Le ricariche dei veicoli elettrici sulla blockchain grazie a C+Charge – La prevendita raccoglie $ 300.000
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il settore dei veicoli elettrici (EV) sta vivendo una fase di rapida crescita e questo comporta la necessità di un sistema di ricarica dei veicoli maggiormente efficiente e conveniente. C+Charge si propone come una piattaforma basata su blockchain che ha come obiettivo quello di rendere la ricarica dei veicoli elettrici maggiormente accessibile e conveniente per i proprietari.
La piattaforma mette in contatto i proprietari dei veicoli elettrici con le stazioni di ricarica e permette di effettuare facilmente transazioni di pagamento. Nel frattempo consente ai conducenti di veicoli elettrici di guadagnare crediti di carbonio e ricompense in crypto.
Oltre a ciò C+Charge risolve i problemi che hanno finora riscontrato i proprietari dei veicoli elettrici, come ad esempio l’accesso limitato ai carbon credit, la mancanza di incentivi per i conducenti di veicoli elettrici, l’assenza di una soluzione di pagamento unificata, i prezzi non trasparenti e la carenza di servizi di ricarica. C+Charge, infatti, si avvale della tecnologia blockchain e ha realizzato un sistema di pagamento peer-to-peer in modo tale da rendere la ricarica dei veicoli elettrici più efficiente, economica e trasparente.
C+Charge risolve i problemi attuali con app e crypto sostenibili
- Accesso limitato ai crediti di carbonio: C+Charge sta rendendo più semplice per i proprietari di veicoli elettrici guadagnare crediti di carbonio, in modo da incentivare un maggior numero di persone a guidare veicoli elettrici e ridurre le emissioni derivanti dall’uso di veicoli a benzina.
- Mancanza di incentivi per i conducenti di veicoli elettrici: C+Charge consente ai proprietari dei veicoli elettrici di guadagnare crediti di carbonio e di essere ricompensati per il loro contributo all’ambiente.
- Assenza di una soluzione di pagamento unificata per la ricarica dei veicoli elettrici: Grazie al suo sistema di pagamento peer-to-peer e agli smart contract, C+Charge consente agli utenti di trovare con facilità le stazioni di ricarica libere e di effettuare i pagamenti direttamente dal proprio wallet crypto, senza doversi preoccupare di fees aggiuntive o tempi di attesa tipici dei sistemi di pagamento tradizionali.
- Prezzi non trasparenti: La piattaforma blockchain C+Charge consente agli utenti di vedere con esattezza quanto costerà la loro ricarica, in modo tale da ridurre i costi di ricarica e renderli trasparenti.
- Mancanza di informazioni in tempo reale: C+Charge offre aggiornamenti in tempo reale sullo stato delle stazioni di ricarica, in modo che gli utenti possano essere informati sulla disponibilità e sui costi della ricarica.
- Carenza di soluzioni di ricarica: C+Charge è una soluzione per i gestori delle stazioni e tutti quelli che hanno bisogno di monitorare il consumo energetico di ciascun veicolo elettrico. In questo modo è possibile addebitare ai conducenti un costo corretto per l’utilizzo dell’elettricità e incentivare un maggior numero di proprietari e aziende a installare stazioni di ricarica.
C+Charge risolve tutti questi problemi fornendo una piattaforma pratica, trasparente ed economica e una crypto sostenibile per premiare gli utenti e scambiare i carbon credit. Grazie alla facilità con cui i proprietari di veicoli elettrici possono trovare le stazioni di ricarica ed effettuare le transazioni, C+Charge contribuisce a ridurre il costo della ricarica e a renderla più accessibile a tutti.
C+Charge, inoltre, fornendo incentivi ai conducenti di veicoli elettrici e rendendo accessibile il marketplace di carbon credit, contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Team di C+Charge
Alle spalle del progetto C+Charge troviamo un team formato da professionisti esperti nei settori dell’economia, della finanza e dei progetti sostenibili. A capo c’è Ryan Fishoff, CEO di American Wealth Mining Corporation e co-fondatore di C+Charge. Fishoff porta con sé un enorme esperienza nel campo della finanza e del private equity, avendo partecipato a transazioni per un valore di oltre 500 milioni di dollari in 13 Paesi.
Tanya Gullick, invece, è il direttore dello sviluppo commerciale per il Regno Unito e l’Europa, ha un’esperienza di successo nella collaborazione con startup e progetti sostenibili.
Ryan Tomas, coordinatore commerciale e co-fondatore, è un efficace Business Development Manager con una passione per la gestione e una comprovata esperienza nel migliorare la posizione di mercato di molte aziende.
Mark G. Gomez, Chief Development Officer e co-fondatore, vanta oltre 20 anni di esperienza in materia di pubblicità di celebrità, marketing, branding, relazioni pubbliche.
Barami YodKhampa, noto anche come Mr B, è consulente di marketing e CEO e fondatore di DTC Marketing Agency Group, una delle maggiori agenzie di marketing in Asia.
C+Charge, oltre ad avere un team di esperti, si avvale anche di partnership chiave che contribuiranno a far progredire il progetto, come ad esempio quelle riportate qui sotto.
La prevendita del token di C+Charge
I token CCHG sono la componente fondamentale della piattaforma C+Charge. I titolari dei token riceveranno carbon credit come “riflesso” dell’1% raccolto sulle commissioni di transazione. Inoltre gli utenti che possiedono l’app C+Charge potranno guadagnare altri crediti di carbonio ricaricando la propria auto utilizzando il wallet e l’app C+Charge.
La prevendita di C+Charge è in corso e ha già raccolto 300.000 dollari. Al momento è possibile acquistare il token CCHG ad un prezzo scontato di 0,013 USDT per token. Il valore aumenterà con il progredire delle fasi, fino a raggiungere il prezzo massimo di 0,02350 USDT.
Investire nel token di C+Charge durante la fase di prevendita è sicuramente un’opportunità da non perdere, dato che si tratta di una piattaforma innovativa che mira a rivoluzionare il settore della ricarica dei veicoli elettrici. Grazie alle sue soluzioni innovative, al suo team di esperti e alla sua dedizione nel favorire un futuro più verde, C+Charge rappresenta una solida opportunità di investimento per chi vuole avere un impatto positivo sul mondo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.