La crisi degli Exchange. In quanti forniscono la Proof of Reserve?

exchange
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La crisi di FTX, non un Exchange qualsiasi ma il terzo per importanza nel mondo crypto, ha messo in crisi la credibilità dei CEX e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema crypto. Se fino ieri erano considerati un porto sicuro dove “parcheggiare” i propri asset virtuali, adesso non è più così e dovranno riguadagnare la fiducia degli investitori.

Proof of Reserves: che cos’è?

Per evitare di ricadere negli errori di FTX, molti Exchange hanno proposto l’utilizzo della Proof of Reserves (PoR), una audit indipendente condotta da una terza parte per garantire che un Exchange detenga gli asset dichiarati. 

Il revisore acquisisce un’istantanea anonima di tutti i saldi detenuti e li aggrega in un Merkle Tree, una struttura di dati rispettosa della privacy che contiene tutti i saldi dei clienti. Da qui, l’auditor ottiene una Merkle Root, un’impronta digitale crittografica che identifica in modo univoco la combinazione di questi saldi al momento della creazione dello snapshot.

La situazione ad oggi?

Ad oggi solo nove cripto exchange si sono impegnati a garantire trasparenza in termini di asset posseduti, ma nessuno ha pubblicato i propri indirizzi per la POR, qui indicata come POF (Proof of Fund). Almeno secondo i dati mostrati da BSCDaily.

La trasparenza degli Exchange - Fonte: BSCDaily
La trasparenza degli Exchange – Fonte: BSCDaily

Binance e OKX hanno dichiarato che la forniranno nelle prossime settimane, KuCoin entro 1 mese, mentre gli altri si stanno attrezzando o non forniscono indicazioni.  

I volumi di scambio degli Exchange

Nella tabella è anche possibile apprezzare il volume di scambio dei vari Exchange. Binance è di gran lunga il primo, con volumi giornalieri pari a 14 miliardi. Al secondo posto c’è infatti Coinbase con 1,6 miliardi e, a seguire, Gate.io e OKX con 1 Miliardo. Crypto.com ha invece un volume giornaliero di 592 milioni di dollari. 

Cosa dobbiamo aspettarci?

Essere trasparenti oggi in termini di asset detenuti non è più un virtuosismo, ma un dovere per qualsiasi Exchange. In attesa si una normativa stringente in tal senso, vale la pena fare qualche considerazione. 

Purtroppo, ad oggi, un CEX (così vengono chiamati gli Exchange centralizzati) è ancora la soluzione più semplice per custodire le proprie criptovalute. La De-Fi e i vari wallet offrono un’alternativa valida ma non esente da rischi e soprattutto molto più complicata in termini di gestione.

La soluzione più sicura è invece quella di affidarsi a un cold storage, ovvero l’archiviazione degli asset su un hardware non connesso a Internet. Anche in questo caso ci sono però delle controindicazioni legate alla difficoltà dell’operazione (se non sapete come fare) e ai mancati introiti per gli interessi di staking.

Investi in Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo