L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Ethereum per il 1° marzo 2025
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Ethereum ha vissuto un anno particolarmente difficile, rivelandosi la criptovaluta con le performance peggiori tra le prime cinque per capitalizzazione di mercato, visto che ha segnato una perdita del 20% rispetto ai valori registrati all’inizio dell’anno.
Nonostante i tentativi di recupero durante le fasi di ripresa del mercato delle crypto in generale, Ethereum ha avuto difficoltà a guadagnare slancio, con il suo valore attuale che si attesta sui 2.710 dollari. Questo andamento ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori e gli osservatori del settore, ma è importante notare che alcuni segnali provenienti dalla rete potrebbero suggerire una possibile inversione di tendenza.
Un indicatore positivo è la notevole riduzione delle commissioni di transazione, che sono scese a 0,41 dollari per ogni trasferimento, il livello più basso registrato da agosto 2024. Sebbene le difficoltà per ETH siano evidenti, questi sviluppi potrebbero offrire un barlume di speranza per il futuro e indicare che la rete potrebbe essere in via di ripresa.

Questo significativo calo, inoltre, indica una riduzione della congestione sulla rete e potrebbe preludere a una fase di accumulo, spesso osservata prima di un rimbalzo dei prezzi. Tuttavia, persiste un’alta incertezza riguardo alla direzione a breve termine di Ethereum, con gli investitori ancora divisi su quelle che potrebbero essere le mosse future.
Ecco perché ci è sembrato opportuno interrogare l’Intelligenza Artificiale, chiedendole di analizzare la situazione e di formulare le previsioni di come si comporterà ETH da qui all’inizio del mese di marzo.
Previsione del prezzo di Ethereum per il 1° marzo
Lo strumento di previsione basato su intelligenza artificiale di Finbold ha fornito una previsione aggiornata sulla traiettoria del prezzo di Ethereum fino al 1° marzo 2025. Considerando gli indicatori tecnici e i dati di mercato, il modello prevede un prezzo medio di ETH di 2.959,8 dollari per i primi giorni del prossimo mese, con un aumento del 9,38% rispetto al livello di 2.689,2 dollari al momento della richiesta.
Nonostante questa previsione moderatamente ottimista, altri modelli di Intelligenza Artificiale rimangono nettamente divisi sulle prossime mosse di Ethereum. La previsione più ottimista è quella generata da ChatGPT-4o Mini, che preconizza un rally del 25,65%, suggerendo che ETH potrebbe salire fino a 3.400 dollari nelle prossime settimane.
Al contrario, ChatGPT-4o presenta una visione più cauta, prevedendo un aumento dell’1,63% fino a 2.750 dollari, il che sta a indicare come ETH potrebbe faticare a guadagnare slancio.
Ethereum si sta preparando per una grande ripresa?
Il panorama normativo di Ethereum e gli aggiornamenti della rete in arrivo potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel determinare il comportamento di ETH sul mercato.
Recentemente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha aperto una consultazione pubblica riguardo una proposta avanzata dalla Cboe Exchange, Inc., che prevede la quotazione e il trading di opzioni sugli ETF di Ethereum, tra cui il Grayscale Ethereum Trust ETF, il Grayscale Ethereum Mini Trust ETF e il Bitwise Ethereum ETF. Se la proposta dovesse essere approvata, potrebbe favorire un incremento della partecipazione istituzionale e portare a un aumento della liquidità nel mercato.
Contemporaneamente, l’aggiornamento Pectra di Ethereum, previsto per aprile 2025, potrebbe rappresentare una svolta determinante, visto che mira a migliorare la scalabilità, le velocità di transazione e l’efficienza dei costi.

Le fasi di test dell’aggiornamento sono già in corso e rappresentano un passo cruciale per la valutazione della sua funzionalità. In particolare, la rete Holesky è prevista per il 24 febbraio, seguita da Sepolia, che è programmata per il 5 marzo. Queste reti di test sono ambienti di simulazione in cui gli sviluppatori possono provare nuove funzionalità e correzioni prima che vengano implementate sulla rete principale di Ethereum.
Se questi aggiornamenti dovessero avere successo, potrebbero incentivare gli sviluppatori a creare nuove applicazioni sulla blockchain di Ethereum, stimolando così l’adozione e aumentando la domanda di ETH. Un maggiore utilizzo della rete porterebbe a un incremento dell’attività economica, che potrebbe riflettersi positivamente sul valore di Ethereum.
Ad aggiungere ulteriore potenziale appeal istituzionale, Cboe e 21Shares hanno presentato una proposta per integrare lo staking nel loro ETF Ethereum. Qualora la richiesta venisse approvata, gli investitori degli ETF potrebbero guadagnare ricompense da staking, rendendo i veicoli di investimento in Ethereum più attraenti sul lungo termine.
Con questi fattori in gioco, Ethereum potrebbe essere sull’orlo di un grande cambiamento, anche se probabilmente su un lasso di tempo più ampio.
La sua direzione a breve termine, invece, dipenderà dai risultati normativi, dal successo degli aggiornamenti della rete e dalla ripresa del mercato globale.






