Il primo ministro canadese Justin Trudeau si dimette: altra buona notizia per le criptovalute?

canada criptovalute trudeau
Le dimissioni di Trudeau, da sempre ostile al mondo delle criptovalute, potrebbero rilanciare Bitcoin anche nella terra dell'acero.
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni. Dopo quasi un decennio al potere, iniziato nel 2015, Trudeau ha dichiarato che lascerà il ruolo di leader del partito e di primo ministro una volta scelto il suo successore.

La decisione arriva in seguito a quello che lui stesso ha definito come un epilogo dovuto a “battaglie interne” che ostacolano la sua capacità di governare. “Non posso essere io a portare avanti la bandiera liberale nelle prossime elezioni,” ha dichiarato Trudeau durante una conferenza stampa.

Justin Trudeau è stato il secondo primo ministro canadese nato dopo la Seconda Guerra Mondiale e uno dei leader più giovani del paese quando è stato eletto nel 2015, a 43 anni.

Non sono state però solo le ragioni politiche a guidare la sua decisione. Trudeau negli ultimi anni è stato duramente attaccato per le sue scelte economiche, ritenute poco efficaci nel contrastare l’inflazione.

Una decisione che piacerà senza dubbio a Donald Trump, che spesso si riferisce a Trudeau come “il governatore” e che ha avanzato l’idea che il Canada possa diventare il 51º stato degli USA. Una proposta “indecente” che è stata espressa attraverso dichiarazioni sui social media ma anche durante alcuni incontri con leader canadesi.

In un post su Truth Social, Trump ha affermato: “Molte persone in Canada amerebbero essere il 51º Stato. Gli Stati Uniti non possono più sopportare l’enorme disavanzo commerciale e i sussidi di cui il Canada ha bisogno per rimanere a galla. Justin Trudeau lo sapeva e si è dimesso.”

Trudeau: un passato ostile a Bitcoin

Trudeau è anche noto per le sue critiche alle criptovalute e in particolare a Bitcoin. Nel 2023 aveva attaccato duramente Pierre Poilievre, leader del Partito Conservatore e suo principale rivale politico, per aver suggerito ai canadesi di utilizzare Bitcoin come strategia per proteggersi dall’inflazione.

Trudeau aveva dichiarato che chi avesse seguito il consiglio avrebbe perso metà dei propri risparmi, facendo leva sulle fluttuazioni storiche del prezzo del Bitcoin.

Durante le proteste del Freedom Convoy nel 2022, il governo di Trudeau aveva adottato misure drastiche contro i sostenitori delle criptovalute. Furono infatti sanzionati 34 wallet crypto, attirando forti critiche dalla comunità globale.

Inoltre, Trudeau aveva invocato il Emergencies Act, congelando i conti bancari dei manifestanti e bloccando i pagamenti in criptovalute.

Un nuovo capitolo per il Canada?

Con le elezioni federali programmate per ottobre, la scena politica potrebbe spostarsi verso una posizione più favorevole al mondo delle criptovalute.

Pierre Poilievre, accanito sostenitore di Bitcoin, è uno dei candidati più probabili per il ruolo di primo ministro. Poilievre ha costruito la sua immagine come difensore della libertà economica, promuovendo le criptovalute come strumento per diversificare gli investimenti e proteggere il potere d’acquisto.

Un episodio simbolico del suo approccio positivo è stato il suo acquisto di cibo in un’attività locale utilizzando Bitcoin, un gesto che ricorda la visita di Donald Trump al PubKey di New York, dove ha acquistato un hamburger tramite la rete Lightning di Bitcoin.

Tuttavia, Poilievre è fermamente contrario alle valute digitali delle banche centrali (CBDC), che ritiene possano dare eccessivo controllo al governo sulle finanze dei cittadini. Ha persino sostenuto una proposta di legge per vietare le CBDC in Canada, definendole una minaccia alla privacy e alla libertà economica.

Un altro nome di peso nella corsa alla leadership è Mark Carney, ex governatore della Banca del Canada e della Banca d’Inghilterra. Carney, pur essendo meno apertamente pro-Bitcoin rispetto a Poilievre, ha espresso in passato supporto per le stablecoin.

Canada verso un futuro crypto-friendly?

Con la possibilità di una leadership più aperta alle criptovalute, il Canada potrebbe unirsi a nazioni come gli Stati Uniti e El Salvador nell’abbracciare Bitcoin e le crypto.

Già alcune province e città canadesi stanno lavorando per promuovere l’adozione di Bitcoin come strumento per combattere l’inflazione. Vancouver, ad esempio, ha approvato ufficialmente una mozione per diventare una città Bitcoin-friendly.

Lucas Matheson, CEO di Coinbase Canada, ha recentemente evidenziato il ruolo del Canada nel panorama globale delle criptovalute durante un episodio del podcast Cryptonews Spotlight. “Il Canada è molto avanti in termini di chiarezza normativa,” ha dichiarato. “Stiamo costruendo una partnership a lungo termine con i canadesi per aiutarli a creare ricchezza e diversificare gli investimenti nei beni digitali.”

Con Trudeau che lascia il palco, il futuro crypto del Canada appare pieno di possibilità. Riuscirà il Paese a posizionarsi come un leader globale nel settore delle criptovalute? Le prossime elezioni ci diranno di più.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo