I clienti di Voyager Digital recupereranno il 35% dei loro depositi crypto

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Voyager

Voyager Digital, il lender crypto che ha attraversato un periodo turbolento con tentativi falliti di acquisizione della società, ha sorpreso i clienti annunciando che presto recupereranno il 35% dei depositi crypto.

Voyager Digital sorprende i clienti

Stando a quanto riferito da Reuters, nella giornata di mercoledì il giudice fallimentare statunitense, Michael Wiles, ha approvato il piano di liquidazione di Voyager, che permetterà all’azienda di restituire ai suoi clienti circa 1,33 miliardi di dollari in crypto.

Questo probabilmente metterà un punto agli sforzi di Voyager di riorganizzarsi ai sensi del Chapter 11.

Nel frattempo il Comitato ufficiale dei creditori non garantiti di Voyager sta collaborando con l’azienda per implementare il piano il prima possibile, con l’obbiettivo di farlo entrare in vigore già questo venerdì.

Binance

Un percorso travagliato…

Voyager ha attraversato un percorso pieno di ostacoli nel luglio 2022, quando ha dovuto dichiarare fallimento a causa dell’esposizione all’hedge fund crypto Three Arrows Capital. In seguito ha cercato di ottenere il sostegno di importanti figure del settore.

Inizialmente, sembrava che FTX (ora in bancarotta), avesse ottenuto l’approvazione del tribunale per acquisire gli asset di Voyager. Ma purtroppo, la situazione è precipitata quando FTX è crollato, lasciando il posto a Binance.

L’exchange ha infatti tentato la sorte presentando un’offerta di un miliardo di dollari per acquisire Voyager. Ma anche questa speranza, però, è svanita quando Binance ha deciso di ritirarsi, citando un clima normativo incerto e ostile negli Stati Uniti.

Binance

 

Ma Voyager non si è arresa. Infatti dopo questo susseguirsi di eventi l’azienda  ha dichiarato che il piano del Chapter 11 “consente la distribuzione diretta di contanti e crypto ai clienti”. Ha affermato:

“Coerentemente con il piano, ora ci muoveremo rapidamente per restituire valore ai clienti attraverso distribuzioni dirette. Nei prossimi giorni forniremo maggiori informazioni sui prossimi passi e sulle azioni che i clienti dovranno intraprendere”.

VoyagerLeggi anche: 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo