L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 30 novembre 2023
L’altcoin XRP sta scambiando al livello di 0,565 dollari, registrando un leggero aumento dell’1,85% durante la giornata e un incoraggiante 6,40% nell’ultima settimana.
La crypto di Ripple ha registrato un’impennata del 22% dall’inizio dell’anno, superando la performance del 78% delle prime 100 criptovalute per market cap.
Grafico del valore di XRP. Fonte: Finbold
Al momento XRP si trova al di sopra della sua media mobile semplice a 200 giorni, ovvero la media dei prezzi di chiusura in 200 giorni. Questo suggerisce che sia in atto una tendenza rialzista, nonostante abbia registrato solo 14 giorni in rialzo nell’ultimo mese e si trovi al di sotto del suo massimo storico di ben l’86%.
In attesa dell’evolversi della causa legale tra Ripple e la SEC degli Stati Uniti, ci siamo rivolti all’intelligenza artificiale per capire meglio la possibile traiettoria della crypto.
L’AI di CoinCodex prevede che entro la fine del mese di novembre, XRP registrerà un leggero rialzo, rimanendo al di sotto della resistenza a 0,60 dollari.
L’AI prevede il prezzo di XRP per il 30 novembre: Fonte: CoinCodex
Nonostante i successi legali, in particolare con la vittoria parziale di luglio, XRP non è ancora riuscito a tornare ai suoi massimi.
La battaglia tra la SEC e Ripple continua
La battaglia legale continua ad accendersi riguardo la decisione dell’ex presidente della SEC, Jay Clayton, di denunciare Ripple, mentre alcuni lo accusano di potenziali conflitti di interesse.
L’avvocato sostenitore di Ripple John E. Deaton ritiene che ci siano degli intrecci che potrebbero coinvolgere Clayton e Consensys, un concorrente di Ripple, visto che sono rappresentati dallo stesso studio legale coinvolto in JPMCoin, un progetto crypto di JPMorgan Chase.
I dirigenti di Ripple, Brad Garlinghouse e Chris Larsen, hanno espresso pubblicamente la loro insoddisfazione riguardo all’approccio dell’ex presidente della SEC.
Il procedimento legale è ancora in corso con la supervisione del giudice Analisa Torres, ed è stata fissata la data del 9 novembre per pianificare le prossime udienze per discutere delle accuse contro Ripple.
Sembra che ci siano in ballo delle affermazioni di William Hinman, ex direttore della SEC, che saranno determinanti per discutere sull’accordo.
Questi documenti, che sono stati più volte sigillati dalla SEC, sono di grande importanza, soprattutto se si considera il verdetto sulle vendite di XRP.
L’incertezza sulle intenzioni di appello della SEC e gli sviluppi sull’approvazione di un ETF Spot su Bitcoin potrebbero influenzare la traiettoria della crypto XRP.
XRP è riuscito a salire fino a 0,9327 dollari nel mese di luglio, mentre adesso potrebbe sfondare il livello di resistenza di 0,5835 dollari.
Previsioni di prezzo con l’AI
Prevedere l’andamento di una crypto è una sfida complessa, ma possiamo affidarci all’intelligenza artificiale (AI) per analizzare le informazioni e anticipare le dinamiche di mercato.
Un progetto innovativo in questo settore è yPredict, che sfrutta l’AI per prevedere i movimenti dei prezzi delle crypto.
Questa piattaforma si distingue per la vasta gamma di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che offre, tra cui segnali di trading, previsioni di prezzo e analisi tecnica.
Inoltre il progetto al trading, ma sta sviluppando un programma di creazione di contenuti chiamato WriteMingle.
We are thrilled to share that our crypto presale for @yPredict has already raised over $4.3 million! 🚀💰 What makes our platform truly unique is how we fuse traditional statistical forecasting models like ARIMA with cutting-edge AI and machine learning techniques. 📈🤖 This… pic.twitter.com/33MSlGsriB
— yPredict.ai (@yPredict_ai) October 21, 2023
Al momento, il progetto è nella fase di prevendita ed ha già raccolto 4,3 milioni di dollari, mentre si sta avvicinando alla sua fase finale.
Se siete interessati ad investire nel progetto yPredict e ottenere ulteriori informazioni in merito, non esitate a visitare il sito web ufficiale, cliccando sul link sottostante, e unirvi alla community su Twitter e Telegram.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






