L’intelligenza artificiale crea un wallet crypto da $1.000 per il 2025

bitcoin criptovalute wallet
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Abbiamo chiesto all'Intelligenza Artificiale di creare un wallet d'investimento da $1.000.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo il trionfo di Trump alle elezioni presidenziali di novembre, il mercato crypto ha vissuto una bull run, ma successivamente ha subito un rallentamento.

L’entusiasmo del mercato si è raffreddato con l’avvicinarsi della decisione della Federal Reserve americana sui tassi di interesse. Il presidente Jerome Powell ha annunciato un taglio dei tassi dello 0,25% (portandoli al range 4,25%-4,50%), in linea con le aspettative del mercato, ma ha anche riferito che ci saranno solamente altri due tagli nel 2025.

Anche le dichiarazioni relative al ruolo di Bitcoin nella politica monetaria statunitense non sono piaciute al mercato crypto. Powell ha chiarito che la Fed non ha il permesso né l’intenzione di detenere Bitcoin come riserva, in netto contrasto con le affermazioni del neo presidente Donald Trump.

Dopo le parole del presidente della Fed, Bitcoin è precipitato dal livello di 106.000 dollari a 95.000 dollari, arrivando a toccare un minimo di 92.000 dollari. Anche le altcoin hanno seguito l’esempio. Il 20 dicembre è stato il giorno peggiore, con l’uscita dal mercato di ben 310 miliardi di dollari.

Anche se gli analisti rimangono rialzisti, cresce il numero di chi prevede una correzione nel breve termine. Considerando questi sviluppi, abbiamo consultato il modello linguistico di OpenAI (LLM) per costruire un portafoglio crypto da 1.000 dollari per il prossimo anno.

L’intelligenza artificiale punta sulle criptovalute blue-chip (70%)

L’intelligenza artificiale ChatGPT ha deciso di allocare le maggiori partecipazioni sulle criptovalute blue-chip, come Bitcoin ed Ethereum. Con un investimento iniziale di 1.000 dollari, l’AI destinerebbe 700 dollari nei due asset crypto.

Bitcoin rappresenta il 40% del portafoglio. L’intelligenza artificiale lo ha scelto, puntando su fattori rialzisti come l’adozione sempre più forte da parte delle istituzioni, la domanda globale in crescita e il suo ruolo crescente come riserva di valore e protezione contro l’inflazione.

Il ragionamento di ChatGPT per la scelta di Bitcoin. Fonte: OpenAI

Il 30% del portafoglio è stato destinato invece a Ethereum, visto il suo ecosistema in crescita, la forte adozione da parte delle imprese e la sua solida comunità di sviluppatori. Inoltre, è stato scelto per il crescente utilizzo da parte di grandi aziende, che utilizzano la sua chain per la tokenizzazione, la trasparenza della catena di approvvigionamento e le applicazioni decentralizzate.

Il ragionamento di ChatGPT sulla scelta di ETH. Fonte: OpenAI

L’intelligenza artificiale alloca soltanto il 25% alle altcoin

ChatGPT ha deciso di allocare solo un quarto del portafoglio, il 25%, alle altcoin, nonostante molti esperti, come l’analista Michaël van de Poppe, prevedano che supereranno Bitcoin nel prossimo anno.

Per quanto riguarda Solana, il modello AI ha destinato il 10% del portafoglio. I motivi alla base di questa scelta includono una base di sviluppatori attiva e in crescita, che lavora su applicazioni decentralizzate, piattaforme di gaming e progetti NFT. Inoltre, Solana si distingue per le transazioni rapide e a basso costo, oltre a offrire diversi casi d’uso.

La sua efficienza la rende perfetta per sistemi di pagamento, piattaforme di trading decentralizzate e il gaming su Web3.

Il ragionamento di ChatGPT per la scelta di SOL. Fonte: OpenAI

Nel portafoglio è presente anche Polygon (MATIC), sempre con un’allocazione del 10%, visto che si tratta di una soluzione di scaling su Ethereum e potrebbe beneficiare della crescita del suo ecosistema. Inoltre, il progetto ha stretto numerose partnership strategiche con grandi aziende, come Meta, Starbucks e Adobe.

Un altro motivo per cui è stato incluso Polygon nel wallet è la sua tecnologia innovativa, in particolare la zkEVM, che sta fissando nuovi standard in termini di scalabilità ed efficienza della blockchain. Infine, con la crescita del segmento DeFi e del gaming, Polygon, grazie ai suoi costi bassi, è ben posizionato per diventare la chain preferita in questi settori in espansione.

Il ragionamento di ChatGPT per la scelta di MATIC. Fonte: OpenAI

Infine, l’AI ha destinato il 5% del wallet a Arbitrum (ARB), vista la sua posizione dominante tra le soluzioni di Layer 2 e alla continua espansione nel segmento della DeFi. Fattori che potrebbero portare a una forte crescita nel 2025.

Il ragionamento di ChatGPT per la scelta di ARB. Fonte: OpenAI

Il 5% del portafoglio di ChatGPT va alle stablecoin

Inoltre, ChatGPT ha allocato il 5% del portafoglio alle stablecoin, preferibilmente Tether (USDT) o USD Coin (USDC). A differenza degli altri asset selezionati, l’obiettivo delle stablecoin non è generare rendimenti, ma garantire una certa stabilità al portafoglio e offrire la possibilità di sfruttare eventuali opportunità che potrebbero emergere nel corso del 2025.

Il ragionamento di ChatGPT sulla scelta delle stablecoin. Fonte: OpenAI

Anche se i risultati del modello di intelligenza artificiale possono risultare interessanti e offrono qualche spunto utile, gli investitori devono ricordare che le risposte di ChatGPT non possono sostituire la propria due diligence e la ricerca personale.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.
Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,804,312,043,899
10.4

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti crypto: 6 risultati chiave già durante la prevendita
2025-07-12 07:00:00
Sponsorizzati
L’AI di Grok 4 ha rivelato due meme coin da tenere d’occhio
2025-07-11 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo