Ethereum è pronto a decollare? L’interesse istituzionale sta crescendo

ETF ethereum
Ethereum continua lo slancio, mentre BlackRock e altre istituzioni stanno spostando l'attenzione da Bitcoin verso ETH.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Ethereum sta continuando a guadagnare terreno rispetto a Bitcoin. Sembra che gli investitori istituzionali stiano spostando ingenti capitali da Bitcoin a ETH, mostrando una forte fiducia nelle prospettive future dell’asset crypto.

A spingere il cambiamento è stata principalmente la società di gestione degli investimenti BlackRock, che ha aumentato i suoi investimenti in Ethereum, riducendo quelli in Bitcoin.

Dopo settimane di acquisti di Bitcoin, BlackRock ha deciso di trasferire oltre 4.100 Bitcoin, circa 429 milioni di dollari, su Coinbase Prime, la sezione dell’exchange americano Coinbase dedicata alle grandi aziende.

Inoltre il suo fondo IBIT ha registrato deflussi per 430 milioni di dollari, lasciando intendere che si sia trattata di una vendita, la prima da quando Blackrock ha lanciato il suo ETF su Bitcoin.

Oltre a BlackRock, sono presenti altri fattori che stanno alimentando le previsioni rialziste per Ethereum, tra cui l’importante acquisto Over The Counter (OTC) da parte della società Galaxy Digital, come anche i modelli tecnici presenti nel suo grafico.

La mentalità degli investitori istituzionali sta cambiando

In meno di 24 ore, gli investimenti di BlackRock in Ethereum sono passati da 1,3 milioni a 1,4 milioni di token, mentre quelli in Bitcoin sono scesi da 665.000 a 661.000 token.

Al momento, la seconda crypto per market cap sta scambiando a 2.600 dollari, mentre BTC si aggira intorno ai 105.000 dollari. Quindi la partecipazione in Ethereum recentemente acquisita dall’asset manager ha un valore di 260 milioni di dollari, mentre quella in Bitcoin è diminuita a 420 milioni di dollari.

Gli investitori istituzionali stanno quindi ribilanciando i loro portafogli in favore di Ethereum che, al momento, appare più promettente, visto il suo punto di ingresso più basso e le prospettive di crescita.

Una balena compra 283 milioni di dollari in Ethereum

Ad alimentare il momentum rialzista della seconda crypto per market cap è anche un recente acquisto da parte di un acquirente istituzionale, che ha comprato ben 108.278 ETH, pari a circa 283 milioni di dollari, in un’operazione over-the-counter (OTC).

I dati blockchain della piattaforma Lookonchain mostrano che il wallet OTC di Galaxy Digital ha prelevato 89.000 ETH dagli exchange, pari a 233,5 milioni di dollari. Successivamente ha trasferito 108.278 ETH al wallet “0x0b26”, che ora detiene 365 milioni di dollari in ETH.

Movimenti su larga scala come questi non lasciano dubbi: l’asset sembra pronto per la prossima fase rialzista.

Ethereum
Trasferimento di ETH di Galaxy Digital. Fonte: Lookonchain

Oltre all’aumento degli acquisti da parte delle istituzioni, anche gli afflussi negli ETF spot su Ethereum stanno crescendo vertiginosamente.

Da metà maggio, gli ETF spot su Ethereum hanno registrato flussi costanti, superando ora i 100 milioni di dollari. Alla guida troviamo il fondo ETHA di BlackRock. Secondo i dati di Farside Investors, ETHA ha ricevuto 77,1 milioni di dollari in flussi in entrata, seguito da FETH di Fidelity con 21 milioni e dal mini-ETF Ether di Grayscale con 8,4 milioni di dollari.

I dati on-chain mostrano una pressione di acquisto sostenuta

Secondo i dati on-chain di Artemis, a parte alcune prese di profitto, i flussi netti di Ethereum rimangono fortemente positivi. Gli afflussi mensili di Ethereum hanno totalizzato 5 miliardi di dollari, mentre i deflussi hanno raggiunto i 4,1 miliardi di dollari, con un flusso netto positivo di 852 milioni di dollari.

I nuovi acquirenti stanno quindi assorbendo la pressione di vendita, che è un elemento chiave per un rialzo sostenuto. Ed Ethereum ne ha bisogno vista la sua performance deludente negli ultimi due anni.

Ethereum
I flussi netti di Ethereum. Fonte: Artemis

Ethereum potrebbe raggiungere i 5.000 dollari?

Per l’analista Crypto Ceaser nel grafico giornaliero di Ethereum si è formato un modello di riaccumulo Wyckoff. In base a questo pattern grafico, ETH ha invertito la tendenza al rialzo e potrebbe raggiungere i 5.000 dollari.

ETH
Grafico del valore di Ethereum. Fonte. Crypto Ceaser

Al momento l’asset sta scambiando in un range compreso tra 2.190 e 4.081 dollari. Il superamento del minimo di 2.190 dollari, seguito da un recupero sopra questo livello a maggio, conferma la fase “primaverile” del modello di riaccumulo di Wyckoff.

Una ripresa e un test sono cruciali per sostenere la fase di espansione, dove l’obiettivo è il massimo del range, pari a 4.801 dollari. Questa fase include l’LPS (Last Point of Support), dove attualmente si trova ETH, e si conclude con il SOS (Sign of Strength) quando l’asset raggiunge il massimo del range.

Probabilmente dopo il breakout sopra il massimo del range a 4.801 dollari si verificherà un altro retest, noto anche come LPS, prima che Ethereum entri nella fase di “discovery price”.


Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$4,014,227,092,713
4.68

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsioni prezzo Pepe Coin: PEPE toccherà un nuovo massimo storico a luglio?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-18 19:32:56
Sponsorizzati
Le migliori memecoin di oggi: ultime opportunità e aggiornamenti
2025-07-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo