La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo

criptovalute sec
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
La SEC convoca sessioni pubbliche per invitare diversi punti di vista sulle criptovalute, alla ricerca di nuovi spunti che possano contribuire a definire un approccio più equilibrato alla vigilanza sugli asset digitali.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha annunciato martedì che la sua Crypto Task Force ospiterà altre quattro tavole rotonde pubbliche a Washington D.C. questa primavera, con l’obiettivo di raccogliere i contributi del settore sulla regolamentazione degli asset digitali.

La SEC parla di criptovalute

Secondo la dichiarazione rilasciata martedì 25 marzo sul sito ufficiale della SEC:

“Il presidente ad interim Mark Uyeda ha creato la Crypto Task Force il 21 gennaio per aiutare la Commissione a tracciare linee normative chiare, a fornire percorsi realistici per la registrazione, a creare quadri informativi ragionevoli e a impiegare con giudizio le risorse per l’applicazione delle norme”.

Questo fa seguito a un crescente sforzo della SEC per aprire canali di comunicazione tra l’agenzia e le parti interessate del settore delle criptovalute.

L’ultima tavola rotonda, “Spring Sprint Toward Crypto Clarity”, si è tenuta il 21 marzo ed è stata guidata dal leader della Crypto Task Force, Hester M. Peirce.

La SEC ospiterà le prossime tavole rotonde presso la sede centrale di Washington, D.C. Gli eventi sono aperti al pubblico e saranno trasmessi in live streaming sul sito web dell’agenzia. Il commissario Peirce, in un comunicato, ha dichiarato:

“Le tavole rotonde della Crypto Task Force sono un’opportunità per ascoltare una vivace discussione tra esperti su quali siano i problemi normativi e su cosa la Commissione possa fare per risolverli”.

Sul sito web della SEC, si legge:

“I membri della Crypto Task Force sono ansiosi di confrontarsi con il pubblico su questi temi attraverso incontri, richieste di informazioni e tavole rotonde. Il lavoro della Crypto Task Force si coordinerà con le autorità di regolamentazione competenti in tutto il governo”.

La SEC sta preparando una nuova struttura per gli asset digitali?

La notizia delle tavole rotonde è emersa quando la SEC ha rivalutato il suo approccio alla vigilanza sugli asset digitali dopo l’elezione del presidente Donald Trump.

Trump, che in passato si è apertamente espresso a favore di una regolamentazione favorevole alle criptovalute, ha forti legami con il settore. I suoi figli avrebbero ricoperto ruoli nella startup di criptovalute World Liberty Financial, mentre Trump ha pubblicato diverse collezioni di NFT legate al suo marchio.

La SEC non ha ancora definito un quadro normativo completo per il settore della blockchain, ma le prossime tavole rotonde potrebbero contribuire a delinearne la direzione.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa spera di ottenere la SEC con queste discussioni pubbliche?

Queste sessioni offrono ai membri del settore una piattaforma per condividere le esperienze sul campo, aiutando la SEC a individuare le lacune politiche e ad adeguare il suo quadro per riflettere meglio l’ambiente del mercato degli asset digitali in evoluzione.

Quali sfide potrebbero sorgere dall’integrazione dei feedback del settore?

Il feedback può rivelare priorità e ostacoli diversi che richiedono un attento allineamento. La SEC deve conciliare le varie pratiche con le regole stabilite, creando un processo che riconcili le opinioni contrastanti del settore.

In che modo queste discussioni potrebbero plasmare il futuro della compliance delle criptovalute?

Attingendo a diversi punti di vista, la SEC potrebbe perfezionare le regole per meglio adattarle alle realtà del mercato. Il contributo potrebbe portare a standard di conformità più trasparenti che soddisfino le esigenze degli ecosistemi di asset digitali in evoluzione.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
UNOMEME ha la ricetta per risolvere il caos delle criptovalute
2025-04-26 09:23:21
Rassegna Stampa
SpacePay è la migliore altcoin da comprare prima della Bull Run
2025-04-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo