E se Elon Musk fosse un problema serio per le criptovalute?

Donald Trump Elon Musk
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Elon Musk è sempre al centro dell’attenzione, nel bene o nel male. E siamo sicuri che questo gli piaccia. Su X, per esempio, non mancano account crypto che esaltano ogni sua mossa. È il salvatore della libertà di parola! Sta affrontando i governi corrotti! Sta proteggendo la Costituzione degli Stati Uniti! Sta dando voce alle persone!

L’ammirazione per l’uomo più ricco del mondo, spesso proveniente da profili a tema DOGE, è quasi al limite del culto. Anche se Musk distruggesse i regali di Natale di un bambino, ci sarebbero ancora sostenitori pronti a lodare la sua visione rivoluzionaria.

Non c’è dubbio che sia un imprenditore di successo, con Tesla e SpaceX che superano i confini e offrono vera innovazione. Ma quando si tratta di criptovalute, Elon Musk non è esattamente un elemento positivo e l’industria dovrebbe prendere decisamente le distanze.

Molti dei suoi devoti accoliti hanno velocemente dimenticato come abbia continuamente promosso Dogecoin a milioni di follower, solo per poi descriverlo – nel mese di maggio – come “una truffa” durante il Saturday Night Live, facendo così crollare DOGE del 36%, di fatto impedendogli di tornare ai massimi storici di $0,73.

Grafico dell’andamento di DOGE nel mese di maggio 2024

Gli investitori danneggiati hanno intentato una causa da 258 miliardi di dollari contro Musk, accusandolo di aver manipolato il valore della meme coin. Vale la pena notare che questo caso è stato ora archiviato da un giudice, ma è indubbio che i suoi continui tweet possano aver causato danni finanziari a molti.

Questo fa parte di un modello fin troppo familiare, con anche Bitcoin vittima dei capricci del miliardario. La criptovaluta più grande al mondo è salita del 20% quando Musk ha aggiunto #bitcoin alla sua bio su X. I mercati sono impazziti anche quando ha dichiarato che Tesla avrebbe accettato BTC come metodo di pagamento, con il gigante dei veicoli elettrici che ha acquistato 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin e li ha aggiunti al suo bilancio.

Peccato che poi Musk abbia rimosso l’hashtag #bitcoin dalla sua bio, che le Tesla non potessero più essere acquistate utilizzando questo asset digitale e che l’azienda abbia venduto il 75% delle sue partecipazioni per aumentare il flusso di cassa (nonostante Musk avesse giurato che non lo avrebbe fatto).

Analizzando in modo neutrale i fatti, appare ridicolo suggerire che Musk sia pro-crypto, ovvero che sia qualcuno interessato a sviluppare l’industria e ad ampliare l’adozione delle criptovalute.

Al contrario, diventa dolorosamente chiaro che si tratta di un uomo ricco che vede BTC e DOGE come nient’altro che un giocattolo… a scapito dei suoi numerosi ammiratori.

RIP Crypto X

Prima che Musk ci mettesse le mani, Twitter (come si chiamava prima del rebranding che l’ha trasformato in X) era il posto ideale per ottenere le ultime informazioni su ciò che stava accadendo nel mondo delle criptovalute. Ora è inutilizzabile.

Distribuire spunte blu a chiunque sia disposto a pagarle ha minato l’intero concetto di verifica, lasciando campo libero a clickbait, bugiardi e troll e soffocando le fonti autorevoli. I bot sono più diffusi che mai e la disinformazione è un’epidemia.

Su X, i feed “Per te” sono pieni di annunci sospetti, truffe crypto, video violenti e voci di estrema destra, indipendentemente dal fatto che possano o meno interessare. E per avere un’idea di quanto Musk sia centrato su sé stesso, basta vedere come i suoi post appaiano regolarmente anche a chi non lo segue.

La disinformazione ora pubblicata su quello che sta diventando un “inferno digitale” — e regolarmente amplificata da Musk — ha conseguenze reali. I ricercatori del Center for Countering Digital Hate hanno recentemente rivelato che il miliardario ha diffuso oltre 50 affermazioni false sulle elezioni negli Stati Uniti. Ha anche attaccato altre grandi economie, sostenendo, per esempio, che una guerra civile nel Regno Unito fosse “inevitabile” dopo le proteste dell’estrema destra.

Nonostante Musk continui a proclamarsi difensore della libertà di parola, sembra spesso che questa valga solo per le opinioni che condivide.

Proprio questa settimana sono emerse accuse di doppiopesismo, quando Musk ha felicemente pubblicato un’immagine di Kamala Harris vestita da dittatore comunista generata dall’IA. Questo viola le stesse politiche di X sull’utilizzo di media manipolati ma nessun provvedimento è stato preso.

Ma quando l’account @YourAnonNews ha caricato un’immagine che raffigurava Musk e Trump mentre si baciavano vestiti con uniformi naziste, è stato inserito un avviso.

Quasi sempre, l’ira di Musk è riservata a critici, paesi, politici e istituzioni che ostacolano il suo impero o che non favoriscono i suoi interessi. Ha attaccato Kamala Harris e i Democratici perché Donald Trump è la scelta più vantaggiosa per i suoi affari.

Ha definito “un tiranno malvagio come Voldemort” il giudice che ha vietato X in Brasile a causa della disinformazione che diffonde. Ci sono state anche dure critiche verso i leader di Irlanda e Canada dopo che hanno proposto regolamenti che avrebbero avuto un impatto sul social network.

Non si può negare che su X esista un esercito di account crypto che hanno abbracciato pienamente la visione del mondo di Musk, tendente a destra, e ora lo sostengono incondizionatamente in ogni sua mossa.

Tuttavia, c’è il rischio che questo possa portare i nuovi arrivati e i regolatori a credere che tutto lo spazio degli asset digitali sia così, quando in realtà è il contrario. Un sondaggio del Nakamoto Project ha evidenziato come “la proprietà di Bitcoin non è significativamente legata all’orientamento politico e che gli investitori statunitensi tendono a essere più moderati di quanto lo sia Musk”.

Musk sta ora combattendo battaglie su molti fronti e c’è il rischio concreto che X imploda. Questo sarebbe ovviamente disastroso per le vivaci comunità crypto che ancora si trovano su questa piattaforma. Inoltre, la sua proprietà di X è un esempio lampante di centralizzazione, con Musk che, da un momento all’altro, potrebbe decidere di far crollare tutto…

Leggi anche:

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,508,777,501,177
0.94

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Previsioni prezzo Chainlink: slancio potenziale verso i $32
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-09 16:00:00
Previsione Prezzi
Sentiment Crypto: neutralità e cauto ottimismo dominano il mercato
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-09 15:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo