Gli NFT dei Pokémon vanno a ruba sulla blockchain di Polygon!

blockchain nft Polygon
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Pokemon

Anche se il segmento degli NFT sembra essere in seria difficoltà, come sottolineato da questa recente ricerca, esistono ancora progetti in grado di catturare l’attenzione degli utenti.

Stiamo parlando delle nuove carte NFT dei Pokémon, sviluppate da Courtyard e lanciate con successo sulla blockchain di Polygon.

L’entusiasmo dei fan è stato travolgente. La vendita delle carte, suddivisa in due fasi, è andata benissimo, tanto che sono state acquistate tutte e 175 le carte in un batter d’occhio, con il prezzo di partenza che è schizzato alle stelle fin dalle prime ore.

Gli organizzatori hanno accettato non solo la stablecoin USD Coin (USDC), ma anche valuta fiat tramite carte di credito.

Le “Mystery Box” dei Pokemon

La peculiarità di questa vendita sono state le “Mystery box”, ovvero pacchetti virtuali che potevano contenere diverse carte dei Pokémon, dalle più comuni alle più rare, creando un’atmosfera simile a quella della lotteria.

Gli acquirenti avranno la possibilità di aprire il loro pacchetto entro 24 ore, ma saranno tutti aperti automaticamente entro 48 ore.

Il prezzo di base dei pacchetti è schizzato subito da 5 a 50 dollari grazie all’entusiasmo dei fan. Inoltre, le box del Set Base 2000, contenenti oggetti da collezione tokenizzati super-rari, sono state valutate a oltre 15.000 dollari ciascuna.

 

Il successo di questa iniziativa sembra aver aperto le porte a nuove prospettive nel mondo degli oggetti da collezione fisici e digitali.

Polygon è diventata la destinazione di riferimento per gli NFT, suscitando grande gioia nel cofondatore, Sandeep Nailwal, che ha accolto con entusiasmo il trionfo della collezione ispirata alla celebre serie anime degli anni 2000.

Ad agosto, è riuscita a superare Solana per diventare la seconda blockchain più trafficata per il trading di NFT.

Inoltre, Polygon ha stretto una partnership con il colosso delle telecomunicazioni coreane per emettere NFT nell’ambito del suo programma di marketing.

Anche la piattaforma di shopping online Flipkart sta rilasciando NFT su Polygon per la sua clientela.

La meme coin del momento

Nel settore crypto non mancano i progetti interessanti e uno di questi è Wall Street Memes. Si tratta di una nuova meme coin ERC20 che è riuscita a raccogliere oltre 25 milioni nella sua fase di prevendita.

WSM

Il progetto è nato dal movimento delle meme stocks, che ha dato il via ai rally di GameStop e AMC del 2021. Questo è uno dei motivi per cui il progetto può vantare una community di oltre un milione di persone, tra cui spiccano notevoli interazioni con Elon Musk.

Per quanto riguarda la tokenomics, il progetto destinerà il 50% dei suoi 2 milioni di fornitura alla prevendita e il 30% alle ricompense della community.

Non solo questa distribuzione eviterà grosse liquidazioni una volta che verrà effettuato il listing, ma le ricompense contribuiranno a motivare un maggiore impegno della community nei confronti del token e a favorire un approccio a lungo termine, sostenendo il prezzo di $WSM.

Anche se mancano solo 3 giorni alla fine della prevendita è ancora possibile investire nel token visitando il sito ufficiale di Wall Street Memes.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la nostra guida passo passo, per acquistare il token WSM.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,919,446,384,477
13.43

Altri articoli in evidenza

Approfondimenti
Pump.fun integra Kolscan: cosa cambia per il trading di meme coin?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-13 08:00:00
Sponsorizzati
4 criptovalute per fare 100X e diventare milionario
2025-07-13 07:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo