Il segmento degli ETF Spot su Bitcoin ed Ethereum è in rosso: cosa sta succedendo?

bitcoin criptovalute ETF ethereum
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato degli ETF sulle criptovalute è stato nuovamente colpito. Nella giornata di lunedì 1° ottobre 2024, sono stati registrati oltre 290 milioni di dollari di deflussi combinati dagli ETF spot statunitensi su Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).

Questi deflussi sono probabilmente da imputare alla recente escalation nelle tensioni geopolitiche in Medio Oriente, che ha avuto come conseguenza anche un forte calo dei prezzi di Bitcoin ed Ethereum.

Secondo i dati di SoSoValue, la maggior parte dei deflussi si è concentrata negli ETF Bitcoin, che hanno registrato 242,53 milioni di dollari di ritiri, mentre gli ETF Ethereum hanno registrato 48,52 milioni di dollari di deflussi.

Deflussi dagli ETF Crypto: Le difficoltà degli ETF Bitcoin spot

Gli ETF spot su Bitcoin hanno dovuto far fronte a una notevole pressione di deflusso, con oltre 240 milioni di dollari ritirati da diversi fondi importanti.

Dati sui deflussi dagli ETF Bitcoin spot – Fonte: Farside

A guidare le uscite è stato il Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) di Fidelity, che ha registrato 144,67 milioni di dollari di deflussi netti, segnando il suo più grande giorno di perdite nella storia recente.

Questa è una grande differenza rispetto alla settimana scorsa, durante la quale gli ETF Bitcoin spot avevano accumulato oltre 1 miliardo di dollari di afflussi netti.

L’ARK 21Shares Bitcoin ETF (ARKB) ha seguito a ruota, perdendo 84,35 milioni di dollari.

Anche BingX e VanEck Bitcoin ETF (HODL) hanno registrato notevoli deflussi, con 32,7 milioni di dollari e 15,75 milioni di dollari, rispettivamente, che hanno lasciato i loro fondi.

Nel frattempo, il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) ha registrato un deflusso più modesto di 5,9 milioni di dollari.

È interessante notare che l’unico ETF Bitcoin spot a registrare afflussi netti positivi è stato iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, che si è assicurato 40,84 milioni di dollari nella giornata, diventando così l’ETF Bitcoin spot con la migliore performance del mercato, registrando oltre 21,54 miliardi di dollari di afflussi netti cumulativi.

L’improvviso cambiamento del sentimento degli investitori ha coinciso con un forte calo dei prezzi di Bitcoin, che sono scesi del 4% circa a circa 60.000 dollari in seguito alle notizie dell’attacco missilistico dell’Iran contro Israele, salvo poi rimbalzare a 61.251 dollari al momento della stesura del nostro articolo.

Anche gli indici azionari statunitensi hanno subito perdite di circa l’1%.

Grafico del prezzo di Bitcoin a 1 giorno – Fonte: CoinMarketCap

Sebbene il recente rimbalzo di Bitcoin, i deflussi dagli ETF indicano che molti investitori si stanno preparando a nuove turbolenze nel breve termine.

Gli ETF spot su Ethereum seguono il trend degli ETF spot su Bitcoin

Anche gli ETF spot su Ethereum hanno rispecchiato l’andamento degli ETF spot su Bitcoin, registrando 48,52 milioni di dollari di deflussi totali.

Dati sui deflussi dagli ETF Ethereum spot – Fonte: Farside

L’Ethereum Fund (FETH) di Fidelity ha guidato le uscite, con 24,97 milioni di dollari di deflussi, segnando anche in questo caso il suo più grande giorno di perdite.

Segue l’Ethereum Trust (ETHE) di Grayscale, che ha registrato deflussi significativi di 26,64 milioni di dollari, continuando la sua tendenza prolungata di ritiri degli investitori che hanno contribuito a un deflusso netto cumulativo di quasi 3 miliardi di dollari.

Il Bitwise Ethereum ETF (ETHW) ha registrato deflussi più contenuti, ma comunque notevoli, pari a 895.650 dollari.

Nonostante il sentimento di mercato più ampio, l’Ethereum Trust (ETHV) di VanEck ha invertito la tendenza, registrando una modesta raccolta netta di 2,74 milioni di dollari.

Inoltre, il 21Shares Core Ethereum ETF (CETH) ha registrato un afflusso di 1,25 milioni di dollari, il maggiore dall’inizio di agosto.

I deflussi dagli ETF Ethereum spot sono avvenuti mentre il token ha subito un brusco calo di prezzo del 5,15%, in risposta alle stesse tensioni geopolitiche che hanno scosso Bitcoin, scendendo a un minimo di 2.217 dollari al momento della stesura dell’articolo.

Grafico del prezzo di Ethereum a 1 giorno – Fonte: CoinMarketCap

Come Bitcoin, anche Ethereum ha registrato una certa ripresa ma è rimasto sotto pressione, con gli operatori di mercato sempre più cauti in un contesto di crescente incertezza.

Le turbolenze geopolitiche globali, in particolare l’escalation del conflitto tra Iran e Israele, hanno aumentato la volatilità del mercato.

Sia le criptovalute che i mercati finanziari tradizionali hanno reagito a questi sviluppi, in quanto gli investitori si stanno preparando a potenziali perturbazioni economiche.

Inoltre, il mercato delle criptovalute è stato sottoposto a un crescente controllo normativo, soprattutto negli Stati Uniti.

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha intensificato la sua sorveglianza sulle società di criptovalute, con battaglie legali che hanno coinvolto attori importanti come Coinbase e Ripple per la denuncia di operazioni su titoli non registrati.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo