L’exchange Deribit quoterà SOL, MATIC e XRP mentre si prepara all’espansione in Europa

criptovalute exchange
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il più grande exchange di opzioni su criptovalute, Deribit, ha recentemente annunciato i nuovi piani per espandere la sua offerta, includendo tre popolari altcoin: Solana (SOL), Polygon (MATIC) e Ripple (XRP) nel suo listino.

L’annuncio è stato fatto attraverso un tweet ufficiale:

“Stiamo mettendo sul tavolo le opzioni per SOL, XRP e MATIC…”.

Le opzioni, che rappresentano una branca dei contratti derivati, consentiranno ai clienti di acquistare o vendere un token a un prezzo concordato nel futuro.

Questa decisione arriva nonostante il crollo dei prezzi degli asset crittografici e l’ampia incertezza regolamentare in diverse giurisdizioni.

Deribit ha inoltre rivelato i suoi piani di espansione in Europa con l’intenzione di ottenere una licenza di intermediazione nell’Unione Europea. Nel tweet, la società ha dichiarato:

“Inoltre, stiamo cercando di richiedere una licenza di brokeraggio nell’UE! Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul nostro viaggio per potenziare i trader di criptovalute in tutto il mondo”.

Definizione di opzioni:

Le opzioni sono strumenti finanziari il cui valore non è autonomo ma deriva dal prezzo di una attività sottostante di varia natura (reale come nel caso di materie prime quali grano, oro, petrolio, ecc. , oppure finanziaria come nel caso di azioni, obbligazioni, tassi di cambio, indici, ecc.). Il termine “derivato” indica questa dipendenza.

Possiamo quindi definire le opzioni come dei contratti finanziari che danno il diritto, ma non l’obbligo, all’acquirente dietro il pagamento di un prezzo (premio), di esercitare o meno la facoltà di acquistare (Call) o vendere (Put) una data quantità di una determinata attività finanziaria, detta sottostante, a una determinata data di scadenza o entro tale data e a un determinato prezzo di esercizio.

Una decisione accolta con favore dalla comunità delle criptovalute

Attualmente, Deribit controlla oltre l’85% del mercato delle opzioni sugli asset digitali, offrendo futures su Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Questa recente aggiunta è stata accolta con favore dalla comunità delle criptovalute, che ha visto la decisione come un passo avanti per aumentare la liquidità del mercato e consentire una gestione più efficace dei rischi.

Nonostante il volume degli scambi di derivati sia diminuito da 2.000 miliardi di dollari a gennaio a circa 1.500 miliardi di dollari a settembre, Luuk Strijers, Chief Commercial Officer di Deribit, ha sottolineato che la ridotta volatilità non ostacolerà i piani di espansione:

“È questo il contesto migliore per lanciare nuovi prodotti o dobbiamo rimandare? È questa domanda a tenerci svegli. Ci aspettiamo un aumento della volatilità a gennaio, quando lanceremo opzioni su tre altcoin”.

Il cofondatore di Digital Asset Capital Management, Richard Galvin, ha condiviso il suo parere sulla liquidità delle altcoin, sottolineando che Ethereum non è più sufficiente come copertura per un portafoglio di crypto-asset più ampio, a causa della sua volatilità relativamente bassa.

Verso l’Europa e oltre

Nonostante l’annuncio non specificasse una data precisa per l’ottenimento della licenza nell’UE, molti ritengono che ciò sia imminente, alla luce della recente espansione delle criptovalute in Europa.

La crescita delle aziende in Europa è guidata dall’approvazione delle regole sui mercati di asset crittografici (MiCA) e da vari paesi che cercano di conformarsi al MiCA entro il 2024.

Deribit, con sede a Panama, sta anche lavorando per espandersi a Dubai, sfruttando le nuove normative favorevoli alle criptovalute del Paese.

Quest’anno, l’exchange ha lanciato un servizio di trading di criptovalute gratuito per aumentare l’attività di trading di derivati.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
UNOMEME ha la ricetta per risolvere il caos delle criptovalute
2025-04-26 09:23:21
Rassegna Stampa
SpacePay è la migliore altcoin da comprare prima della Bull Run
2025-04-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo