Ethereum: unstaking disponibile da maggio 2023 secondo Tim Beiko di Ethereum Foundation

eth ethereum
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Si torna a parlare di Ethereum e in particolare dello staking della crypto ideata di Vitalik Buterin (qui la traduzione integrale di un suo articolo di qualche giorno fa). Anche se il Merge è attivo ormai da diverso tempo è infatti ancora impossibile prelevare gli ETH bloccati prima della fatidica data. Secondo Tim Beiko, una delle figure più importanti della Ethereum Foundation con cui collabora dal 2018, una soluzione potrebbe essere trovata entro i prossimi 4 mesi, spostando così la data cruciale a maggio del 2023. 

Tim Beiko - Ethereum Fondation
Tim Beiko – Ethereum Fondation

Anche Barnabas Busa, ingegnere alla Ethereum Foundation, ha confermato che i prelievi sono stati provati su due testnet private e hanno dato ottimi risultati, tanto che presto potrebbero iniziare le testnet pubbliche. 

Barnabas Busa - Ingegnere a Ethereum Fondation
Barnabas Busa – Ingegnere a Ethereum Fondation

Ethereum nel mirino della SEC?

Non è però un buon periodo per Ethereum che potrebbe finire nel mirino della SEC a causa di alcune dichiarazioni sulla sua natura non più di commodity, come Bitcoin, ma di vero e proprio titolo azionario. Secondo Rostin Benham, chairman di CFTC, (Commodity Futures Trading Commission), l’ente che si occupa delle materie prime negli USA, Bitcoin sarebbe infatti l’unica commodity, anche se in passato aveva incluso Ethereum nell’elenco. Un cambio di rotta che sebbene non significhi nulla dal punto di vista legale potrebbe avere ripercussioni nel lungo termine.

Un’altra accusa, arrivata subito dopo il merge che ha sancito il passaggio da POW (proof of work) a POS (proof of stake), era invece arrivata dalla SEC. L’oggetto del contendere sarebbero stati i nodi per la Governance che, con il passaggi al POS, sarebbero ora localizzati per la maggior parte negli USA, da qui la richiesta di giurisdizione da parte della SEC. Per molti esperti del mondo Crypto si tratterebbe però di una forzatura del cosiddetto “Howey Test” che fa riferimento alla causa tra la SEC e la W.J. Howey Co, approdata alla Corte Suprema USA nel lontano 1946

 

 

Investi in Ethereum

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo