L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Ethereum per aprile 2025

ethereum intelligenza artificiale Prezzo Ethereum
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Ethereum (ETH) ha affrontato una continua pressione ribassista nelle ultime settimane, con il suo prezzo che fatica a guadagnare slancio verso l’alto. Dati on-chain deboli e la mancanza di sentiment rialzista hanno suscitato preoccupazioni tra gli investitori e gli analisti riguardo alla traiettoria a lungo termine della criptovaluta.

Tuttavia, con una sorprendente inversione di tendenza, Ethereum è salito di oltre l’8% il 19 marzo, riconquistando il livello cruciale dei 2.000 dollari per la prima volta dal 10 marzo. Il rally ha portato ottimismo nel mercato delle altcoin, con significativi guadagni registrati tra le principali criptovalute.

Vari modelli IA prevedono l’obiettivo di prezzo di Ethereum per aprile

In questo contesto non semplice da definire, abbiamo chiesto a vari modelli di Intelligenza Artificiale una previsione del prezzo della seconda più importante criptovaluta per il mese di aprile 2025.

Nonostante il sentiment prevalente sia quello della cautela, lo strumento di previsione basato su IA di Finbold ipotizza una potenziale traiettoria rialzista per Ethereum in vista dell’inizio del prossimo mese. Il modello prevede un obiettivo di prezzo medio di $2.284,1, il che segnerebbe un aumento del 20,82% rispetto al prezzo al momento della previsione (che era di $1.890,6).

Tra tutti gli strumenti di IA, Claude 3 Opus è quello che presenta lo scenario più ottimista, fissando un obiettivo di prezzo di $2.468,2, con un guadagno del 30,55%.

È interessante notare che, nonostante il mercato stia mostrando un momentum ribassista, indicato dal fatto che la media mobile a 50 giorni (SMA50) abbia recentemente incrociato verso il basso la media mobile a 200 giorni (SMA200), creando una configurazione chiamata “death cross” (un segnale tecnico spesso associato a un possibile prolungamento delle perdite), si prevede comunque una forte ripresa dei prezzi di Ethereum.

Questa ripresa potrebbe essere alimentata da cambiamenti nel sentiment macroeconomico, ossia dalle condizioni economiche globali che potrebbero migliorare e influenzare positivamente il mercato delle criptovalute, facendo risalire l’interesse e la domanda per ETH.

ChatGPT-4o, invece, offre una visione più conservativa, prevedendo che ETH raggiunga i $2.100, con un guadagno dell’11,08%, evidenziando però il momentum negativo derivante dai medesimi indicatori tecnici.

L’IA di OpenAI avverte anche dei potenziali rischi al ribasso derivanti da futuri aumenti dei tassi di interesse e dalla mancanza di sviluppi positivi significativi nello spazio crypto, mantenendo qualche riserva sull’ottimismo a breve termine.

In generale, mentre i modelli IA indicano segnali ribassisti a breve termine, l’obiettivo di prezzo medio previsto continua a suggerire un sostanziale potenziale di crescita per Ethereum nelle prossime due settimane, a seconda delle condizioni del mercato più ampio e degli sviluppi macroeconomici.

Il panorama più ampio di Ethereum

Oltre agli aspetti tecnici, il panorama più ampio di Ethereum potrebbe influenzare fortemente il suo prossimo movimento di prezzo.

Un sviluppo chiave è l’attesissimo aggiornamento Pectra, recentemente attivato sui testnet Sepolia e Holesky. Dopo aver scoperto diversi bug durante i test iniziali, gli sviluppatori di Ethereum hanno deciso di lanciare un terzo testnet, Hoodi, spingendo il rilascio dell’aggiornamento a fine aprile.

Progettato per migliorare la scalabilità, la velocità delle transazioni e l’efficienza dei costi, l’aggiornamento potrebbe stimolare ulteriormente la domanda di ETH.

Anche l’interesse istituzionale per Ethereum sta crescendo. In particolare, World Liberty Financial (WLFI), una piattaforma di finanza decentralizzata sostenuta da Donald Trump, ha aumentato significativamente le sue partecipazioni in ETH, arrivando a detenerne 7.166, il che indica fiducia nel valore a lungo termine dell’asset.

Va poi registrata l’azione di numerose whale che, proprio nella giornata di oggi, hanno cominciato ad accumulare ETH per un totale di $242 milioni.

Dal punto di vista tecnico, Ethereum ha iniziato una fase di recupero nella sua prima settimana, dopo tre settimane consecutive di perdite. Questo recupero ha trovato supporto al limite inferiore di un pattern megafono che si sta sviluppando ormai da un anno.

Vale la pena ricordare che un pattern megafono è una formazione grafica in cui i prezzi si muovono in modo ampio e volatile, creando una serie di massimi e minimi sempre più ampi ma che, alla fine, tendono a risolversi in una direzione più decisa.

Questa situazione ricorda molto la fase di consolidamento che Ethereum ha attraversato tra il 2019 e il 2020, durante la quale il prezzo si muoveva in un intervallo ristretto prima di una forte rottura rialzista, ossia un improvviso e significativo aumento del prezzo. Gli analisti ora prevedono che Ethereum possa testare il livello di estensione Fibonacci 1,5, un livello tecnico importante, che si trova intorno ai $6.000, prima che il ciclo attuale raggiunga il suo picco più tardi nel corso dell’anno.

L’estensione Fibonacci è una tecnica utilizzata nell’analisi tecnica per prevedere i livelli di prezzo futuri basati su rapporti matematici. Il livello 1,5 indica una possibile estensione del movimento precedente, il che suggerisce che ETH potrebbe continuare a salire, con il potenziale di arrivare, appunto, vicino ai $6.000.

Sebbene questo obiettivo di prezzo rappresenti una previsione a lungo termine, indica che Ethereum ha un forte potenziale di crescita sostenuta, se il mercato continuerà a favorirlo e a mantenere una direzione rialzista.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Cresce la fiducia degli investitori istituzionali per Solana
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-04-24 14:50:33
Altcoin News
I segnali tecnici indicano che XRP è pronto per spiccare il volo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-04-24 13:36:50
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo