Intelligenze artificiali a confronto: Grok e ChatGPT prevedono il futuro di Bitcoin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Bitcoin è sceso fino a 81.386 dollari alla fine di febbraio 2025, registrando il livello più basso da novembre 2024, considerando una breve eccezione sotto gli 80.000 dollari.
L’attuale crollo non è legato direttamente a problemi interni al settore crypto. Di fatto il contesto normativo sta persino migliorando ora che la SEC sta ritirando alcune cause contro società crypto.
Oggi molti investitori si chiedono se questo calo segni la fine dell’attuale mercato rialzista o se si tratti solo di una correzione temporanea.
La previsione di ChatGPT sul futuro prezzo di Bitcoin
Per comprendere meglio la situazione e fornire un’indicazione agli investitori, abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale ChatGPT-4o di OpenAI di formulare una previsione sul prezzo futuro di Bitcoin.
In risposta, ChatGPT ha individuato le ragioni principali del recente crollo nell’attuale scenario macroeconomico incerto. Il chatbot ha citato fattori come timori sulle guerre commerciali, preoccupazioni inflazionistiche e incertezza sui tassi di interesse.
Tuttavia, l’AI ha sottolineato che i fattori fondamentali per Bitcoin rimangono positivi. Tra gli elementi favorevoli, il bot ha indicato sia l’adozione istituzionale in crescita, sia il quadro normativo più chiaro.
Inoltre, facendo riferimento ai cicli storici di Bitcoin dopo gli halving, ha evidenziato che correzioni simili sono abbastanza comuni prima di nuovi massimi.
In base a queste considerazioni, ChatGPT ha previsto che Bitcoin raggiungerà un prezzo di circa 190.000 dollari entro il 31 dicembre 2025. Se la previsione si rivelasse accurata, si tratterebbe di un incremento potenziale del 133,46% rispetto al valore attuale.
Secondo questa proiezione, chi investisse oggi 1.000 dollari potrebbe ottenere circa 2.334,60 dollari, generando quindi un profitto significativo.
L’analisi di Grok 3 sul futuro di Bitcoin
Secondo il modello di intelligenza artificiale Grok 3 sviluppato da xAI, l’attuale correzione potrebbe essere giunta alle sue fasi finali per Bitcoin. Infatti, BTC potrebbe raggiungere un punto minimo tra metà marzo e inizio aprile 2025, stabilizzandosi tra i 78.000 e 82.000 dollari.
Il chatbot di xAI ha confermato che storicamente i massimi del ciclo di Bitcoin si verificano tra i 12 e i 18 mesi dopo l’evento dell’halving.
Grok 3 considera il recente calo una correzione tipica di metà ciclo e non l’inizio di un mercato ribassista duraturo.
Un quadro complessivo articolato per Bitcoin
Da una prospettiva più ampia, diversi indicatori tecnici mostrano i segnali di un cambiamento macroeconomico importante per Bitcoin.
L’indicatore toro-orso di CryptoQuant da poco è entrato in una fase di “ribasso estremo”, scendendo sotto lo zero. Questo scenario indica una forte correzione in corso, con il rischio di ulteriori ribassi nel breve termine. Allo stesso tempo, però, suggerisce che la fase finale del ribasso potrebbe essere vicina, aprendo le porte a un futuro rimbalzo.

Un altro indicatore importante, il margine di perdita realizzata dai trader on-chain, ha toccato -14%, superando la soglia tipica del -12% che storicamente segna i minimi di mercato prima di rialzi consistenti.
Il prezzo realizzato medio di Bitcoin è attualmente pari a circa 99.250 dollari, un valore ben più alto del prezzo attuale di mercato (circa 85.000 dollari), lasciando molti investitori, specialmente quelli entrati recentemente, in perdita. Tuttavia, queste situazioni di capitolazione hanno spesso preceduto forti inversioni rialziste, poiché esauriscono la pressione ribassista e riattivano la domanda.

Inoltre, gli indirizzi di Bitcoin attivi, secondo i dati di Glassnode, hanno raggiunto il massimo degli ultimi tre mesi, superando quota 912.300 indirizzi. Generalmente, picchi di attività on-chain si verificano durante momenti decisivi di mercato, spesso in corrispondenza di minimi o massimi. Questo incremento potrebbe dunque indicare che il mercato si trova in una fase cruciale, con possibilità di rimbalzo nel breve termine.
L’analisi tecnica di Bitcoin
Bitcoin sta attraversando una fase negativa avvicinandosi al supporto chiave di 80.000 dollari. Questo livello è fondamentale, poiché una rottura verso il basso potrebbe portare a ulteriori ribassi significativi. Attualmente il prezzo è intorno agli 85.867 dollari, in forte recupero giornaliero, ma comunque con una perdita settimanale superiore al 10%.

L’analisi tecnica suggerisce che Bitcoin potrebbe trovare un supporto importante tra i 76.000 e i 78.000 dollari. Più nello specifico, il livello dei 76.200 dollari è stato identificato dall’analisi tecnica come un punto di supporto chiave, grazie alla media mobile esponenziale a 50 settimane.
In conclusione, nonostante l’attuale fase ribassista, l’analisi rimane ottimista sul lungo termine per Bitcoin, prevedendo una significativa crescita entro la fine del 2025. Tuttavia, nel breve periodo, gli investitori dovrebbero essere pronti a possibili ulteriori ribassi prima di assistere a un recupero deciso del prezzo.






