Gli afflussi negli asset digitali salgono a 407 milioni di dollari

altcoin bitcoin criptovalute ETF
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

I nuovi prodotti d’investimento basati sugli asset digitali, introdotti a partire da gennaio 2024, hanno registrato un aumento significativo degli afflussi, raggiungendo i 407 milioni di dollari, in gran parte trainati dal sentimento degli investitori nei confronti delle imminenti elezioni americane.

Secondo un rapporto di CoinShares pubblicato ieri, lunedì 14 ottobre, a influenzare le decisioni degli investitori non sono le prospettive sulla politica monetaria, ma gli sviluppi politici.

A testimonianza di ciò basta evidenziare come i dati economici, nonostante siano più forti del previsto, non sono riusciti a invertire i deflussi, mentre il recente spostamento dei sondaggi verso i repubblicani, percepiti come più favorevoli agli asset digitali, ha innescato un rapido aumento sia degli afflussi che dei prezzi degli asset.

Gli Stati Uniti sono in testa per quanto riguarda gli afflussi

Gli Stati Uniti hanno guidato la cordata rappresentando la maggior parte degli afflussi, con 406 milioni di dollari, mentre il Canada ha seguito con 4,8 milioni di dollari.

Il principale beneficiario è risultato essere Bitcoin. I prodotti d’investimento sulla principale criptovaluta hanno infatti attirato 419 milioni di dollari di afflussi.

Nel frattempo, i prodotti short-Bitcoin hanno registrato deflussi per 6,3 milioni di dollari, a testimonianza dell’ottimismo degli investitori sul futuro di Bitcoin.

I prodotti di investimento multi-asset hanno proseguito la loro striscia con la 17a settimana consecutiva di afflussi, anche se modesti, con un ammontare di 1,5 milioni di dollari.

Ethereum, invece, ha registrato continui deflussi, per un totale di 9,8 milioni di dollari.

Inoltre, gli ETF azionari blockchain hanno registrato uno dei maggiori afflussi settimanali dell’anno, con 34 milioni di dollari, probabilmente in risposta all’aumento del prezzo di Bitcoin.

Venerdì 11 ottobre, gli ETF Bitcoin hanno registrato afflussi significativi, con un incremento netto totale giornaliero di 253,54 milioni di dollari, che ha portato il totale cumulativo a 18,81 miliardi di dollari.

Il valore totale scambiato nella giornata ha raggiunto i 2,06 miliardi di dollari, mentre il patrimonio netto totale degli ETF Bitcoin ammonta a 58,66 miliardi di dollari, pari al 4,71% della capitalizzazione di mercato di Bitcoin.

Tra i top performer va segnalato l’ETF FBTC di Fidelity, che con un ammontare di 117,10 milioni di dollari ha registrato il maggior afflusso netto di un giorno, raggiungendo un patrimonio netto di 11,35 miliardi di dollari.

Nel frattempo, il GBTC di Grayscale ha registrato un notevole deflusso di 22,09 milioni di dollari.

Al contrario, come accennato in precedenza, gli ETF su Ethereum hanno registrato un calo. Il deflusso netto giornaliero è stato di 97,11 milioni di dollari, mentre il deflusso netto cumulativo ha raggiunto i 558,88 milioni di dollari.

L’ETF FETH di Fidelity è stato il fiore all’occhiello della giornata, attirando 8,61 milioni di dollari di afflussi netti e portando il suo totale cumulativo a 454,50 milioni di dollari.

D’altro canto, l’ETHE di Grayscale ha registrato un deflusso giornaliero di 8,71 milioni di dollari, portando il suo deflusso netto cumulativo a 2,98 miliardi di dollari.

Quasi la metà degli investitori statunitensi intende investire negli ETF sulle criptovalute

Un recente sondaggio commissionato dal gigante dei servizi finanziari Charles Schwab ha rivelato che gli investitori statunitensi sono sempre più interessati agli ETF basati sulle criptovalute.

L’indagine ha rilevato che il 45% degli intervistati prevede di investire in criptovalute attraverso gli ETF nel corso del prossimo anno, con un aumento rispetto al 38% dell’anno precedente.

Il crescente interesse per le criptovalute ha ora superato la domanda di obbligazioni e di asset alternativi, e solo le azioni statunitensi si sono classificate al primo posto, dato che il 55% dei partecipanti ha indicato l’intenzione di investire in azioni.

Gli investitori millennial in ETF hanno mostrato un entusiasmo ancora maggiore per le criptovalute, con il 62% che intende destinare fondi al settore, rispetto al 48% per le azioni statunitensi, al 47% per le obbligazioni e al 46% per gli asset reali come le materie prime.

Al contrario, gli investitori baby boomer in ETF hanno dimostrato un interesse significativamente minore per gli asset digitali, con appena il 15% che intende investirvi.

Anche l’analista senior di ETF presso Bloomberg Intelligence, Eric Balchunas, ha ritenuto “piuttosto sbalorditiva” l’alta posizione occupata dalla criptovaluta nel sondaggio sui piani di investimento.

Leggi anche:

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,975,637,862,487
4.94

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsioni prezzo Pepe Coin: PEPE toccherà un nuovo massimo storico a luglio?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-18 19:32:56
Sponsorizzati
Le migliori memecoin di oggi: ultime opportunità e aggiornamenti
2025-07-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo