Dopo la stablecoin di PayPal anche Revolut e Robihood mostrano interesse

altcoin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

A lungo dominato da Tether (USDT), il settore delle stablecoin potrebbe presto vedere l’arrivo di nuovi operatori fintech, come Revolut e Robinhood.

Dopo il successo del lancio della stablecoin di PayPal, sembra che questi due colossi siano in agguato, pronti a entrare nell’arena.

Tuttavia, anche questi piani potrebbero dover affrontare sfide in un momento in cui le normative europee si stanno inasprendo con l’entrata in vigore del regolamento EU MiCA (Markets in Crypto-Assets).

Crescente interesse delle fintech per le stablecoin in un quadro normativo in evoluzione

Secondo un articolo di Bloomberg, Robinhood e Revolut si preparano a tuffarsi nel mondo delle stablecoin.

Un mercato ricco, già testato da PayPal, e in cui le due fintech sperano di accedere per cambiarne l’assetto attuale.

Eppure, nonostante l’interesse suscitato dalla notizia, nessuno dei due colossi ha apertamente osato passare all’azione.

Per il momento ci si limita a delle dichiarazioni vaghe a proposito di progetti “al vaglio”, ma ancora non c’è nulla di concreto.

Alcuni analisti ritengono che a frenare l’ingresso in scena dei due operatori finanziari sia l’attuazione del regolamento MiCA. Il quadro normativo europeo è il primo tentativo di regolamentare il settore crypto sotto un profilo unico e rappresenta anche un primato a livello mondiale.

Se Revolut e Robinhood vogliono conquistare l’Europa, dovranno rispettare queste nuove regole del gioco: possedere riserve obbligatorie, imporre limiti sulle transazioni e garantire trasparenza infallibile.

Il MiCA non lascia spazio all’improvvisazione: qualsiasi azienda che punti a lanciare una stablecoin in Europa dovrà adeguarsi ai nuovi standard.

Il dominio di Tether e l’effetto MiCA sulla concorrenza

In questo momento sono quasi 120 miliardi dollari gestiti da Tether che continua a regnare sovrano nel mercato delle stablecoin.

Il suo modello iper-redditizio attira l’attenzione e fa venire l’acquolina in bocca a concorrenti come Revolut e Robinhood. Tether ha registrato profitti record per 5,2 miliardi di dollari solo nella prima metà del 2024.

Un monopolio che lascia solo le briciole agli altri giocatori… almeno per ora.

Perché il MiCA potrebbe ribaltare la situazione. La disposizione che vale per le stablecoin è che detengano il 60% delle loro riserve in liquidità. L’Europa ha così dato vita a un importante precedente che portebbe avere effetto su scala globale.

Tether, già contestato per la sua opacità nella gestione delle proprie risorse, potrebbe ritrovarsi in una situazione ambigua, o addirittura essere espulso da alcune piattaforme europee.

La concorrenza potrebbe essere pronta a subentrare sfruttando questa vulnerabilità. Lo stato di fatto rappresenterebbe un’opportunità inaspettata per attori come Revolut e Robinhood, che potrebbero cavalcare questa ondata di cambiamenti e conquistare grosse quote di mercato.

L’occasione d’oro delle stablecoin in rapida evoluzione

Le stablecoin non sono più semplici vezzi tecnologici: sono diventate uno strumento finanziario chiave, in particolare nelle economie emergenti e per facilitare i pagamenti quotidiani.

PayPal, fiutando un buon affare, è stato uno dei primi a lanciare la propria stablecoin. Revolut e Robinhood sono in ritardo, anche se sono ben consapevoli del potenziale redditizio di questa opportunità.

Tuttavia, la concorrenza è dura: oltre a Tether, nuovi attori come Ethena Labs stanno iniziando ad emergere con prodotti supportati da colossi come BlackRock.

Le aziende dovranno destreggiarsi tra innovazione e compliance, e soprattutto evitare di farsi sorpassare da concorrenti più reattivi.

In definitiva, una cosa è certa: chi rispetta le regole innovando potrà prendersi una fetta della torta, ma il tempo stringe.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo