FMI dà soluzioni per contrastare la crescita delle crypto

bitcoin CBDC regolamentazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: iStock/Bumblee_Dee

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) è diventato l’ultimo grande organismo globale a lanciarsi in un appello ai governi del mondo per combattere l’adozione delle criptovalute o subirne le conseguenze.

Nel suo nuovo Rapporto sulla stabilità finanziaria globale, l’FMI ha affrontato le “sfide alla stabilità finanziaria” dell'”ecosistema crypto” in un capitolo dedicato e ha suggerito ai leader economici di combattere contro le criptovalute emettendo le proprie valute digitali della banca centrale (CBDC).

In un post sul blog, l’FMI ha ammesso che le criptovalute offrono “pagamenti facili e veloci”, nonché “servizi finanziari innovativi” e “accesso inclusivo a parti del mondo precedentemente non bancarie”.

Ha scritto che anche l’ecosistema cripto è fiorente, pieno di exchange, wallet, miner ed emittenti di stablecoin.

Ma ha anche avvertito che le criptovalute sono piene di “rischi per la protezione dei consumatori che rimangono sostanziali data la divulgazione e la supervisione limitate o inadeguate”, osservando che alcune monete sono state “probabilmente create esclusivamente per scopi di speculazione o addirittura di frode totale”.

Il FMI ha affermato che la “criptoizzazione” era un rischio nelle “economie emergenti”, dove “l’adozione delle criptovalute” ha “superato quella delle economie avanzate”, a causa di fattori come “la debole credibilità della banca centrale e un sistema bancario vulnerabile”, nonché reti di pagamento inadeguate.

Questa criptoizzazione, hanno aggiunto gli autori, “può ridurre la capacità delle banche centrali di attuare efficacemente la politica monetaria” e comportare “rischi per la stabilità finanziaria” attraverso “rischi di finanziamento e di solvibilità derivanti da disallineamenti valutari”. Potrebbe anche causare danni ai consumatori e compromettere l’integrità finanziaria, hanno osservato.

La soluzione per il FMI? Più regolamentazione, più polizia e più CBDC.

Gli autori del rapporto hanno scritto:

“I responsabili politici dovrebbero implementare standard globali per i crypto asset e migliorare la loro capacità di monitorare l’ecosistema crypto affrontando le lacune nei dati. I mercati emergenti di fronte ai rischi delle criptovalute dovrebbero rafforzare le politiche macroeconomiche e considerare i vantaggi dell’emissione di valute digitali della banca centrale”.

Su scala globale, il FMI ha affermato che “i responsabili politici dovrebbero dare la priorità a rendere i pagamenti transfrontalieri più veloci, economici, trasparenti e inclusivi” – utilizzando i piani elaborati dal G20.

Ha inoltre invitato i regolatori nazionali a “dare priorità all’attuazione degli standard globali esistenti” e a rafforzare i protocolli applicabili su titoli, pagamenti, compensazione e regolamento.

Agli emittenti di stablecoin è stato dato l’ennesimo avvertimento di una possibile tempesta normativa in arrivo, con gli autori che hanno concluso che “man mano che il ruolo delle stablecoin cresce”, le normative “dovrebbero essere proporzionate ai rischi che rappresentano e alle funzioni economiche che servono”. Le regole “dovrebbero essere allineate”, ha suggerito il corpo, con “entità che forniscono prodotti simili”, come “depositi bancari o fondi del mercato monetario”.

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______
Scopri di più:
Regulators Must Make Sea Change on Crypto, and IMF Is Ready To Engage 
No a bitcoin come valuta legate: il fondo monetario internazionale afferma che è una “scorciatoia sconsigliabile”

Interesse per le valute digitali delle banche centrali e critiche a Bitcoin al G20
Le banche centrali dovrebbero incentivare l’uso delle CBDC

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo