Il token TUCKER registra un aumento del 217x nelle ultime 24 ore mentre un’altra criptovaluta sta per esplodere

Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

In un momento in cui c’è stato un significativo rialzo nei mercati delle meme coin di Solana, un token si è fatto decisamente notare come una tra le criptovalute emergenti.  Stiamo parlando di TUCKER che ha registrato un incremento di 217x in meno di un giorno.

Ecco cosa rivela l’analisi del suo prezzo e che cosa accadrà prossimamente…

Analisi del Prezzo: TUCKER può mantenere l’impennata di rendimenti?

Questa recente dinamica è stata innescata dall’impetuoso aumento del token l’8 gennaio, che ha determinato un incremento del suo prezzo di oltre 200 volte.

L’attuale ripresa, inoltre, sembra supportata da un volume più consistente rispetto al passato, spingendo il prezzo della meme coin di Solana a raggiungere un nuovo massimo storico durante un rapido passaggio da una capitalizzazione di mercato di $30.000 a una di $1,8 milioni.

Con l’azione del prezzo rimasta elevata, TUCKER attualmente viene cambiato a un prezzo di mercato di $0,11339623 (che rappresenta una variazione del +19.062% nelle ultime 24 ore).

La notevole impennata si è manifestata nel grafico del 24 gennaio, con gli operatori che hanno guidato 12 ore di candele verdi consecutive, registrando un aumento del +135.500%.

A questo è seguita una consolidazione ben difesa di 10 ore sopra un supporto più elevato, intorno a $0,1119, il che suggerisce che il prezzo di TUCKER potrebbe salire ulteriormente.

Nonostante abbia raggiunto un notevole valore di mercato, pari a $1,3 milioni, sembra che l’impennata sia stata sostenuta da un afflusso piuttosto modesto di soli $16,4 mila in volume.

E, ancor più preoccupante, nonostante la spettacolare impennata, l’analisi del prezzo di TUCKER rivela che il limitato pool di liquidità non è riuscito ad aumentare in modo sostanziale, mantenendosi basso rispetto alla capitalizzazione di mercato di poco più di $29.000.

Ciò rende i detentori di questa meme coin vulnerabili a una potenziale scarsità di liquidità nel momento in cui intendono incassare i profitti, e peggio ancora, potrebbe verificarsi una completa rimozione della liquidità, considerando la sua natura sbloccata.

Pertanto, nonostante il rimbalzo, il token TUCKER attualmente sembra rappresentare un rischio eccessivo per gli investitori. Ragione per cui molti hanno preferito orientarsi verso una meme coin più sicura: Sponge V2.

Sponge V2: Una nuova era nell’evoluzione delle meme coin


Sponge V2, nuova e accattivante versione della rinomata meme coin Sponge ($SPONGE), sta facendo parlare di sé nel mercato delle criptovalute.

Dopo il fenomenale successo di Sponge V1, che ha raggiunto quasi i $100 milioni di capitalizzazione di mercato e ha raccolto oltre 13.000 detentori, arriva Sponge V2 con il suo carico di promesse innovative e grandi opportunità per gli investitori.

Meccaniche di scommessa e integrazione di P2E


Sponge V2 introduce l’utilità di Play-to-Earn (P2E), migliorando il suo ecosistema. Il team di sviluppo, infatti, è al lavoro su Sponge Racer, un gioco di corse in cui sarà possibile sfidare gli altri utenti e guadagnare premi – sotto forma di token $SPONGEV2 – a seconda dei piazzamenti ottenuti.

Inoltre il meccanismo di stake-to-bridge permette di mettere in staking i token V1, sia nel caso ne siate già in possesso, sia li decidiate di acquistare al momento, per guadagnare rendimenti pagati in token V2.

Il tasso di rendimento attuale è fissato a un incredibile 274% all’anno e sono già oltre 5,8 miliardi i token SPONGE messi in staking.

Ricapitolando, ecco i tratti distintivi di questo progetto, che lo rendono uno tra i più interessanti nel panorama delle meme coin:

Accesso Esclusivo: Possibilità di accumulare $SPONGEV2 in modo esclusivo attraverso lo staking di $SPONGE.

Ricompense Bonus: Vantaggi speciali tramite l’acquisto e lo staking di $SPONGE.
Guadagni Passivi: Gli $SPONGE messi in staking generano ricompense passive, con un APY minimo del 40% (attualmente del 274%).

Transizione Permanente: Lo staking dei token V1 comporta il loro blocco definitivo, con un’attenzione focalizzata su V2 dopo il lancio.

Piano Strategico e prospettive future


Come abbiamo visto dalla sua analisi del prezzo, il token TUCKER è salito a un nuovo massimo storico ma non sta convincendo gli analisti e molti hanno paura che possa trattarsi di una trappola.

Il piano strategico di Sponge V2, invece, è serio e ambizioso, visto che punta ad arrivare ad almeno 10.000 detentori, a quotazioni su Tier 1 CEX e una capitalizzazione di mercato di $100 milioni. Le fasi di lancio includono lo sviluppo del gioco Sponge Racer e la richiesta e quotazione sugli exchange.

Sponge V2 non è solo un seguito del suo predecessore; è una reinvenzione con un focus sull’utilità e l’interazione della comunità. L’integrazione di P2E e meccanismi esclusivi di staking lo rendono un progetto assolutamente degno di nota nell’universo delle meme coin.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo