CZ dona 150 BNB alle vittime della truffa di Libra e dà il via a una gara di solidarietà
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il fondatore di Binance, Changpeng “CZ” Zhao, ha donato quasi 100.000 dollari alle vittime della recente truffa di Libra. Curiosamente, però, ha ricevuto nel suo wallet una somma molto superiore da parte di persone che hanno voluto contribuire all’iniziativa.
Tutto è iniziato quando CZ ha risposto a un post su X di EnHeng, uno studente universitario che stava raccogliendo fondi per aiutare le vittime.
Il 15 febbraio, lo studente ha scritto che la truffa aveva colpito molte persone e che il suo obiettivo era quell di “sostenere gli amici coinvolti” con una donazione di 50.000 dollari. Ha condiviso l’indirizzo BSC per un evento di beneficenza, specificando: “Questo aiuto è aperto a tutte le vittime, con priorità per gli studenti universitari”.
Un paio di giorni dopo CZ ha promesso una donazione di 150 BNB, il cui valore attuale corrisponde a 98.500 dollari. Il 18 febbraio, ha poi confermato di aver inviato i fondi, condividendo pubblicamente l’indirizzo della sua donazione. Questo ha spinto molte altre persone a unirsi all’iniziativa, inviando ulteriori donazioni a quell’indirizzo.
Curiosamente, però, le donazioni ricevute hanno rapidamente superato l’importo inizialmente donato da CZ.
“Chi cerca di fare soldi facili spesso finisce per perdere,” ha scritto CZ il 19 febbraio. “Ma quando si dona denaro, si riceve molto di più in cambio.”
L’indirizzo ha continuato a ricevere donazioni. Quando CZ ha scritto il suo post su X, il saldo era di 161 BNB. Poche ore dopo, era già salito a 620 BNB. CZ ha dichiarato che non terrà nemmeno un satoshi e donerà l’intero importo.

Il lancio di Libra, l’affaire argentino e le accuse di Frode
Il token LIBRA è stato lanciato il 15 febbraio e ha registrato un’impressionante impennata del 120% dopo che il presidente argentino Javier Milei lo ha promosso su X, condividendo un link al progetto e al suo contratto. Il suo valore è però crollato rapidamente dopo che Milei ha cancellato il post, alimentando accuse di truffa. Il presidente si è difeso affermando di non essere a conoscenza dei dettagli del progetto, motivo per cui ha rimosso la pubblicazione originale. Attualmente, Milei è sotto accusa per frode.
Il co-fondatore di LIBRA, Hayden Davis, che ha anche co-fondato Kelsier Ventures e che ha dei legami con Melania Coin (MELANIA), il 17 febbraio, ha dichiarato: “Abbiamo acquistato la nostra stessa moneta per impedire che altri lo facessero al nostro posto”.
Per quel che riguarda BNB, al momento si conferma la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, con un valore complessivo di 95,7 miliardi di dollari. Il token è scambiato a 656,5 dollari. Nell’ultimo giorno, ha subito una lieve flessione dello 0,6% ma ha guadagnato l’1,6% nell’ultima settimana. Su base mensile, il suo valore è diminuito del 5,8%, mentre in un anno ha visto un’impressionante crescita dell’86%.
Il valore più alto mai raggiunto da BNB è stato di 788,84 dollari, registrato il 4 dicembre 2024. Attualmente, il prezzo è inferiore del 16,8% rispetto al massimo storico.
Nel frattempo, Binance ha deciso di sospendere i suoi piani di espansione negli Stati Uniti, concentrandosi invece sulla conformità alle normative globali, dando priorità alla stabilità normativa piuttosto che a una crescita aggressiva nel mercato americano.






