Il lancio dell’ETF Spot su Ethereum è previsto per martedì e BlackRock fissa la commissione

BlackRock etf Ethereum
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

BlackRock ha predisposto il possibile lancio del suo ETF Ethereum spot per la prossima settimana, con una commissione proposta dello 0,25%.

Secondo la dichiarazione di registrazione S-1 di BlackRock depositata il 17 luglio, la commissione sarà accumulata giornalmente a un tasso annualizzato dello 0,25% del valore patrimoniale netto del fondo e pagabile trimestralmente in dollari USA o attraverso altri beni o valori.

In ogni caso, almeno inizialmente, BlackRock prevede di rinunciare a questa commissione al momento del lancio, sulla falsariga dell’approccio adottato con il suo iShares Bitcoin Trust, che ha iniziato a essere scambiato con una commissione dello 0,12% per il primo anno o fino al raggiungimento di 2,5 miliardi di dollari in attività nette.

Franklin Templeton fissa la commissione più bassa

Anche altre società hanno indicato le loro proposte di commissioni e periodi di esenzione in una serie di moduli di registrazione S-1 modificati.

Franklin Templeton prevede di applicare la commissione più bassa allo 0,19%, mentre gli ETF di Bitwise e VanEck sono fissati allo 0,20%. L’ETF 21Shares Core Ethereum avrà una commissione dello 0,21% e Fidelity e Invesco Galaxy eguaglieranno la commissione dello 0,25% di BlackRock.

Cinque emittenti – Bitwise, Fidelity, Franklin Templeton, 21Shares e VanEck – hanno proposto di rinunciare alle loro commissioni al momento del lancio. L’esenzione di VanEck durerà per i primi 12 mesi o fino a quando il fondo raggiungerà gli 1,5 miliardi di dollari in attività nette.

Bitwise rinuncerà alla sua commissione per sei mesi o fino a raggiungere 0,5 miliardi di dollari in attività, mentre Franklin Templeton ha fissato una scadenza al 31 gennaio 2025 o una soglia di 10 miliardi di dollari. L’esenzione di Fidelity si estenderà fino al 1 gennaio 2025, con commissioni che aumenteranno successivamente allo 0,25%.

Nel frattempo, Grayscale ha mantenuto la commissione per il suo ETF spot Ethereum al 2,5%, sebbene il suo recentemente approvato Ethereum Mini Trust offrirà una commissione competitiva dello 0,25%. Questo trust investirà il 10% dei suoi fondi dall’ETF spot Ethereum di Grayscale, fornendo 1 miliardo di dollari in finanziamento iniziale.

BlackRock, Templeton e VanEck avrebbero ricevuto un’approvazione preliminare

Secondo i rapporti, BlackRock, Franklin Templeton e VanEck hanno già ricevuto un’approvazione preliminare dal regolatore dei titoli statunitense.

L’analista di ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, prevede che gli S-1 saranno approvati lunedì prossimo dopo l’orario di chiusura del mercato, permettendo agli ETF spot Ether di iniziare a essere scambiati da martedì 23 luglio.

Matt Hougan, chief investment officer di Bitwise, ha ipotizzato che gli ETF spot su Ether potrebbero attrarre fino a 15 miliardi di dollari di afflussi nei primi 18 mesi di negoziazione. Si tratta più o meno dello stesso importo che gli ETF spot su Bitcoin hanno accumulato nei 6 mesi successivi al loro lancio.

Secondo Hougan, vendere Ethereum agli investitori richiede un approccio più sfumato rispetto a quello di Bitcoin, ma non necessariamente più difficile. Questo perché le caratteristiche di ETH sono più complesse da spiegare rispetto a quelle di BTC, che è spesso descritto semplicemente come “oro digitale”.

Ethereum ha molteplici usi e funzionalità, come gli smart contract e le applicazioni decentralizzate, che richiedono una spiegazione più approfondita e dettagliata per far comprendere appieno il suo valore e potenziale agli investitori.

Anche gli esperti di QCP Capital, market maker con sede a Singapore, sono positivi e prevedono un rally del 60% di Ethereum al momento del lancio, il che la catapulterebbe a nuovi massimi storici.

Decisione sull’ETF Solana prevista per metà marzo 2025

Parlando ancora degli ETF, circolano voci secondo cui si prevede che gli ETF di Solana riceveranno una decisione dalla SEC intorno a metà marzo 2025. Nel frattempo il Chicago Board Options Exchange (CBOE), l’8 luglio, ha presentato due domande di modulo 19b-4 per quotare gli ETF proposti da VanEck e 21Shares.

La SEC, secondo le proprie normative, ha un periodo di 240 giorni per raggiungere una decisione riguardo gli ETF di Solana.

Le elezioni di novembre negli Stati Uniti, però, giocheranno con ogni probabilità un ruolo determinante per l’approvazione di questi ETF.

Alcuni analisti ipotizzano che una vittoria di Biden potrebbe rappresentare un ostacolo per gli ETF Solana, mentre una presidenza di Trump potrebbe favorire un contesto normativo più accomodante, potenzialmente aumentando le loro possibilità di approvazione.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
Il prossimo boom delle meme coin sarà vinto dai bot e Snorter offre un vantaggio
2025-06-17 16:00:00
Ethereum News
Ethereum supera i 35 milioni di ETH in staking, un nuovo massimo per il network
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-17 15:46:48
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo