Ethereum o Avalanche? Abbiamo chiesto a ChatGPT-4 quale sia l’acquisto migliore per il 2024
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Spesso e volentieri, per avere un’idea più completa della situazione del mercato, ci rivolgiamo a ChatGPT-4o di OpenAI per determinare quale possa essere il miglior investimento in criptovalute per il ciclo rialzista di questa seconda metà del 2024.
Nello specifico abbiamo chiesto al modello di intelligenza artificiale di mettere a confronto Ethereum (ETH) e Avalanche (AVAX), considerando le loro attuali posizioni di mercato e il potenziale di crescita.
In modo anche piuttosto sorprendente, ChatGPT-4o ha mostrato una preferenza per Avalanche come investimento potenzialmente più redditizio, citando la sua capitalizzazione di mercato più bassa e l’espansione rapida dell’ecosistema come fattori chiave.
Al momento dell’analisi, Ethereum era scambiato a 3.300 dollari, con una capitalizzazione di mercato di quasi 400 miliardi di dollari, mentre Avalanche era a 26,60 dollari con una capitalizzazione di mercato di 10,5 miliardi di dollari. L’IA ha esaminato vari aspetti, tra cui i fondamentali, le dinamiche di offerta e domanda, la crescita dell’ecosistema e il sentiment di mercato per giungere alla sua conclusione.
Ethereum vs. Avalanche: Fondamentali e crescita dell’ecosistema
ChatGPT-4o ha riconosciuto lo status di Ethereum come pioniere dei contratti intelligenti e ha messo in evidenza il suo vasto ecosistema Web3. Inoltre, come ulteriori vantaggi significativi, ha sottolineato il passaggio al proof-of-stake e l’ampia comunità di sviluppatori. Tuttavia, l’IA ha anche evidenziato l’impressionante velocità, la scalabilità e il meccanismo di consenso innovativo di Avalanche.
Inoltre, il software di OpenAI ha notato il dominio di Ethereum nella finanza decentralizzata (DeFi) e nei token non fungibili (NFT), insieme alla crescita delle sue soluzioni layer-2. Contestualmente, però, ha anche lodato l’ecosistema in rapida espansione di Avalanche, in particolare in aree come GameFi e NFT.
L’IA ha anche evidenziato la caratteristica unica dei subnet di Avalanche, che consente la creazione di reti blockchain personalizzabili.
Analizzando le dinamiche di offerta e domanda, ChatGPT-4o ha messo in luce la pressione deflazionistica su Ethereum dovuta ai recenti aggiornamenti. Ha anche notato la domanda costante per ETH, spinta dalla sua utilità nell’ecosistema DeFi. Per Avalanche, l’IA ha sottolineato l’offerta limitata di 720 milioni di token e la crescente utilità.
Per quanto riguarda il sentiment di mercato e il potenziale di crescita, ChatGPT-4o ha riconosciuto Ethereum come un asset blue-chip – ovvero di alta qualità e affidabilità, con una lunga storia di stabilità finanziaria, solidità e prestazioni costanti.
Ha però anche suggerito che l’inferiore capitalizzazione di mercato di AVAX potrebbe offrire un potenziale di crescita relativo più elevato, soprattutto considerando i suoi vantaggi tecnologici e la rapida espansione dell’ecosistema.
In conclusione, meglio ETH o AVAX?
Ecco, riassunti per punti, i vari pro e contro secondo il software di OpenAI:
Ethereum (ETH)
Pro:
– Leader di mercato consolidato con un vasto ecosistema.
– Solido supporto istituzionale e degli sviluppatori.
– Aggiornamenti continui che migliorano scalabilità e sicurezza.
– Forti elementi deflazionistici dopo l’EIP-1559 e la transizione al PoS.
Contro:
– Potenziale rialzo graduale a causa dell’elevata capitalizzazione di mercato.
– Congestione della rete e alte commissioni (anche se mitigate dalle soluzioni Layer-2).
Avalanche (AVAX)
Pro:
– Velocità di transazione e scalabilità superiori.
– Meccanismo di consenso innovativo e subnet personalizzabili.
– Ecosistema in crescita e aumentata interoperabilità con Ethereum.
– Capitalizzazione di mercato più bassa che implica un potenziale maggiore di guadagni esponenziali.
Contro:
– Minore adozione e riconoscimento del marchio rispetto a Ethereum.
– Competizione con altre catene compatibili con Ethereum (ad es., Solana, Binance Smart Chain).
Considerazione Finale:
Per un ciclo di mercato rialzista nel 2024, Avalanche (AVAX) potrebbe presentare un maggiore potenziale di guadagno grazie alla sua capitalizzazione di mercato inferiore e alla rapida espansione dell’ecosistema. Sembra pronta a capitalizzare sui miglioramenti della scalabilità e sulle caratteristiche uniche come le subnet. Detto questo, Ethereum (ETH) rimane una puntata più sicura, con una domanda costante e un valore comprovato, offrendo probabilmente ritorni più stabili e un rischio ridotto.
Anche un’allocazione divisa tra entrambi gli asset potrebbe rappresentare una valida strategia, bilanciando i potenziali alti ritorni di Avalanche con la stabilità e la crescita a lungo termine di Ethereum.
Gli investitori si affrettano a partecipare alla prevendita di $99BTC prima che termini
La prevendita del token di 99Bitcoins terminerà tra pochi giorni – esattamente il 6 agosto alle ore 16:00 – il che significa che gli investitori non hanno più molto tempo per puntare su $99BTC sfruttando l’attuale prezzo di prevendita di $0,00116.
Finora, la prevendita di 99Bitcoins è stata un successo, visto che ha raccolto oltre 2,5 milioni di dollari in finanziamenti, dimostrando la fiducia della community nel progetto.
Ma a cosa si deve tutto questo entusiasmo? Indubbiamente tutto ruota attorno al potenziale del modello Learn-to-Earn che premia con token $99BTC coloro che aumentano la propria conoscenza delle criptovalute tramite la piattaforma di learning di 99Bitcoins.
Ma che cosa succederà una volta che la prevendita sarà terminata? Il team di sviluppo ha già previsto il lancio di $99BTC su DEX ma non è da escludere anche l’approdo su CEX più avanti nel corso dell’anno.
Inoltre gli sviluppatori hanno dato vita anche a una gigantesca campagna di airdrop con un montepremi (in Bitcoin) con un valore di 99.999 dollari che finirà nelle tasche di 99 fortunati membri della community.
L’evoluzione del token
Un’ulteriore tappa nello sviluppo è rappresentata dal passaggio allo standard BRC-20 su Bitcoin, che aggiunge ulteriori motivi di eccitazione. Questo step potrebbe sbloccare nuove possibilità, attingendo all’ecosistema in crescita delle applicazioni basate su BTC. Si tratta di un passo audace, che dimostra come gli sviluppatori stiano pensando al futuro.
Tutto questo è allettante, ma indubbiamente quello che distingue davvero il progetto è il suo focus sull’educazione crypto e sul fatto che la conoscenza possa tradursi in ricompense crypto.
Non c’è da meravigliarsi se la pagina X del progetto è esplosa nelle ultime settimane e se il canale Telegram ha visto anche un aumento di attività, con i membri della comunità che discutono dei potenziali benefici. E con la prevendita pronta a terminare tra pochi giorni, l’eccitazione è in costante crescita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- In Italia gli investimenti crypto sono aumentati del 10% in due anni
- SpongeBob festeggia il 25esimo anniversario di vita. Una festa anche per la sua meme coin?






