Do Kwon condannato a pagare una multa record da 5,3 miliardi di dollari

criptovalute Do Kwon sec stablecoin Terra USD
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Multa da $5,3 miliardi per Do Kwon

La piattaforma Terraform Labs e il suo co-fondatore, Do Kwon, si trovano di nuovo sotto i riflettori a causa di una colossale multa da 5,3 miliardi di dollari che la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense avrebbe intenzione di notificargli.

La sanzione è stata emessa in seguito al cosiddetto “inganno degli investitori”, avvenuto nel 2022 durante il crollo della stablecoin UST.

La multa stabilirà un nuovo record

Se la multa verrà applicata, il suo importo supererà quello dell’accordo che il Dipartimento di Giustizia aveva stipulato con Binance, pari a 4,3 miliardi di dollari, stabilendo così un nuovo record per una multa legata alle criptovalute! Anche se forse non è proprio questo il tipo di record che ci si augura di infrangere.

Il verdetto ha stabilito che:

“Gli emittenti di UST hanno ingannato gli investitori in merito alla sicurezza e all’utilità della loro stablecoin algoritmica Terra USD (UST), causando significative perdite finanziarie e influenzando il mercato nel processo”.

Fonte: Court Listener

Secondo la SEC, la multa comprende 4,7 miliardi di dollari di restituzione e interessi anticipati, oltre a sanzioni civili per un totale di 520 milioni di dollari, suddivisi tra Terraform e Kwon.

In un comunicato, la SEC ha dichiarato che:

“Il tribunale deve inviare un messaggio inequivocabile: questo tipo di condotta sfacciata e il tentativo degli imputati di giustificare la loro condotta sviluppando nuove regole e standard di condotta per i mercati delle criptovalute, in violazione delle leggi federali sui titoli […] non saranno tollerati”.

A seguito del verdetto emesso da una giuria del tribunale civile di New York il 5 aprile, il 19 aprile la SEC ha depositato i documenti per chiedere al tribunale di applicare le multe.

La multa della SEC costituirà un buon deterrente?

Il direttore della Division of Enforcement della SEC, Gurbir S. Grewal, ha sottolineato l’inganno degli imputati affermando che:

“Terraform Labs e il suo ex CEO, Do Kwon, hanno ingannato gli investitori sulla stabilità della sicurezza degli asset crittografici e della cosiddetta stablecoin algoritmica Terra USD (UST) […] Attraverso questi inganni, gli imputati hanno causato perdite devastanti agli investitori e hanno spazzato via decine di miliardi di dollari di valore di mercato quasi da un giorno all’altro”.

Inoltre, Grewal ha evidenziato che le sanzioni proposte dalla SEC hanno lo scopo di fungere da deterrente, scoraggiando futuri comportamenti simili nel settore.

In risposta alla richiesta della SEC, Terraform ha proposto una multa significativamente inferiore, pari a 3,5 milioni di dollari, mentre Do Kwon ha suggerito solo 800.000 dollari.

La SEC sta inoltre cercando di imporre ulteriori sanzioni a Do Kwon, tra cui il divieto di lavorare nel settore finanziario e la richiesta di una completa divulgazione dei suoi conti bancari e dei suoi beni. Si prevede anche un’ingiunzione contro Terraform.

Il caso potrebbe essere la più grande multa legata alle criptovalute fino ad oggi, superando l’accordo di 4,3 miliardi di dollari del Dipartimento di Giustizia con Binance nel febbraio 2023.

I procuratori chiedono pene più severe anche per CZ

Come accennato, anche l’exchange Binance ha ricevuto una sanzione da record, per 4,3 miliardi di dollari. Rischia grosso anche l’ex CEO Changpeng Zhao, noto anche come CZ, che a novembre si era dichiarato colpevole delle accuse di riciclaggio di denaro. Malgrado abbia patteggiato accordandosi per una multa di 50 milioni di dollari, CZ rischia una pena detentiva di 3 anni.

Nel frattempo trapelano i particolari sul processo attualmente in corso negli Stati Uniti. Sono intervenuti, per la prima volta in forma pubblica i parenti stretti di CZ. Accorati appelli e lettere di sostegno presentate al giudice cercano di dipingere il profilo di un personaggio dedito al lavoro e per nulla guidato dall’avidità personale.

La moglie, Yang Weiqing, madre di due dei suoi figli, nella sua lettera ha ribadito che l’ex CEO “è un uomo che si è fatto da sé e che non ha ricevuto alcun sostegno finanziario né eredità da parte dei suoi genitori”. I figli, entrambi universitari, Rachel e Ryan, hanno ribadito l’impegno del padre nel proprio lavoro, la figlia ne lamenta l’assenza pur comprendendone le necessità sul piano professionale.

L’attuale compagna di CZ, cofondatrice e attuale Chief Marketing Officer di Binance, He Yi, madre di tre dei suoi figli, ha affermato:

“Conosco CZ da quasi 10 anni ormai e come sua compagna di vita posso dire che non sa nulla di gioielli, automobili, aste d’arte e altri beni di lusso. Changpeng Zhao ha sempre condotto, e continua a condurre, una vita semplice”.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo