Hedera lancia Mintbar per entrare nel mondo degli NFT

nft
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Hedera, ha annunciato il lancio di Mintbar, una nuova piattaforma per la vendita di NFT che verrà ospitata sulla sua Blockchain. Secondo l’annuncio, Mintbar consentirà agli utenti di Hedera di realizzare NFT in modo semplice, rapido ed economico. Si tratta di una mossa importante per Hedera che entra in un mercato attualmente in calo ma che potrebbe esplodere quando il mercato crypto tornerà a correre.

Il motivo principale per cui Hedera ha lanciato Mintbar, come si legge sul sito ufficiale della piattaforma è quello di rendere più semplice il mercato degli NFT e, anche per questo, sono state adottate nuove soluzioni tecniche. Ma è indubbio che alla base di questa scelta ci sia la volontà di ampliare i casi d’uso della Blockchain di Hedera e del token nativo HBAR.

Che cos’è e come funziona Hedera?

Hedera, (Hashgraph è il nome del suo algoritmo di consenso), in realtà non è una blockchain vera e propria ma una DAG (Directed Acyclic Graphs) una costruzione matematica e computazionale che consente la creazione di sistemi e reti distribuiti, con molte somiglianze funzionali a quelle offerte dalla tecnologia Blockchain. In pratica non è una Blockchain classica con struttura a blocchi ma con transazioni in sequenza. 

Ma spiegazioni tecniche a parte, si tratta di una progetto molto istituzionalizzato e pensato principalmente per il business. I validatori sono infatti le stesse aziende e ci sono anche Google e IBM tra i finanziatori del progetto. In compenso, Hedera offre circa 10mila transazioni al secondo e può ospitare gli smart contract. In sostanza si tratta di una sorta di rete Ethereum (layer 1) ma molto centralizzata e che si rivolge al segmento Enterprise. Ha però il vantaggio di essere veloce e a impatto zero in termini di consumo energetico.

Leggi Anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,930,208,977,542
13.75

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Ripple vs. SEC: la causa sta per chiudersi o c’è un intoppo?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-14 11:30:00
Previsione Prezzi
Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-07-14 10:26:22
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo