Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Dopo settimane in cui non si è praticamente parlato d’altro, uno degli eventi più importanti nell’industria delle criptovalute – l’halving di Bitcoin – è diventato realtà, portando la ricompensa per i miner da 6,25 BTC a 3,125 BTC.
Il meccanismo è fondamentale per il sistema di creazione di Bitcoin e ha un impatto diretto sul tasso di inflazione. La diminuzione del numero di monete che entrano sul mercato, infatti, le rende più rare. Come suggerisce qualunque teoria economica di base, una riduzione dell’offerta con la stessa o maggiore domanda porta a un aumento del prezzo.
L’halving avviene circa ogni quattro anni e storicamente anticipa un periodo rialzista per BTC e per l’intero mercato delle criptovalute. Per questo motivo, abbiamo deciso di chiedere a ChatGPT se anche le meme coin beneficeranno di tale crescita nei prossimi mesi e quali asset di questo tipo si comporteranno meglio.
L’opinione di ChatGPT
Il popolare chatbot ha previsto che l’halving potrebbe alimentare una sostanziale ondata positiva nel settore delle criptovalute, con il volatile settore delle meme coin che sarà in grado di approfittarne.
L’Intelligenza Artificiale ha affermato che prevedere quale asset di questo tipo garantirà le migliori prestazioni nei mesi successivi è altamente “speculativo”, ma ha ricordato che Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB) hanno registrato una crescita esplosiva dei prezzi dopo l’halving precedente.
Ha anche aggiunto che ci sono meme coin più recenti che hanno tutte le carte in regola per garantire rendimenti significativi, come dogwifhat (WIF), Pepe (PEPE) e, parlando di prevendite, Dogeverse (DOGEVERSE).
ChatGPT ha stimato che i progressi tecnologici, le approvazioni da parte di figure popolari e l’attività della comunità potrebbero far salire il loro valore verso la vetta.
Nello specifico ritiene che Shiba Inu possa fare bene in virtù di quella che è la community più grande, mentre che Dogecoin, che gode del supporto del CEO di Tesla – Elon Musk, potrebbe beneficiare dell’eventuale inclusione di DOGE nella lista delle monete compatibili con il prossimo lancio dei pagamenti su X.
PEPE cresce dell’11% mentre c’è ottimismo attorno a WIF
PEPE sta guidando l’odierna riscossa delle meme coin, con il prezzo del token – in aumento dell’11% nelle ultime 24 ore – che si sta attualmente scambiando intorno a $0,00000515 dopo che gli acquirenti hanno respinto la zona di supporto a $0,00000480, che era stata testata più volte nella scorsa settimana.
La capacità di PEPE di mantenere quel livello chiave sembra aver rinvigorito gli acquirenti e aver convinto anche ChatGPT, che ritiene che un eventuale rottura sopra la media mobile esponenziale a 20 giorni (EMA) sul grafico a 4 ore potrebbe aprire presto ulteriori possibilità al rialzo.
Detto ciò, la meme coin è ancora intrappolata in un modello di cuneo discendente che ha limitato i suoi rialzi negli ultimi sei giorni. Di contro, un potenziale catalizzatore rialzista è stato l’aumento dei volumi spot, un segno che gli acquirenti speculativi potrebbero finalmente decidere di tornare a puntare su PEPE, il che ha portato l’IA a includerlo tra le meme coin da tenere d’occhio.
dogwifhat è un’altra meme coin che beneficia dell’ottimismo e della considerazione da parte di ChatGPT. Il token WIF basato su Solana è salito oltre il 20% da ieri e ora si scambia intorno a $2,70.
Queste prestazioni hanno permesso al token di cancellare tutte le perdite della scorsa settimana. Inoltre, analizzando il grafico dell’andamento, WIF ha formato un supporto a doppio minimo intorno a $2,30 prima di usarlo come rampa di lancio verso l’alto. Con il superamento dell’ostacolo di $2,60, il percorso verso un retest di $3,00 è ora aperto, soprattutto se, come suggerisce l’IA, “questo slancio verrà mantenuto nei prossimi giorni”.
La prevendita di Dogeverse si accende!
Interrogato in merito a una prevendita con un grande potenziale, ChatGPT ha fatto il nome di Dogeverse (DOGEVERSE), in virtù dei numeri che hanno permesso a questa meme coin multi-chain di raccogliere oltre $9 milioni dagli investitori.
E con un prezzo attuale di soli $0,000298, quella cifra potrebbe crescere ancora prima che si chiuda il sipario su questa fase, al termine della quale il prezzo del token aumenterà.
Ma non è solo il prezzo ad aver eccitato i trader e l’Intelligenza Artificiale. Dogeverse, infatti, sarà lanciata su sei diverse reti blockchain e questo è un punto estremamente importante, perché fornisce massima flessibilità e rimuove un significativo elemento di rischio.
Inoltre ChatGPT ritiene che se le presunte voci su un airdrop di DOGEVERSE venissero confermate, questo darebbe un ulteriore impulso al token, permettendogli di crescere in modo esponenziale dopo il lancio sugli exchange.