Gli Stati Uniti chiedono a Binance 4 miliardi di dollari per arrivare a un accordo!

Binance
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti avrebbe proposto a Binance Holdings una sanzione da 4 miliardi di dollari per chiudere tutte le cause in corso, comprese quelle penali che coinvolgono il suo CEO Changpeng Zhao.

La notizia è stata data da Bloomberg e riportata da Reuters. Non sono però chiare le tempistiche e le motivazioni che hanno portato a una sanzione cumulativa di tale portata.

Sempre secondo Reuters, entro fine mese potrebbe arrivare l’annuncio dell’accordo tra le parti. Il dipartimento di Giustizia e Binance, contattati dalla redazione di Retuters, non hanno rilasciato commenti in merito.

Binance nel mirino degli USA

Binance è sotto diretta osservazione del Dipartimento di Giustizia dal 2018 ed ha iniziato a operare negli USA nel 2019. Nel mirino dei procuratori federali i documenti relativi alle norme antiriciclaggio e il coinvolgimento di Binance in presunta attività illecite in tal senso.

Questo non vuol dire che Binance abbia finanziato criminali e terroristi, ma solo di non aver operato controlli adeguati per evitare che i criminali usassero l’exchange per il loro traffici illeciti.

Ultimamente Binance è stato anche accusato di aver permesso alla Russia di utilizzare le crypto per aggirare le sanzioni, e non è un caso che l’exchange di CZ abbia deciso di abbandonare il mercato russo cedendo i suoi clienti a un altro exchange.

Parallelamente deve combattere anche una battaglia con la SEC che lo accusa di vendere titoli non registrati, ma questa accusa pare meno importante visto che riguarda anche altri CEX come ad esempio Coinbase. L’exchange di CZ ha avuto problemi di regolamentazione anche in diversi Paesi europei come Belgio Francia.

Binance negli ultimi tempi ha dovuto fronteggiare un esodo di dirigenti, tra cui il responsabile della strategia, il consulente generale e il responsabile dei prodotti, oltre a una diminuzione delle sue quote di mercato.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo