SpongeBob festeggia il 25esimo anniversario di vita. Una festa anche per la sua meme coin?

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

SpongeBob SquarePants, la serie televisiva comica d’animazione – creata per Nickelodeon dall’educatore di scienze marine Stephen Hillenburg – sta celebrando il suo 25º anniversario, dal giorno del debutto, avvenuto nel luglio del 1999.

La serie racconta le avventure di SpongeBob, una sorta di spugna marina, e dei suoi amici acquatici nella città sottomarina di Bikini Bottom. Nel corso dei suoi 25 anni di vita, il cartone animato ha inanellato una lunga serie di record. Intanto si tratta della quinta serie animata americana più longeva di sempre.

Questa grande popolarità, quindi, l’ha trasformata in un vero e proprio franchise di successo, visto che ha saputo generare oltre 13 miliardi di dollari in entrate legate al merchandising.

Un po’ di storia

Molte delle idee presenti nella serie hanno avuto origine in The Intertidal Zone, un libro educativo (mai pubblicato) che Hillenburg creò nel 1989 per insegnare ai suoi studenti i rudimenti della vita marina. Lo sviluppo di SpongeBob SquarePants come serie televisiva è iniziato nel 1996 e, nel 1997, un episodio pilota di sette minuti fu presentato a Nickelodeon.

All’inizio non mancarono i dissidi tra i vertici della rete televisiva – che volevano che il protagonista fosse un giovane studente – e Hillenburg, che preferiva che SpongeBob fosse un personaggio adulto. Il compromesso venne raggiunto con la creazione di Mrs. Puff e della sua scuola di nautica, che SpongeBob poteva frequentare pur essendo un adulto.

La serie debuttò ufficialmente il 17 luglio 1999, ricevendo fin da subito il plauso della critica e guadagnando una enorme popolarità già dalla sua seconda stagione. Adesso siamo arrivati alla quattordicesima. La serie ha anche ispirato tre film: The SpongeBob SquarePants Movie del 2004, Sponge Out of Water del 2015 e Sponge on the Run del 2020.

Inoltre, nel 2021, sono state lanciate due serie spin-off – Kamp Koral: SpongeBob’s Under Years e The Patrick Star Show – e una terza, basato sul personaggio Squidward Tentacles, è in fase di sviluppo. SpongeBob SquarePants ha vinto una grande quantità di premi, tra cui sei Annie Awards, quattro Emmy Awards e due BAFTA Children’s Awards.

La sigla originale è interpretata da Patrick Pinney ed è ispirata al canto marinaresco Blow the Man Down. Per quel che riguarda l’edizione italiana della serie, le prime sette stagioni furono trasmesse su Italia 1 a partire dal 30 agosto 2004, per poi passare a Nickelodeon dal 24 dicembre dello stesso anno.

Al recente San Diego Comic-Con 2024 – che si è tenuto tra il 25 e il 28 luglio – lo stand dedicato a SpongeBob ha proposto tantissime attività speciali per celebrare il 25esimo anniversario del cartone animato, offrendo la possibilità di acquistare gadget speciali, collezionabili e incontrare il cast e i produttori.

Un’importanza che va oltre il semplice cartone animato

La straordinaria popolarità di SpongeBob SquarePants emerge anche dalle numerose citazioni e apparizioni che il personaggio ha avuto in altre opere televisive, cinematografiche e musicali.

Per fare qualche esempio, nel luglio 2009, il museo delle cere Madame Tussauds di New York ha celebrato il decimo anniversario della serie creando una scultura in cera di SpongeBob, rendendolo il primo personaggio animato a ricevere un simile onore. Nel maggio 2011, invece, è stata scoperta una nuova specie di fungo, che è stata battezzata Spongiforma squarepantsii, proprio in riferimento alla serie.

Il cartone ha anche ispirato numerosi meme su Internet, con frame diventati virali e influenzato il merchandising. Per il ventesimo anniversario del brand, sono state prodotte action figure basate sui meme più famosi emersi dalla serie, dimostrando come SpongeBob abbia lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare.

La popolarità di SpongeBob SquarePants ha influenzato anche il mondo delle criptovalute. La meme coin Sponge che, è bene specificarlo, non ha alcuna affiliazione ufficiale con il personaggio o lo show, è stata lanciata nel 2023 e ha guadagnato un notevole slancio, con il prezzo che ha raggiunto il suo massimo storico l’8 maggio 2023.

Nel corso del 2024 gli sviluppatori hanno creato una nuova versione del token – Sponge V2 – che sta facendo registrare performance molto interessanti, anche sfruttando proprio l’hype che in questi giorni sta circondando il cartone animato.

Attualmente $SPONGE ha un valore di $0,000677, che rappresenta un incremento del 67,58% rispetto a un mese fa e addirittura del 203,16% nel confronto con la settimana scorsa.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
La prevendita di Bitcoin Hyper acquista slancio
2025-06-14 08:18:00
Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo