La Banca Centrale Svizzera lancia una CBDC istituzionale!

CBDC
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

CBDC

La Banca Centrale Svizzera ha annunciato il suo ingresso nel mondo delle valute digitali con il progetto pilota di una CBDC “wholesale” sull’exchange digitale svizzero SIX.

Il presidente della banca, Thomas Jordan, ha rivelato la notizia durante una conferenza tenutasi lunedì a Zurigo, come riportato da Reuters.

Il progetto pilota si svolgerà su  SIX per un periodo di tempo limitato, offrendo un’opportunità di valutare l’efficacia e la fattibilità di questa nuova forma di valuta digitale emessa dalla banca centrale.

Le CBDC “wholesale” (letteralmente all’ingrosso) sono una forma di valuta digitale emessa direttamente dalle banche centrali per uso istituzionale e riservato alle istituzioni finanziarie e ad altre entità autorizzate. Le CBDC al dettaglio, invece, sono destinate all’uso quotidiano.

La Banca Centrale Svizzera rimane ancora scettica per quanto riguarda le retail CBDC (al dettaglio).

Il presidente Jordan ha sollevato preoccupazioni sui potenziali rischi che potrebbero derivare da una valuta digitale al dettaglio sostenuta dalla banca centrale.

Ha sottolineato che l’uso di una CBDC al dettaglio è più difficile da controllare, suggerendo una cautela nell’adottare questa forma di valuta digitale.

“Non escludiamo che non introdurremo mai CBDC al dettaglio, ma al momento siamo un po’ prudenti”.

In un panel separato al Forum Zero Point, il governatore della banca centrale, Andrea Maechler, ha ribadito l’importanza del contante in Svizzera.

Ha sottolineato che il denaro contante è l’unico modo per le famiglie al dettaglio di detenere denaro emesso dalla banca centrale e ha enfatizzato la necessità di preservare questa caratteristica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.

Mentre la Banca Centrale Svizzera procede con il suo progetto pilota, anche altre banche centrali si stanno avvicinando all’emissione di una CBDC.

Secondo il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, almeno 10 banche centrali stanno facendo progressi significativi verso l’introduzione delle proprie valute digitali della banca centrale. Tuttavia, ci sono ancora molte questioni da affrontare in termini di organizzazione e regolamentazione delle CBDC.

Il FMI stesso sta lavorando a un’infrastruttura mondiale per le CBDC, che mira a garantire l’interoperabilità tra le diverse valute digitali e ad aumentare la loro adozione.

Attualmente, oltre 100 banche centrali in tutto il mondo stanno esaminando attentamente l’idea di una valuta digitale di banca centrale (CBDC), indicando un crescente interesse verso questa nuova forma di denaro digitale.

I paesi del G7 hanno superato la fase di ricerca e stanno ora progredendo verso lo sviluppo, annunciando progetti pilota concreti per le CBDC.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo