Ecco perché il futuro dei videogame saranno le blockchain dedicate
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Molti esperti del settore prevedono, nei prossimi anni, un considerevole aumento nell’uso dedicato delle blockchain per le applicazioni di gioco.
In modo particolare, è di questa opinione Amitt Mahajan – CEO di Proof of Play – già sviluppatore del popolare gioco di Facebook Farmville, che immagina un futuro in cui migliaia di blockchain individuali supporteranno specifiche applicazioni.
Durante il suo periodo presso la software house Zynga, Mahajan doveva gestire circa 64 database per evitare che Farmville andasse in crash, a causa della sua enorme base di utenti.
Il CEO di Proof of Play, in una recente intervista, ha dichiarato di vedere la tecnologia blockchain come un database avanzato e di ritenere che utilizzare le catene come archivi di dati sia essenziale per scalare le applicazioni.
Pirate Nation, un gioco crypto sviluppato da Proof of Play, è stato inizialmente costruito sulla rete di scalabilità Ethereum Polygon ma, successivamente, è stato trasferito ad Arbitrum Nova a causa dell’aumento delle commissioni di gas su Polygon.
Tuttavia, affidarsi a blockchain condivise ha presentato una serie di sfide, poiché nuovi progetti lanciati sulla stessa catena potrebbero aumentare le commissioni di gas per tutti.
Come soluzione, quindi, Pirate Nation ha lanciato la propria blockchain specifica dell’applicazione (chiamata Apex) e, in virtù di questo passaggio, Mahajan crede che questo approccio rappresenti il futuro logico anche per altre applicazioni.
The Proof of Play Apex chain is now live w/ Pirate Nation!
Pirate Nation is now the first fully onchain game deployed to its own Mainnet chain.
This is the start of the Multichain: an infinitely scalable constellation of chains that allows us deliver onchain gaming to millions. pic.twitter.com/tlVFPWlAeS
— Proof of Play (@ProofOfPlay) February 29, 2024
Il trend delle blockchain dedicate al gaming è in crescita
Altri giochi, su reti come Avalanche, stanno utilizzando i propri subnet dedicati, come per esempio Shrapnel e Off the Grid con la loro rete GUNZ.
Anche Treasure sta costruendo la propria Treasure Chain basata su Arbitrum con reti di gaming dedicate, chiamate “Infinity Chains”.
Da quando è stato lanciato su Apex, Pirate Nation ha riempito la blockchain con transazioni, spingendo il team a considerare l’aggiunta di catene aggiuntive per supportare la scalabilità.
Mahajan fa un parallelo con la sua esperienza nello sviluppo di titoli Web2, dove un’architettura scalabile era necessaria per supportare giochi in crescita. Sebbene gestire più catene possa sembrare gravoso, il CEO di Proof of Play lo vede come un’evoluzione necessaria per garantire una crescita sostenibile.
L’offerta multichain di Pirate Nation, che inizia con Apex, mira a consentire ad altri sviluppatori di giochi e dApp di lanciare le proprie reti utilizzando Arbitrum Orbit, una tecnologia di scalabilità di Ethereum.
Mahajan ha riconosciuto l’interesse degli altri sviluppatori per questa soluzione ma, al momento, intende risolvere le questioni di capacità prima di espandersi a progetti esterni.
Vale, infine, la pena ricordare come Pirate Nation abbia lanciato il suo token $PIRATE, che ha registrato un significativo aumento di valore dopo essere stato quotato su Coinbase.
Drive & Earn con il gioco Green P2E di eTukTuk
Restando nell’ambito dei giochi, vale la pena citare eTukTuk, che non è solo “un’altra” crypto, bensì un tuffo nel mondo dei trasporti ecologici, avvolto in un coinvolgente pacchetto Play-to-Earn.
Tra le caratteristiche del progetto, infatti, spicca il videogame eTukTuk – disponibile sugli store di Google e Apple e scaricato oltre 3.000 volte solo questa settimana – grazie al quale i giocatori possono guidare per le strade dello Sri Lanka a bordo di un tuk-tuk elettrico virtuale, caricare passeggeri e portarli dove vogliono andare.
Portando a termine le varie missioni, i giocatori guadagneranno token $TUK come ricompensa.
Ma dietro questo divertente gameplay c’è una missione molto più seria e nobile, ovvero quella di rivoluzionare il sistema di trasporti nei Paesi in via di sviluppo.
eTukTuk, infatti, intende sostituire i tradizionali tuk-tuk, che consumano troppo carburante e che inquinano, con modelli “green” che hanno un minor impatto sull’ambiente. Non solo, ma sono anche più economici sia per i conducenti sia per i passeggeri.
È un piano ambizioso ma che ha attirato molta attenzione da parte della comunità crypto.
E se questo non bastasse, eTukTuk ha anche un’app di staking per i detentori di $TUK, che possono così guadagnare rendimenti che al momento si attestano all’80% all’anno.
Questo mix di gioco, staking e impatto concreto nel mondo reale rende eTukTuk un progetto affascinante.
Ultima opportunità per partecipare alla prevendita di eTukTuk
La prevendita offre agli investitori l’opportunità di acquistare i token $TUK a un prezzo scontato di $0,0345 e accetta vari metodi di pagamento, tra cui ETH, BNB, USDT e carta di credito.
Ma il tempo sta davvero per scadere, visto che mancano solamente una decina di giorni prima questa fase finisca, perciò è meglio non perdere tempo!
La prevendita ha già raccolto oltre $3,5 milioni, segno di una forte fiducia nella visione ecosostenbile di eTukTuk.
Dopo la chiusura della prevendita, gli sviluppatori hanno piani entusiasmanti in programma, visto che stanno puntando per listare $TUK su importanti exchange, il che potrebbe aumentare l’accessibilità (e la visibilità) del token. Non sono stati forniti dettagli specifici ma si rincorrono numerose voci di corridoio che il primo listing possa avvenire già questo mese.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.