LINK torna a brillare: +13% e nuovo slancio grazie a partnership e Bitcoin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Dopo un weekend difficile, a causa dell’elevata volatilità del mercato, Chainlink (LINK) è risalito con forza facendo segnare un +13%. L’inversione di tendenza arriva da due fattori chiave: il balzo di Bitcoin sopra i 105.000 dollari e l’annuncio della nuova partnership tra Chainlink e Mastercard.
Grazie a questa nuova collaborazione, LINK è una blockchain oracolo che si occupa di identificare i prezzi delle criptovalute, sarà possibile acquistare criptovalute direttamente on-chain, ovvero sulla De-Fi, un passo importante verso l’adozione mainstream del Web3.
L’accordo con Mastercard prevede l’integrazione del protocollo Chainlink nella nuova piattaforma Swapper Finance, che consentirà ai possessori di carte di pagamento (oltre 3 miliardi nel mondo) di acquistare criptovalute direttamente on-chain.
L’analisi di LINK
Il recente rally di Chainlink (LINK), attualmente a 13,18 dollari con un rialzo giornaliero del +2,73%, ha riportato il token sotto i riflettori. Dopo essere sceso fino a 10,93 dollari nel fine settimana, livello che non si vedeva dal mese di aprile.

I dati di CoinGlass indicano che nelle ultime 24 ore sono stati liquidati 491 milioni di dollari in posizioni cripto, di cui 376 milioni short, contribuendo a rafforzare il trend rialzista.
Ora gli analisti osservano con attenzione i prossimi target tecnici di LINK: la media mobile a 50 giorni a 14,66$ e quella a 200 giorni a 17,49$.
BTC Bull: un’alternativa per cavalcare la crescita di Bitcoin

Dopo il rally di Chainlink, gli investitori più attenti si sono messi alla ricerca anche di progetti alternativi che possano beneficiare della ripresa del mercato crypto guidata da Bitcoin. Tra questi, spicca BTC Bull ($BTCBULL), una meme coin che ha già raccolto oltre $7,3 milioni in prevendita.
A differenza di LINK, che ha una forte componente tecnologica legata agli oracoli decentralizzati, BTC Bull punta tutto sull’andamento del prezzo di Bitcoin. Il progetto offre ricompense automatiche ai possessori di $BTCBULL ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi, inclusi buyback, burn di token e persino distribuzioni dirette di BTC alla community.
In più, chi acquista durante la prevendita può mettere in staking i propri token con un APY del 55%. Grazie a questa struttura e al collegamento diretto con la performance di Bitcoin, $BTCBULL rappresenta una scommessa strategica per chi crede in un proseguimento della bull run, offrendo un’esposizione potenziale amplificata ai movimenti del re delle criptovalute.
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington