Banca di Francia: risultati dei test sui bond Blockchain

banca centrale blockchain
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Jaroslaw Adamowski
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
blockchain
Fonte: AdobeStock/TMAX

La banca centrale francese Banque de France ha rivelato i risultati del suo programma sperimentale per utilizzare la valuta digitale della banca centrale (CBDC) per scambiare e regolare titoli di stato tokenizzati, aprendo potenzialmente la strada al lancio della tecnologia nel mercato del debito del paese.

Secondo la banca, l’esperimento ha confermato che la tecnologia blockchain consente di gestire le operazioni di mercato post-trading in CBDC, “subordinatamente al completamento di ulteriori test con volumi reali”, che “fornirebbero anche i dati necessari per effettuare una quantificazione del potenziali guadagni di efficienza e risparmi sui costi che un’infrastruttura basata su blockchain potrebbe offrire per il business dei titoli”.

“L’esperimento ci ha anche mostrato che le piattaforme blockchain possono coesistere e interagire con le piattaforme di regolamento tradizionali esistenti”, secondo Euroclear. Le funzionalità di deposito centrale di titoli (CSD) “possono essere gestite su un ambiente blockchain autorizzato nel pieno rispetto delle regole normative di controllo, riservatezza e privacy”.

Ulteriori sperimentazioni per l’uso della blockchain

Tuttavia, lo studio avverte anche che, prima di considerare l’uso di una piattaforma blockchain in produzione, è ancora necessario eseguire test di volume e prestazioni nella vita reale.

L’iniziativa è stata guidata dalla società belga di servizi finanziari Euroclear con l’uso di un sistema progettato dal gigante tecnologico statunitense IBM.

Euroclear, in un rapporto che riassume i risultati del progetto, ha affermato che quasi 500 istituzioni hanno preso parte alla sperimentazione, inclusi primary dealer e custodi attivi nel mercato francese. Questi includono BNP Paribas e BNP Paribas Securities Services, Crédit Agricole CIB, la britannica HSBC e Société Générale.

Gli obiettivi dell’esperimento erano verificare e valutare se una vasta gamma di funzionalità post-trading potesse essere eseguita su blockchain, identificare il valore aggiunto della tecnologia blockchain e CBDC per i mercati dei capitali dal punto di vista dell’utente e anche valutare il potenziale successivo passi.

Inoltre afferma il rapporto che l’esperimento di “proof of concept” è stato condotto in un ambiente di test per il quale sia i token CBDC che i titoli Obligations assimilables du Trésor (OAT), i titoli di stato emessi dal Tesoro francese, sono stati emessi nativamente su un registro blockchain. Le banche coinvolte hanno agito come attori del mercato OAT e custodi nell’esperimento, aiutando a simulare le negoziazioni di titoli.

Nel corso del processo, il quotidiano economico francese Les Echos ha commentato che la Banque de France sta “portando avanti i suoi esperimenti al ritmo del precursore del futuro euro digitale”, facendo riferimento agli sforzi della Banca centrale europea (BCE).

Allo stesso tempo, l’iniziativa francese arriva circa sei mesi dopo che la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha lanciato la sua prima vendita di obbligazioni utilizzando la tecnologia blockchain. Lo scorso aprile, l’istituzione dell’UE ha emesso 100 milioni di euro (116,5 milioni di dollari) sulla blockchain di Ethereum (ETH) in collaborazione con il Banco Santander spagnolo, Société Générale e la banca di investimento statunitense Goldman Sachs.

____

Seguici sui nostri canali social:

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

 

Per saperne di più:
Check Out FSB’s Roadmaps for Stablecoins and CBDCs
Central Banks Look To Two-Tier Retail CBDC Model Amid Disruption Fears

The Financial System Is In ‘An Age of Disruption,’ BIS Official Admits
Le banche centrali dovrebbero incentivare l’uso delle CBDC

FMI dà soluzioni per contrastare la crescita delle crypto
Visa aspetta dei feedback per attuare la sua soluzione CBDC

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo