I primi 10 exchange di criptovalute hanno registrato un volume di scambi di $34,26 trilioni

Binance exchange
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nel 2023, il volume combinato degli scambi dei primi 10 exchange di criptovalute ha raggiunto l’impressionante cifra di $34,26 trilioni, che segna però una diminuzione del 16% rispetto all’anno precedente.

Questi dati sono emersi da un rapporto dalla società di valutazione e ricerca TokenInsight, che ha anche rilevato a chi vuole investire in criptovalute, come Binance abbia mantenuto la sua posizione di vertice nonostante le varie cause legali.

Binance resta al primo posto nonostante i problemi


Binance, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, ha mantenuto la sua posizione di vertice a dispetto delle varie cause legali e delle sfide normative che è stato costretto ad affrontare.

Il rapporto ha comunque evidenziato una leggera diminuzione della quota di mercato, scesa dal 54,2% al 48,7% nel corso dell’anno.

La diminuzione di oltre il 5% è stata causata dai succitati problemi normativi ma anche dall’interruzione dell’evento senza commissioni di Binance relativo al Bitcoin (avvenuto a marzo).

Il rapporto ha altresì messo in luce le dinamiche in evoluzione all’interno del mercato degli exchange di criptovalute. In particolare, piattaforme come OKX e Bybit sono emerse come beneficiarie, registrando un notevole incremento nella loro quota di mercato, con incrementi rispettivamente del 4,3% e del 2,2%.

Recupero di mercato e fattori influenti


Il rapporto di TokenInsight ha anche delineato la traiettoria del mercato delle criptovalute durante il 2023.

Il settore ha attraversato una fase iniziale difficile, caratterizzata da un mercato ribassista critico da metà 2022 all’inizio del 2023.

Una serie di sviluppi positivi, tra cui il completamento dell’aggiornamento Ethereum Shapella, il lancio di BRC-20 Ordinal e la presentazione di una domanda di ETF spot su Bitcoin da parte di BlackRock, hanno agito come catalizzatori per il recupero del mercato.

Fluttuazioni del prezzo di Bitcoin e fattori positivi


Il rapporto ha dettagliato le fluttuazioni nel prezzo e nel volume di scambi di Bitcoin, evidenziando un rapido aumento da $50 miliardi a quasi $150 miliardi in un mese.

Il picco del volume di scambi giornaliero nel primo trimestre è avvenuto il 14 marzo, coincidendo con un aumento del 16,6% nel prezzo di Bitcoin in 24 ore.

La successiva stabilità nel secondo e terzo trimestre, unita a notizie positive, tra cui il successo dell’aggiornamento Ethereum Shapella e la domanda di ETF da parte di BlackRock, ha ispirato fiducia, spingendo il prezzo di Bitcoin oltre i $30.000 alla fine di giugno.

Nonostante le sfide di Binance, tra cui una causa legale e le dimissioni del suo CEO, l’exchange ha dimostrato una notevole resilienza.

Anche dopo essere scesa al 32% di quota di mercato a novembre, ha ripreso rapidamente, stabilizzandosi intorno al 48% alla fine dell’anno.

Questa stabilità, unita all’assenza di accuse normative legate alla sicurezza degli asset, ha indicato una continua fiducia in Binance da parte del mercato e degli utenti.

Meme Kombat attinge all’euforia per le meme coin


A movimentare i mercati c’è anche una meme coin che sta facendo parlare di sé: Meme Kombat, che è riuscita a raccogliere ben 6,9 milioni di dollari nella sua prevendita (ancora in corso).

Il team di sviluppo mira a sfruttare l’esplosiva popolarità dello spazio GameFi e della cultura delle meme in generale. Sulla piattaforma Meme Kombat, infatti, gli utenti possono scommettere token MK sugli esiti delle battaglie tra personaggi meme, ognuno con punti di forza e debolezze uniche, gestite dall’Intelligenza Artificiale.

Questa arena di combattimento presenterà animazioni dinamiche, mosse d’attacco divertenti e un’esperienza utente imprevedibile. I vincitori delle scommesse riceveranno token aggiuntivi come ricompensa, il che rappresenta una chiara ragione per partecipare (oltre all’interesse puramente speculativo).

Grazie alla gamification e all’incentivazione della piattaforma, Meme Kombat sta attirando l’attenzione significativa degli appassionati di meme coin in vista del suo lancio.

I crescenti numeri della prevendita confermano l’entusiasmo, e la community su Telegram è cresciuta in modo esponenziale nelle ultime settimane.

Con le meme coin che dimostrano ancora un notevole potere di crescita, come evidenziato dai recenti incrementi di prezzo di Bonk (BONK) e Coq Inu (COQ), Meme Kombat sembra ben posizionata per capitalizzare su questo slancio.

Se l’attuale euforia persisterà, alcuni analisti prevedono addirittura che il valore di MK potrebbe crescere fino a 100 volte una volta che il token sarà quotato su Uniswap.

Sebbene tale previsione sia ottimistica, non è infondata, tenendo conto della crescita esplosiva delle meme coin nell’ultimo anno. Ecco perché MK è un’altra criptovaluta a cui gli investitori stanno prestando grande attenzione.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo