Attenzione! Binance rimuoverà queste 4 altcoin dal listing sull’exchange
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Binance, ha deciso di delistare i token AirDAO (AMB), CLV (CLV), StormX (STMX) e VITE (VITE). Questa decisione, che entrerà in vigore il 24 febbraio 2025, potrebbe realisticamente avere un impatto significativo sul valore di mercato e sulla volatilità di questi asset.
Perché Binance ha preso questa decisione?
Binance esamina periodicamente gli asset digitali presenti sulla sua piattaforma per valutarne la conformità ai criteri di listing. L’exchange richiede che i progetti mostrino uno sviluppo continuo, mantengano un alto volume di scambi e garantiscano la stabilità della rete.
Tra i fattori che possono influenzare la decisione di delisting vi sono:
- L’efficacia e l’impegno dei team di progetto nello sviluppo
- La stabilità e il livello di sicurezza della rete
- Il volume di mercato e la liquidità
- La conformità alle normative legali
- Il contributo complessivo all’ecosistema delle criptovalute
Sebbene Binance non abbia specificato quali siano stati i criteri che questi quattro token non siano riusciti a soddisfare, questa decisione suggerisce che i progetti non siano stati sufficientemente attivi sulla piattaforma.

La preoccupazione degli investitori
Questo annuncio ha creato incertezza nel mercato e preoccupazione tra gli investitori. Storicamente, i token che vengono rimossi dagli exchange subiscono una perdita di liquidità e possono affrontare bruschi cali di prezzo.
Secondo l’annuncio ufficiale di Binance, le coppie di trading interessate sono le seguenti:
- AMB/USDT
- CLV/BTC, CLV/USDT
- STMX/TRY, STMX/USDT
- VITE/USDT
Inoltre, a partire dal 21 febbraio 2025, anche i contratti futures AMBUSDT e STMXUSDT saranno sospesi. Servizi come Simple Earn, Auto-Invest e Gift Cards interromperanno il supporto per i token.
Tutto questo significa che gli investitori hanno poco tempo per aggiornare le proprie posizioni. In passato, Binance aveva già suscitato preoccupazioni nel mercato rimuovendo una coppia di trading importante per VITE.
Che impatto ha avuto questa decisione sui prezzi di AMB, CLV, STMX e VITE?

La domanda più importante, ovviamente, è se questa decisione di delisting porterà a una grande ondata di vendite. Sebbene questi token non si trovino ai primi posti per valore di mercato, l’influenza di Binance sul mercato è molto significativa.
Vediamo intanto come si sono comportati dopo l’annuncio:
- AirDAO (AMB): AMB è sceso del 35%, arrivando a 0,002627 dollari. Curiosamente il volume di scambi è aumentato del 690%, raggiungendo 10,68 milioni di dollari.
- CLV (CLV): È sceso del 10% dal picco di 0,0513 dollari, arrivando a 0,04238 dollari.
- StormX (STMX): Il prezzo è diminuito del 10%.
- VITE (VITE): Ha subito la caduta più forte, scendendo del 37% a 0,00495 dollari. Tuttavia, il volume di scambi è aumentato del 518%, arrivando a 5,02 milioni di dollari.
Questi ultimi movimenti mettono in evidenza l’impatto sul mercato delle decisioni di listing da parte delle piattaforme di exchange. Ogni notizia positiva proveniente da realtà come Binance può spingere il prezzo di un token verso l’alto, mentre gli annunci negativi possono provocare forti cali.
Ora l’attenzione è rivolta a quanta liquidità questi quattro token possano trovare al di fuori di Binance e a quali azioni i team di sviluppo intraprenderanno.
Per non correre rischio di investire su un solo token, che potrebbe poi vivere una situzione come quella dei quattro succitati, una buona strategia può essere quella di diversificare gli investimenti. Sul mercato si è affacciata Meme Index, un innovativo progetto che offre una panoramica completa e diversificata del mercato delle meme coin, che sono notoriamente volatili e rischiosi.
In che modo? Mettendo a disposizione quattro diversi panieri di meme coin, con differenti livelli di rischio, permettendo così di scegliere la strategia che meglio si adatta al proprio profilo. Ogni indice raccoglie una selezione di meme coin basata su parametri specifici come capitalizzazione di mercato, liquidità e stabilità.
Grazie a questa diversificazione, gli investitori possono distribuire il loro capitale su una varietà di progetti con diversi gradi di rischio, riducendo così l’impatto delle fluttuazioni improvvise del mercato delle meme coin e ottimizzando le possibilità di rendimenti a lungo termine.






