La progettazione, l’ingegneria e la produzione saranno il futuro del metaverso?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Daniel Newman di Futurum Research ha spiegato nel programma televisivo “Squawk Box”, in onda sul canale economico-finanziario CNBC, come potremmo utilizzare il metaverso nel settore sanitario, automobilistico e altri.
Casi d’uso del metaverso commercializzati
Le aziende del metaverso stanno affollando il CES (Consumer Electronics Show) ed è per questo che il metaverso sta prendendo piede tra i consumatori. Innanzitutto, i casi d’uso dovranno essere commercializzati.
Secondo Newman, a fronte delle difficoltà del mercato, le aziende tecnologiche si stanno tirando indietro e stanno cercano di investire in tecnologie che possano essere commercializzate e monetizzate.
Metaverso: progettare mondi
Daniel è piuttosto dubbioso riguardo l’azienda Meta, dato che secondo lui è stata troppo ambiziosa per quanto riguarda il futuro del metaverso. Si è concentrata troppo sulle applicazioni per i consumatori, sugli headset VR, sull’universo virtuale, ma secondo lui in pochi si dedicheranno subito a questo.
Di seguito ha parlato di ciò che sta realizzando l’azienda Nvidia, ovvero dell’utilizzo dell’IA generativa per progettare e costruire mondi nel futuro, in cui sarà possibile vedere in anticipo come apparirà un edificio in determinato spazio o progettare l’interno di un ufficio.
Inoltre, ha parlato di come Microsoft stia creando un’esperienza di riunione più collaborativa con Teams. Ha dichiarato:
Quando si torna alle riunioni del mondo reale, ci si accorge che le connessioni e le relazioni sono diverse da quelle che si creano su Zoom, quindi forse il metaverso ci porterà lì.
Il conduttore ha fatto presente che non ha visto finora le applicazioni del metaverso citate sopra. Daniel Newman ha risposto:
Le vere applicazioni del metaverso saranno la produzione, la pianificazione, l’ingegneria. Saranno applicate all’assistenza sanitaria, all’esplorazione della tecnologia automobilistica e alla creazione di ambienti più sicuri.
Gli headset saranno solo una parte. Le applicazioni riguarderanno piuttosto il modo in cui costruire un’automobile più sicura e testarla con meno sprechi fisici, costi e tempo. Il metaverso si concentrerà maggiormente su come stampare in 3D una valvola, trapiantarla nel cuore di un paziente e farla testare dal chirurgo migliaia di volte.
Naturalmente, questi casi d’uso non vengono solitamente pubblicati dai media.
Leggi anche
- Perché e come le criptovalute governeranno il Metaverso
- Il settore immobiliare nel Metaverso è in piena espansione