Il progetto crypto ecologico di Ecoterra raccoglie $ 5 milioni in prevendita

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

La sezione Approfondimenti presenta le opinioni di influencer del settore crypto e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com

Uno dei progetti crypto ecologici più interessanti di quest’anno ha appena raggiunto un enorme obiettivo nella sua raccolta fondi.

Infatti, la nuova piattaforma web3 Recycle-to-Earn (R2E) Ecoterra è riuscita a raccogliere 4.775.000 dollari e questo vuol dire che la prevendita è entrata nella sua ottava fase, con il prezzo del token nativo $ECOTERRA salito a 0,00925 dollari.

Gli investitori però non hanno molto tempo da perdere, visto che quando la prevendita del progetto raggiungerà i 5,7 milioni di dollari, il valore di $ECOTERRA, emesso come ERC-20 sulla blockchain di Ethereum, aumenterà ulteriormente dell’ 8% fino a 0,01 dollari.

Questo sarà anche il prezzo con cui il token $ECOTERRA sarà listato sui grandi exchange crypto nel corso dell’anno e ciò significa che chi deciderà di entrare a far parte della presale adesso potrebbe avere un guadagno di circa l’8%.

Nel whitepaper del progetto si legge che Ecoterra sta sviluppando un ecosistema web3 alimentato dal token nativo $ECOTERRA, progettato per incoraggiare il riciclaggio attraverso il suo sistema Recycle-to-Earn (R2E). Il token entra in gioco per facilitare il commercio di materiali riciclati e incoraggiare le persone e le imprese a compensare le loro emissioni di CO2.

Ecoterra

La prevendita di Ecoterra è aumentata negli ultimi giorni dopo che il progetto ha annunciato l’ingresso nel suo ecosistema di un gruppo di importanti brand, tra cui Coca-Cola, Carlsberg ed Evian, che hanno ulteriormente incrementato l’utility del protocollo.

Gli utenti infatti potranno scansionare e riciclare le bottiglie dei marchi appena elencati e di altri, come Dr Pepper, prima di riciclarle attraverso le Reverse Vending Machines (RVM), oltre ad essere ricompensati in crypto.

Ecoterra

L’aggiunta di altri grandi marchi all’ecosistema di Ecoterra rappresenta un’importante spinta per il progetto, che si pone in prima linea nell’ambito del Web3 a incoraggiare comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Ecoterra introduce il concetto innovativo di “Recycle-to-Earn”

Ecoterra introduce un concetto rivoluzionario chiamato “Recycle-to-Earn”. Sfruttando la tecnologia blockchain nel modo corretto, è possibile premiare il riciclo e facilitare la compensazione delle emissioni di CO2, nonché di tracciare l’impatto ambientale attraverso la trasparenza della blockchain.

Ecoterra sta sviluppando un’applicazione completa che unisce queste tre funzionalità e molto altro ancora. Gli utenti vengono ricompensati con il token nativo della piattaforma $ECOTERRA, ogni volta che effettuano operazioni di riciclo di rifiuti.

Ecoterra

Fonte / Ecoterra

La start-up ecologica del web3 ha sviluppato un’applicazione chiamata R2E che è supportata in tutti i Paesi che utilizzano le Reverse Vending Machines (RVM).

La piattaforma è dotata di un mercato per la compensazione delle emissioni di CO2 che rende più facile per i singoli e le aziende compensare la propria impronta di carbonio.

Ecoterra

Inoltre Ecoterra offre un mercato di materiali riciclati, consentendo alle aziende di acquistare beni riciclati utilizzando $ECOTERRA o altre crypto.

E grazie alla trasparenza della blockchain, sia i privati sia aziende potranno tracciare le proprie pratiche ecologiche, grazie a un profilo che registra l’impatto ambientale.

Alcuni sostengono che questa funzione diventerà molto popolare tra le aziende attente all’ambiente, visto che potranno utilizzare l’Impact Trackable Profile per rafforzare l’immagine del proprio marchio.

L’utility token Ecoterra

La valuta di riferimento nell’ecosistema web3 di Ecoterra è l’utility token $ECOTERRA.

Inoltre il team di sviluppo di Ecoterra ha in programma di lanciare un protocollo di staking, consentendo agli holder di $ECOTERRA di generare reddito passivo. Questo aggiunge un ulteriore incentivo per gli investitori a detenere il token oltre ai potenziali guadagni di prezzo sul mercato.

L’offerta totale di $ECOTERRA è limitata a due miliardi di dollari, di cui il 50% sarà disponibile per gli investitori tramite la prevendita.

Ecoterra

Il restante 50% sarà destinato alla liquidità dell’ecosistema (20%), alle inserzioni e al marketing (10%) e all’adozione aziendale (5%). Solo il 5% sarà riservato al team di Ecoterra. Questa distribuzione mira a incentivare un coinvolgimento a lungo termine con il progetto per aumentare il valore di $ECOTERRA.

Considerando il ruolo sempre più importante che i progetti green Web3 avranno per affrontare il cambiamento climatico nei prossimi anni, non sorprende che gli analisti prevedano grandi opportunità per il token $ECOTERRA.

Jacob Crypto Bury, un famoso analista crypto, ritiene che $ECOTERRA abbia un potenziale di guadagno di 10 volte quando verrà listato negli exchange crypto nel corso dell’anno.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo