Che cos’è l’aggiornamento Ethereum Pectra e quali novità introduce?

ethereum
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Pectra è un aggiornamento (hard fork) che mira a rendere Ethereum più veloce, scalabile e facile da usare, sia per gli utenti sia per gli sviluppatori blockchain. Previsto per essere implementato in due fasi, a partire dal 2025, rappresenta uno dei miglioramenti più significativi per la rete Ethereum degli ultimi anni.

Pectra è in realtà il risultato della combinazione di due aggiornamenti inizialmente pianificati separatamente – Prague ed Electra – che sono poi stati uniti in uno solo per semplificare il processo.

Perché Ethereum viene aggiornato?

Ethereum è in costante evoluzione sin dalla sua creazione, con importanti aggiornamenti come “The Merge” nel 2022 (che ha introdotto il passaggio al Proof of Stake) e “Cancun” nel 2024.

La blockchain però continua ad affrontare sfide, in particolare legate alle commissioni di transazione, alla scalabilità e alla complessità per i nuovi utenti. L’aggiornamento Pectra è stato progettato per affrontare questi problemi.

Principali caratteristiche dell’aggiornamento Pectra

Ecco alcune delle novità più importanti introdotte con l’aggiornamento:

1. Astrazione degli account (Account abstraction)

Attualmente, gli utenti di Ethereum devono possedere piccole quantità di ether (ETH) nei loro wallet per pagare le commissioni di gas, che sono i costi di transazione necessari ogni volta che si effettua un trasferimento o si interagisce con un’app decentralizzata (DApp). Se si inviano token a qualcuno o si scambiano NFT, per esempio, è necessario usare ETH per coprire questi costi.

Con l’aggiornamento Pectra, Ethereum sfrutterà un concetto chiamato astrazione degli account per migliorare la user experience. Uno dei principali vantaggi di questa funzione è che non sarà più necessario avere ETH per pagare le commissioni di gas. Si potrà pagare con altri token, come USDC o DAI, rendendo tutto più conveniente. Inoltre, l’aggiornamento consentirà a servizi terzi di sponsorizzare le commissioni di gas, permettendo in alcuni casi di pagare poco o nulla.

2. Efficienza degli smart contract

La Ethereum Virtual Machine (EVM) diventerà più efficiente, accelerando l’esecuzione degli smart contract. Questo cambiamento avvantaggia sia gli sviluppatori sia gli utenti, riducendo i costi e la complessità legati al deployment degli smart contract.

3. Miglioramenti per i validatori

Ethereum utilizza un sistema decentralizzato in cui i validatori svolgono un ruolo cruciale, confermando le transazioni e garantendo la sicurezza della rete. Per diventare validatori, è necessario mettere in staking 32 ETH, con la possibilità di ricevere ricompense proporzionali. Tuttavia, gli importi superiori a 32 ETH non producono guadagni aggiuntivi, rendendo il sistema meno efficiente per chi desidera allocare somme maggiori.

Pectra introdurrà prelievi di staking flessibili e aumenterà il limite di staking per i validatori da 32 a 2048 ETH. Questa scelta renderà il sistema più flessibile ed efficiente, specialmente per le persone o le aziende che gestiscono grandi quantità di ETH.

Inoltre, Pectra consentirà la “consolidazione dei validatori”, il che significa che i grandi operatori come Lido, che effettuano lo staking aggregando molti utenti, dovranno gestire meno nodi di validatori.

Operatori come Lido aggregano gli ETH di molti utenti in un sistema chiamato staking pool, permettendo anche a chi ha meno di 32 ETH di partecipare indirettamente. Tuttavia, per ogni 32 ETH raccolti, deve essere creato un nuovo nodo validatore.

Pectra introdurrà la possibilità di consolidare i nodi di validatori, consentendo ai grandi operatori come Lido di gestire meno nodi per la stessa quantità di ETH messi in staking.

Invece di avere, ad esempio, 100 nodi validatori per 3.200 ETH (ogni nodo gestisce 32 ETH), con Pectra si potranno raggruppare più validatori in un unico nodo consolidato. Questo semplifica l’architettura e riduce il numero totale di nodi che la rete deve coordinare.

4. Alberi di Verkle per una migliore gestione dei dati

Tra i miglioramenti tecnici introdotti con Pectra c’è l’adozione degli “alberi di Verkle”, che consentiranno ai nodi di memorizzare meno dati della blockchain. Anche se può sembrare complicato, si tratta di un aggiornamento che renderà la rete Ethereum più veloce e scalabile migliorando il modo in cui i dati vengono archiviati e verificati.

In altre parole, gli alberi di Verkle sono un metodo di organizzazione dei dati più efficiente rispetto a quello attualmente utilizzato. Aiutano a ridurre lo spazio di archiviazione necessario e accelerano l’elaborazione delle transazioni, rendendo Ethereum più veloce ed economico a lungo termine.

5. Soluzioni Layer 2 e PeerDAS

Le soluzioni Layer 2 di Ethereum, come Arbitrum e Optimism, sono progettate per gestire un gran numero di transazioni fuori dalla rete principale. Questo aiuta a ridurre la congestione e abbassa i costi delle transazioni (commissioni di gas).

Pectra migliorerà queste soluzioni L2 introducendo il Peer Data Availability Sampling (PeerDAS), una tecnologia che semplifica la gestione dei dati per queste reti L2. In sostanza, PeerDAS renderà le soluzioni Layer 2 ancora più economiche e veloci, una grande notizia per chiunque utilizzi app basate su Ethereum o effettui molte transazioni.

Perché l’aggiornamento è stato diviso in due parti?

L’aggiornamento era inizialmente previsto come un unico evento ma gli sviluppatori si sono resi conto che implementare tutto contemporaneamente sarebbe stato troppo complesso e rischioso. Di conseguenza, hanno deciso di dividere l’aggiornamento in due parti.

  • Parte uno (inizio 2025): La prima fase si concentrerà su miglioramenti immediati come l’astrazione degli account e gli aggiornamenti per i validatori. Questi cambiamenti renderanno Ethereum più user-friendly e miglioreranno le ricompense dello staking.
  • Parte due (prevista per il 2026): La seconda fase introdurrà miglioramenti tecnici più avanzati, come l’EOF (EVM Object Format), che renderà gli smart contract più efficienti, e il PeerDAS, che potenzierà la scalabilità delle soluzioni Layer 2.

Che impatto avrà Pectra?

  • Utenti regolari:
    Uno dei vantaggi principali è che non sarà più necessario possedere ETH solo per pagare le commissioni di gas. Sarà possibile utilizzare altri token per coprire le commissioni, semplificando l’interazione con le DApp e i servizi Ethereum. Inoltre, i miglioramenti nel funzionamento dei validatori renderanno la rete più veloce e sicura.
  • Validatori e staker:
    Per chi fa staking con ETH o controlla un validatore, l’aggiornamento permetterà di gestire quantità maggiori di ETH in modo più efficiente, permettendo di guadagnare ricompense anche sugli importi superiori a 32 ETH (cosa che prima non era possibile). La consolidazione dei validatori semplificherà inoltre la gestione delle operazioni di staking e ridurrà il carico sulla rete.
  • Sviluppatori:
    Pectra introduce miglioramenti alla Ethereum Virtual Machine (EVM), l’ambiente che esegue gli smart contract. Questi cambiamenti renderanno più veloce ed economico scrivere e distribuire contratti, offrendo vantaggi significativi agli sviluppatori che creano app decentralizzate.

I benefici a lungo termine

Sebbene alcuni miglioramenti saranno immediatamente evidenti, l’aggiornamento Pectra ha lo scopo principale di preparare Ethereum alla crescita a lungo termine. Rendendo la rete più scalabile ed efficiente, Pectra la prepara per un futuro in cui un numero ancora maggiore di persone e aziende la utilizzerà.

L’introduzione degli alberi di Verkle e i miglioramenti alle soluzioni Layer 2 consentiranno a Ethereum di gestire un volume maggiore di transazioni a costi inferiori, un aspetto essenziale man mano che la rete continua a espandersi.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,359,418,509,350
-0.37

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
Bitcoin acquisisce la velocità di Solana con il nuovo Layer-2 Bitcoin Hyper
2025-06-24 18:00:00
Altcoin News
AVAX mette il turbo: dati on-chain in fermento e prezzo in crescita
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-24 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo