è interessante?
Per almeno 3 motivi. Il primo riguarda la sua struttura unica. Basata sul meccanismo crittografico a conoscenza zero, Zero-Knowledge, (ZK) che è strutturata in due componenti principali: Manta Pacific e Manta Atlantic.
Manta Pacific è un ecosistema Layer 2 (L2) sviluppato su Ethereum. Si appoggia a risorse esterne alla blockchain di Ether per accedere ai dati utili, in particolare a Celestia e il suo token TIA recente protagonista di interessanti performance di prezzo.
Manta Atlantic è invece sviluppata su Polkadot. Introduce il concetto di zkSBT (Zero-Knowledge Simple Barter Tokens) che permette un sistema di indirizzi privato, riutilizzabile e verificabile, noto come zkAddresses. Il suo punto di forza è l’interoperabilità.
Il secondo motivo è che la blockchain di MANTA, lanciata poco meno di quattro mesi fa (nell’ottobre 2023, il TVL di Manta Pacific era di 10 milioni di dollari) ad oggi ha superato gli 800 milioni di dollari, diventando una delle soluzioni Layer 2 a più rapida crescita nell’ecosistema Ethereum. Anzi, attualmente occupa il terzo posto, dietro ad Arbitrum e Optimism.
Terzo motivo: Manta Pacific è l’unico Layer 2 modulare attivo nativo per ETH e stablecoin”, ha dichiarato Kenny Li, cofondatore, COO e collaboratore principale di Manta Network.
Insomma, Manta Network sembra essere un layer2 modulare (la modularità introdotta da Celestia la ritroveremo in molte nuove blockchain, ndr) molto promettente, che ha tutte le carte in regola per diventare protagonista nella nuova bull run.
Leggi anche:
- Google Bard ha scoperto quando DOGE potrebbe arrivare a un dollaro
- Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale se comprerebbe Solana oggi