L’Open Interest di Solana è ai massimi storici: il breakout a $250 è vicino?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Nelle ultime 24 ore Solana ha compiuto un balzo del 9%, salendo a 204,27 dollari, mentre il mercato delle criptovalute continua la sua reazione rialzista alla vittoria elettorale di Donald Trump.
Il token SOL ha guadagnato il 22% in una settimana e il 43% in un mese, con l’open interest dell’altcoin che ha stabilito un nuovo record ieri e oggi.
Secondo i dati di CoinGlass, l’OI è ora di circa 22,5 milioni di SOL, pari a 4,59 miliardi di dollari, con un impressionante aumento del 17% nelle ultime 24 ore.
Insieme alla possibilità di approvazione di un ETF e alla crescita generale di Solana, tali volumi suggeriscono che il prezzo di SOL è all’inizio di un forte periodo rialzista.
L’Open Interest di Solana è ai massimi storici: il breakout a 250 dollari è imminente?
L’Open Interest (OI) è una misura del volume dei contratti futures aperti per un particolare asset, e l’OI di SOL è passato dai 2,6 miliardi di dollari dell’inizio di ottobre ai 4,59 miliardi di dollari registrati al momento della stesura dell’articolo.
Si tratta di un aumento del 76%, a testimonianza dei nuovi acquirenti rialzisti che sono entrati nel mercato dopo la vittoria di Trump, favorevole alla criptovaluta, alle elezioni di martedì scorso.

La chiave di lettura dell’impennata odierna è che la risposta positiva alla vittoria di Trump non è stata un momento di stallo, ma potrebbe aver inaugurato un ciclo rialzista a lungo termine che potrebbe svilupparsi nel corso del prossimo anno o giù di lì.
Un numero crescente di trader e analisti sta iniziando a pensarla così: l’economista Alex Krüger, per esempio, ha twittato oggi che il mercato toro “è chiaramente tornato”.
Il tempo ci dirà se questa analisi è accurata, ma per il momento Solana è certamente nel bel mezzo di un trend rialzista.
È probabile che si verifichino ulteriori impennate quando Trump inizierà ad annunciare politiche che influiscono direttamente – e presumibilmente ne trarranno beneficio – sul mercato delle criptovalute; in precedenza il Presidente eletto aveva promesso che avrebbe licenziato l’attuale presidente della SEC Gary Gensler il primo giorno della sua presidenza.
Se così fosse, ciò segnalerebbe un cambiamento di approccio da parte della SEC e potrebbe spianare la strada agli ETF Solana.
Il grafico di SOL suggerisce certamente che continuerà a registrare buone performance nel breve termine, con gli indicatori che puntano tutti in direzione rialzista.

L’RSI (grafico viola) è tornato a 70 anche oggi e la media mobile a 30 giorni (linea arancione) continua a salire oltre la media a 200 giorni (linea blu), segno che la pressione di acquisto non si sta ancora allentando.
Il suo prezzo potrebbe quindi raggiungere i 250 dollari nelle prossime due settimane, prima di chiudere l’anno a 300 dollari.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Token a più piccola capitalizzazione con un forte potenziale
In questo momento Solana può essere una delle monete top-50 più promettenti, ma i trader farebbero bene anche a diversificare in altcoin più piccole, che spesso possono sovraperformare il mercato.
Questo dovrebbe includere alcuni dei token in fase di prevendita, poiché questi possono spesso generare uno slancio sufficiente per ottenere un forte rally una volta quotati.
Un nuovo ed entusiasmante token, in questo senso, è la criptovaluta nativa del progetto FreeDum Fighters (DUM), una moneta ERC-20 che ha aperto la sua prevendita il mese scorso.
La prevendita ha già raccolto più di 450.000 dollari e offre un interessante approccio alle scommesse a tema elettorale.
I possessori dei token DUM avranno la possibilità di bloccare i loro token in uno dei due pool di staking, ognuno dei quali è collegato al rispettivo candidato alle elezioni USA.
Uno si chiama Magatron e l’altro Kamacop, e anche se le elezioni sono ormai concluse, FreeDum Fighters continuerà con questi personaggi.
Probabilmente la caratteristica più interessante del meccanismo di staking di FreeDum Fighters è che il pool meno popolare in un dato momento aumenterà il suo rendimento di staking, in modo da attirare nuovamente i titolari.
Questo meccanismo mira ad aumentare il coinvolgimento e l’impegno della comunità, con un forum online in cui gli utenti possono dibattere e discutere del progetto e dei suoi voti.
I vincitori dei dibattiti riceveranno il ricavato degli airdrop settimanali, il che motiverà una maggiore partecipazione e crescita.
Gli investitori possono partecipare alla vendita della moneta andando sul sito web di FreeDum Fighters e acquistando i token DUM al prezzo unitario di 0,00007 dollari.
Il prezzo salirà a 0,000075 dollari nella seconda fase della vendita, prima di passare a 0,0001 dollari e poi a 0,000125 dollari nella terza e quarta fase.
Naturalmente, i primi progressi raggiunti da FreeDum Fighters suggeriscono che, una volta quotato sugli exchange, potrebbe andare ben oltre questi prezzi.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






