L’Intelligenza Artificiale di Grok AI prevede il prezzo di DOGE per la fine del 2024

AI doge Previsioni
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

GROK AI prevede il prezzo di DOGE

La passione che Elon Musk nutre nei confronti di Dogecoin (DOGE) è ben nota, ed è condivisa anche da una numerosa comunità. Adesso anche Grok, un modello avanzato di intelligenza artificiale (AI) sviluppato da xAI, filiale di X (ex Twitter) sembra condividere la stessa passione di Elon Musk.

Infatti, Finbold ha scoperto che Grok è attualmente rialzista su DOGE per la fine del 2024. L’AI prevede che Dogecoin chiuderà l’anno in una fascia di prezzo probabilmente compresa tra 0,10 e 0,15 dollari.

Inoltre, Grok ha fissato a 0,34 dollari il prezzo più ottimistico, considerando l’aumento dell’adozione delle criptovalute come metodo di pagamento e l’interesse del mainstream. Nel frattempo, limita fino a 0,05 dollari il probabile calo, che potrebbe essere il risultato di sfide normative e di una eventuale tendenza ribassista del mercato delle criptovalute.

L’IA di Elon Musk è ancora in fase iniziale, ma si sta già dimostrando un valido strumento di approfondimento. Recentemente, Grok ha nominato una criptovaluta ideale per i pagamenti su X, a dimostrazione della sua capacità di elaborare i dati in maniera critica.

Analisi del prezzo di Dogecoin e previsioni di Grok AI

È interessante notare che Dogecoin ha raggiunto un picco locale a 0,107 dollari alla fine del 2023, il che convalida lo scenario più probabile di Grok. Entrare nella fascia di prezzo prevista da Grok significherebbe un aumento del 25% rispetto al prezzo di DOGE di 0,079 dollari, registrato al momento della stesura dell’articolo.

Tuttavia, questi guadagni potrebbero raggiungere l’87,5%, anche all’interno dello scenario più probabile, arrivando a 0,15 dollari. Ciò significherebbe un aumento di 4,25 volte se Dogecoin concretizzasse la previsione più rialzista di 0,34 dollari. D’altro canto, la moneta meme perderebbe il 37,5% del suo valore in caso di previsioni ribassiste.

A questo punto, l’incertezza domina la maggior parte degli indicatori, che potrebbero far salire o scendere il prezzo di Dogecoin. L’indice di forza relativa (RSI) giornaliero di DOGE convalida l’attuale neutralità, mentre i trader di criptovalute cercano eventuali spunti.

In questo contesto, gli investitori devono rimanere cauti e gestire correttamente il rischio per migliorare i risultati di trading. Dogecoin è ancora fortemente influenzato da Elon Musk, il che ne aumenta l’imprevedibilità e la possibile volatilità come asset digitale.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Il debutto esplosivo di una nuova memecoin

Nel maggio 2023 veniva lanciata SpongeV1, una memecoin che ha rapidamente raggiunto un picco di mercato di quasi 100 milioni di dollari, con oltre 13.000 titolari che hanno investito durante la campagna di prevendita.

Adesso, per ottenere i nuovi token SPONGEV2, basterà mettere in staking i token Sponge V1 già acquistati in precedenza. Coloro che sono sprovvisti dei token SpongeV1 perché non li hanno acquistati in passato, possono farlo tranquillamente adesso, tramite il widget di acquisto su sponge.vip, e metterli in staking.

Lo staking dei token Sponge V1 li blocca in modo permanente. Più sono i token messi in staking e più lungo è il periodo di vincolo, di conseguenza più alte sono le ricompense dei token SPONGEV2.

Una volta esaurita la scorta originale dei token Sponge V1, i nuovi token SPONGEV2 potranno essere reclamati. Inoltre, mantenere in staking i token Sponge V1 genererà un rendimento APY fino al 40% in quattro anni.

L’attrattiva principale di Sponge V2 è lo sviluppo di un nuovo gioco Play-to-Earn disponibile sia in versione a pagamento sia free to play. Gli utenti guadagneranno i token SPONGEV2 giocando e classificandosi nella classifica.

Entrambe le versioni, gratuita e a pagamento, consentiranno di giocare in modo casuale o di guadagnare crediti per incrementare le ricompense del gioco. Questa utilità mira a rendere SPONGEV2 più sostenibile a lungo termine.

Con gli insegnamenti tratti dalla V1 e la missione di superare lo status di memecoin puramente speculativa per diventare redditizia a lungo termine, SPONGEV2 potrebbe diventare il prossimo successo virale per gli investitori alla ricerca della prossima memecoin esplosiva.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo